-
Perché la Psicoanalisi
- Perché 3
- Letto da: Massimo Recalcati
- Serie: Perché, Titolo 3
- Durata: 25 min
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Perché la Filosofia
- Perché 8
- Di: Massimo Cacciari
- Letto da: Massimo Cacciari
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia è il prodotto originale dello spirito europeo, quello che si esprime non tanto nell'epica, ma nella critica della visione del mondo. L'esigenza del tutto rivoluzionaria di rendere razionali tutti i nostri comportamenti, non solo il nostro pensare, ma il nostro agire, il regime della nostra città, la nostra politeia, il nostro stare insieme.
-
-
OTTIMO
- Di Luca il 04/11/2020
-
Perché la Logica
- Perché 9
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlia del paradosso e madre della ragione, la logica sta in quel crocevia in cui si incontrano matematica, filosofia, linguaggio e l'informatica più sofisticata. Ma prima ancora dell'era del web, la logica da secoli strega l'uomo alla ricerca della chiave per capire il mondo, svelare i meccanismi del pensiero e dimostrare l'esistenza di Dio.
-
-
logica for dumm
- Di Micaela GM il 25/04/2020
-
Perché l'Economia
- Perché 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 05/12/2020
-
Perché la Tecnologia
- Perché 4
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Maurizio Ferraris
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La differenza fondamentale tra gli scimpanzé e gli esseri umani? La tecnica o, come diciamo oggi, la tecnologia. Gli umani sono così portati per la tecnica che si sono inventati persino una tecnica - la registrazione - che permette di conservare dei contenuti mentali fuori dalla mente. La tecnologia non è alienazione, è rivelazione: è ciò che fa sì che l'umano sia quello che è.
-
-
Un ripasso di luoghi comuni
- Di Marco il 09/04/2020
-
Perché il Mito
- Perché 10
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Maurizio Bettini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito. Múthos, "racconto" e insieme "parola". Narrazioni favolose che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, in un continuo gioco di richiami mai concluso in se stesso, dall'antichità classica ad oggi, che intreccia saperi, saggezze e immaginazione. Considerare i miti semplici narrazioni sarebbe un errore.
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Perché la Filosofia
- Perché 8
- Di: Massimo Cacciari
- Letto da: Massimo Cacciari
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia è il prodotto originale dello spirito europeo, quello che si esprime non tanto nell'epica, ma nella critica della visione del mondo. L'esigenza del tutto rivoluzionaria di rendere razionali tutti i nostri comportamenti, non solo il nostro pensare, ma il nostro agire, il regime della nostra città, la nostra politeia, il nostro stare insieme.
-
-
OTTIMO
- Di Luca il 04/11/2020
-
Perché la Logica
- Perché 9
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlia del paradosso e madre della ragione, la logica sta in quel crocevia in cui si incontrano matematica, filosofia, linguaggio e l'informatica più sofisticata. Ma prima ancora dell'era del web, la logica da secoli strega l'uomo alla ricerca della chiave per capire il mondo, svelare i meccanismi del pensiero e dimostrare l'esistenza di Dio.
-
-
logica for dumm
- Di Micaela GM il 25/04/2020
-
Perché l'Economia
- Perché 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 05/12/2020
-
Perché la Tecnologia
- Perché 4
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Maurizio Ferraris
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La differenza fondamentale tra gli scimpanzé e gli esseri umani? La tecnica o, come diciamo oggi, la tecnologia. Gli umani sono così portati per la tecnica che si sono inventati persino una tecnica - la registrazione - che permette di conservare dei contenuti mentali fuori dalla mente. La tecnologia non è alienazione, è rivelazione: è ciò che fa sì che l'umano sia quello che è.
-
-
Un ripasso di luoghi comuni
- Di Marco il 09/04/2020
-
Perché il Mito
- Perché 10
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Maurizio Bettini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito. Múthos, "racconto" e insieme "parola". Narrazioni favolose che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, in un continuo gioco di richiami mai concluso in se stesso, dall'antichità classica ad oggi, che intreccia saperi, saggezze e immaginazione. Considerare i miti semplici narrazioni sarebbe un errore.
