-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 3
- Durata: 29 min
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Sviluppo personale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Di: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 10/01/2019
-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Di: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Di: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 10/01/2019
-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Di: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Quello che le donne non dicono
- Dentro la notizia 89
- Di: Michela Marzano, Giulia Santerini
- Letto da: Michela Marzano, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il no del ministro Provenzano a un convegno con quattordici relatori tutti uomini. L'assenza delle donne nei ruoli apicali nelle istituzioni e in tutta la società italiana. La parità di genere, le quote rosa, un'educazione e una mentalità che tardano a cambiare.
-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Dentro la notizia 21
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 gennaio 2016 scompare al Cairo Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello che stava scrivendo una tesi di dottorato per l'università di Cambridge. Il suo corpo senza vita, straziato dalle torture, viene ritrovato il 3 febbraio sul ciglio della superstrada che collega Il Cairo ad Alessandria d'Egitto. Carlo Bonini e Giuliano Foschini ripercorrono i tre anni dell'inchiesta, dei depistaggi, degli scontri diplomatici e delle omissioni di "un omicidio, un sequestro e una tortura di Stato".
-
-
Inchiesta interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/05/2019
-
Venezuela, il braccio di ferro Maduro-Guaidò
- Dentro la notizia 26
- Di: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Letto da: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi del regime chavista, l'emergenza umanitaria, lo scontro tra Nicolás Maduro e Juan Gerardo Guaidó Márquez. Il ruolo di Usa, Cuba, Cina e resto del mondo. La conversazione tra Stefania Di Lellis e Moisés Naím nella nuova puntata di "Dentro la notizia".
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Il mare di plastica (NarraVita 53)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Cucchi, la congiura del silenzio
- Dentro la notizia 8
- Di: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Letto da: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove anni per avvicinarsi alla verità. Il geometra Stefano Cucchi viene arrestato a Roma il 15 ottobre 2009, portato dai Carabinieri nella stazione Appia. La notizia della sua morte viene diffusa il 23 ottobre, otto giorni dopo, Stefano si spegne nell'ospedale Pertini. Per anni la verità è negata, occultata. Perché quel pestaggio? Chi ha mentito per anni? Chi sapeva? Quale la responsabilità dei vertici dell'Arma? Qui il racconto dei giornalisti di Repubblica che hanno seguito e scritto di questa vicenda sin dall'inizio, Carlo Bonini e Maria Elena Vincenzi.
-
L'uomo sulla Luna, la storica diretta Rai
- Dentro la notizia 44
- Di: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Letto da: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquanta anni fa l'uomo sbarcava sulla Luna. Tito Stagno raccontò all'Italia lo storico evento in una lunga diretta Rai, una telecronaca memorabile con Andrea Barbato e Ruggero Orlando inviato a Houston. Il ricordo di quella notte, con retroscena e aneddoti.
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.