-
Perché il Lavoro
- Perché 5
- Di: Luca De Biase
- Letto da: Luca De Biase
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'organizzazione mondiale del lavoro è arrivata a definire lavoro qualunque attività degli umani che abbia valore per la società. La domanda è: a che cosa vale la pena di dedicare la vita? Parlare di lavoro oggi implica parlare del cambiamento epocale nel quale siamo inseriti: tecnologico, organizzativo, culturale, sociale, ambientale. Non possiamo più accontentarci della salvaguardia dei diritti economici. Occorre garantire una costruzione sociale non frammentata e una prospettiva di sviluppo per tutti e per ciascuno.
-
-
abbastanza interessante
- Di Daniele il 10/12/2020
-
Perché la Diversità
- Perché 14
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché parlare di diversità? È un concetto complicato, difficile da accettare. È più facile pensare che tutti gli uomini siano uguali, o meglio che una parte dell'umanità sia uguale a se stessa e possa dominare su tutto il resto. Le tragedie dell'uomo nascono sotto il nome della diversità: di religione, di pelle, di culture, di denaro. Ma la diversità è un'opportunità straordinaria.
-
-
che bello ascoltare!
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Perché il Management
- Perché 6
- Di: Severino Salvemini
- Letto da: Severino Salvemini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Management: una disciplina giovanissima ma così centrale nelle nostre società. La sua etimologia ha una storia tortuosa e rocambolesca e affonda nella cultura latina e anglosassone. Con riflessi anche su politica, identità sociali e ambiente, le sue principali mansioni sono conduzione, direzione e controllo. Ma quali sono le qualità di un buon manager?
-
-
Generico
- Di Luca il 04/11/2020
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Perché il Teatro
- Perché 7
- Di: Monica Guerritore
- Letto da: Monica Guerritore
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il teatro è l'arte della trasformazione. È la più antica forma di comunicazione umana. Non c'è solo incantamento nel mestiere. C'è pedagogia, riflessione, strumenti che sviluppano l'autonomia di giudizio. Evento non riproducibile, l'esperienza teatrale, che è tutto - danza, musica, teatro civile, classici, poesia - fonda la sua energia rivoluzionaria proprio nel suo farsi, che sfugge alla staticità.
-
-
Il teatro come racconto dell'umanità.
- Di Misolmaria il 17/04/2020
-
Perché il Racconto
- Perché 11
- Di: Stefano Massini
- Letto da: Stefano Massini
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I racconti sono ovunque, ci avvolgono da ogni parte, basta accendere la tv, guardare lo smartphone, attraversare una stazione o passeggiare per le vie del centro. Ma a quale profonda necessità dell’essere umano risponde il bisogno di raccontare? Forse, come diceva Umberto Eco, è un tentativo di dare senso all’immensità delle cose che sono accadute e che accadranno domani.
-
-
sempre intenso, qui da là, poetico, colto.
- Di MaDa il 29/11/2020
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di sergio gessi il 25/07/2018
-
Perché la Razza
- Perché 15
- Di: Guido Barbujani
- Letto da: Guido Barbujani
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologi e scienziati non sono mai riusciti a mettersi d'accordo sulle razze umane. Oggi sappiamo perché. Partendo dalle Leggi Razziali del '38, dagli studi dei naturalisti del '700 e '800, fino alle analisi recenti del DNA, vedremo perché il concetto di razza è una lente deformante che non ci permette di cogliere il significato delle differenze fra esseri umani.
-
-
confuso
- Di Francesco il 26/04/2020
-
Perché il Romanzo
- Perché 12
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Alessandro Piperno
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una buona ragione per leggere un romanzo? Il piacere. Leggere i romanzi è come il buon cibo e il buon vino: se ti piace bene, se non ti piace, puoi passare ad altro. La lettura di un romanzo non è un'esperienza passiva, devi metterci del tuo. Lo scrittore fa solo metà del lavoro, l'altra metà tocca a te. Lui ti dà delle indicazioni più o meno precise, ma poi sta a te farle fruttare.
-
-
Un viaggio rilassante nella letteratura
- Di Kerinth il 17/04/2020
-
Perché il Diritto
- Perché 18
- Di: Gustavo Zagrebelsky
- Letto da: Gustavo Zagrebelsky
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto ha una missione nobilissima ma assai tormentata. Alle spalle due grandi archetipi: da un lato il primo tribunale, l'areopago dell'Antica Grecia, che, secondo la fondatrice Atena, "agirà secondo giustizia, al di fuori delle passioni e sottrarrà Oreste dalla furia delle persecuzioni", dall'altro la Giustizia, fanciulla bendata, imparziale, con la bilancia in una mano e la spada nell'altra. Ma i simboli possono essere ribaltati e la missione compromessa.
-
-
Semplicemente "Fondamentale"
- Di Falco il 11/05/2020
-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
-
-
illuminante
- Di Adriana Sculli il 10/08/2020
-
Carl G. Jung
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
bello
- Di Davide C. il 15/09/2020
Sintesi dell'editore
Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:
- 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
- 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
- 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
- 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
- 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
- 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
- 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
- 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
- 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
- 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
- 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
- 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
- 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
- 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
- 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
- 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
- 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
- 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
- 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
- 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.
La psicanalisi non può essere separata dal nome del suo fondatore, Sigmund Freud. Se Colombo scopre una terra che già esisteva, Freud inventa una terra che prima non esisteva: l'inconscio. Con lui l'inconscio non è più il bestiale, ma luogo di una ragione, una ragione in altra forma. A cosa aspira la vita umana? Quali sono le spinte che lacerano e spronano la vita individuale e il corpo sociale?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Perché la Psicoanalisi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio
- 08/04/2020
Interessante
Bello, chiaro e molto interessante, un piacevole ascolto seppur breve che spiega in maniera molto chiara il concetto di inconscio. Consiglio l'ascolto
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 08/04/2020
Recalcati è sempre al top!
Recalcati è sempre magnifico. Sofisticato, seducente, originale e profondo, sempre unico. Ascolto imperdibile, non mancate a questo appuntamento!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluigi
- 08/04/2020
una rapida introduzione alla psicoanalisi.
L'autore, che non conoscevo, ha delineato in meno di mezz'ora alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi, con grande chiarezza di linguaggio e con una bella enunciazione. Mi è piaciuta in modo particolare, l'idea che la vita è tanto più ricca e piena di senso, quanto più seguiamo il desiderio e non lo respingiamo nell'inconscio. Tutti abbiamo sentito parlare di psicoanalisi e di Freud, pochi ne conoscono i contenuti, per chi vuole farsene una prima idea, durante una passeggiata di mezz'ora, questo audio libro scorrerà in modo molto piacevole e lasciando una traccia di senso.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 04/11/2020
Bravo
Premesso che non ho studiato Lettere&Filodofia e sono un novellino dell'intelligenza emotiva, ho avuto il piacere di ascoltare Massimo Recalcati e mi sembra davvero illuminante. Una luce che conduce alla verità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta79
- 05/10/2020
Molto interessante
Il pensiero di Freud è espresso in maniera spettacolare, permettendo di comprendere i dettagli del pensiero oltre che del risvolto moderno che stiamo vivendo. Consigliatissimo. Ascoltato tramite Audible
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/06/2020
Interessante
Contenuto breve, ma di grande interesse. Recalcati è molto chiaro nelle sue spiegazioni e si fa apprezzare per la sua grande cultura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgiana Figus
- 10/05/2020
È bello farsi raccontare Freud.
Ho ricordato i discorsi ascoltati dietro i banchi dell'università. Un racconto semplice, seppur tecnico, sempre attuale. Dr. F.Giorgiana
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabiano
- 02/05/2020
Pillole di psicanalisi
Massimo Recalcati riesce sempre a catturare l'attenzione estetica e colmarla di insegnamenti pedagogici interni. L'ascolto produce riflessioni, attenzione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore Spampinato
- 20/04/2020
Più Recalcati
Vogliamo più storie di Recalcati Crediamo che piccole storie o spiegazioni come queste posso essere un valore aggiunto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 14/04/2020
meraviglioso!
Intervento bellissimo, in narrazione e in contenuti! Davvero meraviglioso! Unico appunto, forse, è che l'autore utilizza termini molto ricercati e specifici di determinati ambiti, il che potrebbe non essere alla portata di tutti