Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Perché la Psicoanalisi
- Perché 3
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Massimo Recalcati
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psicanalisi non può essere separata dal nome del suo fondatore, Sigmund Freud. Se Colombo scopre una terra che già esisteva, Freud inventa una terra che prima non esisteva: l'inconscio. Con lui l'inconscio non è più il bestiale, ma luogo di una ragione, una ragione in altra forma. A cosa aspira la vita umana? Quali sono le spinte che lacerano e spronano la vita individuale e il corpo sociale?
-
-
Interessante
- Di antonio il 08/04/2020
-
Perché la Logica
- Perché 9
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlia del paradosso e madre della ragione, la logica sta in quel crocevia in cui si incontrano matematica, filosofia, linguaggio e l'informatica più sofisticata. Ma prima ancora dell'era del web, la logica da secoli strega l'uomo alla ricerca della chiave per capire il mondo, svelare i meccanismi del pensiero e dimostrare l'esistenza di Dio.
-
-
logica for dumm
- Di Micaela GM il 25/04/2020
-
Perché la Tecnologia
- Perché 4
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Maurizio Ferraris
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La differenza fondamentale tra gli scimpanzé e gli esseri umani? La tecnica o, come diciamo oggi, la tecnologia. Gli umani sono così portati per la tecnica che si sono inventati persino una tecnica - la registrazione - che permette di conservare dei contenuti mentali fuori dalla mente. La tecnologia non è alienazione, è rivelazione: è ciò che fa sì che l'umano sia quello che è.
-
-
Un ripasso di luoghi comuni
- Di Marco il 09/04/2020
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Perché il Management
- Perché 6
- Di: Severino Salvemini
- Letto da: Severino Salvemini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Management: una disciplina giovanissima ma così centrale nelle nostre società. La sua etimologia ha una storia tortuosa e rocambolesca e affonda nella cultura latina e anglosassone. Con riflessi anche su politica, identità sociali e ambiente, le sue principali mansioni sono conduzione, direzione e controllo. Ma quali sono le qualità di un buon manager?
-
-
Generico
- Di Luca il 04/11/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Perché la Psicoanalisi
- Perché 3
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Massimo Recalcati
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psicanalisi non può essere separata dal nome del suo fondatore, Sigmund Freud. Se Colombo scopre una terra che già esisteva, Freud inventa una terra che prima non esisteva: l'inconscio. Con lui l'inconscio non è più il bestiale, ma luogo di una ragione, una ragione in altra forma. A cosa aspira la vita umana? Quali sono le spinte che lacerano e spronano la vita individuale e il corpo sociale?
-
-
Interessante
- Di antonio il 08/04/2020
-
Perché la Logica
- Perché 9
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlia del paradosso e madre della ragione, la logica sta in quel crocevia in cui si incontrano matematica, filosofia, linguaggio e l'informatica più sofisticata. Ma prima ancora dell'era del web, la logica da secoli strega l'uomo alla ricerca della chiave per capire il mondo, svelare i meccanismi del pensiero e dimostrare l'esistenza di Dio.
-
-
logica for dumm
- Di Micaela GM il 25/04/2020
-
Perché la Tecnologia
- Perché 4
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Maurizio Ferraris
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La differenza fondamentale tra gli scimpanzé e gli esseri umani? La tecnica o, come diciamo oggi, la tecnologia. Gli umani sono così portati per la tecnica che si sono inventati persino una tecnica - la registrazione - che permette di conservare dei contenuti mentali fuori dalla mente. La tecnologia non è alienazione, è rivelazione: è ciò che fa sì che l'umano sia quello che è.
-
-
Un ripasso di luoghi comuni
- Di Marco il 09/04/2020
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Perché il Management
- Perché 6
- Di: Severino Salvemini
- Letto da: Severino Salvemini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Management: una disciplina giovanissima ma così centrale nelle nostre società. La sua etimologia ha una storia tortuosa e rocambolesca e affonda nella cultura latina e anglosassone. Con riflessi anche su politica, identità sociali e ambiente, le sue principali mansioni sono conduzione, direzione e controllo. Ma quali sono le qualità di un buon manager?
-
-
Generico
- Di Luca il 04/11/2020
-
Perché il Lavoro
- Perché 5
- Di: Luca De Biase
- Letto da: Luca De Biase
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'organizzazione mondiale del lavoro è arrivata a definire lavoro qualunque attività degli umani che abbia valore per la società. La domanda è: a che cosa vale la pena di dedicare la vita? Parlare di lavoro oggi implica parlare del cambiamento epocale nel quale siamo inseriti: tecnologico, organizzativo, culturale, sociale, ambientale. Non possiamo più accontentarci della salvaguardia dei diritti economici. Occorre garantire una costruzione sociale non frammentata e una prospettiva di sviluppo per tutti e per ciascuno.
-
-
abbastanza interessante
- Di Daniele il 10/12/2020
-
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
- L'Economia 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009."
-
-
È una bussola
- Di Alessandro il 11/09/2020
-
Perché la Filosofia
- Perché 8
- Di: Massimo Cacciari
- Letto da: Massimo Cacciari
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia è il prodotto originale dello spirito europeo, quello che si esprime non tanto nell'epica, ma nella critica della visione del mondo. L'esigenza del tutto rivoluzionaria di rendere razionali tutti i nostri comportamenti, non solo il nostro pensare, ma il nostro agire, il regime della nostra città, la nostra politeia, il nostro stare insieme.
-
-
OTTIMO
- Di Luca il 04/11/2020
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?
- L'Economia 4
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?".
-
-
Bel libro che continua il discorso con aziende
- Di Antonio 7388 il 07/09/2020
-
Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa
- L'Economia 7
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa." L'Italia è una società ricca in uno stato povero.
-
-
Bella storia sull'economia italiana
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
Le conseguenze economiche dell'immigrazione (degli stranieri in Italia)
- L'Economia 9
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze economiche dell'immigrazione (degli stranieri in Italia)." Le emigrazioni definiscono e definiranno non solo la politica ma anche l'economia dei paesi europei e dell'Italia nei prossimi decenni.
-
-
Contenuti ricchi e profondi
- Di Cliente Kindle il 18/09/2020
-
Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra
- L'Economia 6
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra." Distruzione, poi gloria, poi ancora stagnazione e umiliazione.
-
-
Bel libro che parla delle possibili cause della cr
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)
- L'Economia 10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze economiche dell'emigrazione (degli italiani all'estero)."
-
-
Bel libro che tratta la migrazione di "cervelli"
- Di Antonio 7388 il 11/09/2020
-
Dal baby boom alla crisi delle nascite. La demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita
- L'Economia 8
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal baby boom alla crisi delle nascite: la demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita."
-
-
Interessante ma un sorge un dubbio sul rigore
- Di Utente anonimo il 15/09/2020
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
Perché il Mito
- Perché 10
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Maurizio Bettini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito. Múthos, "racconto" e insieme "parola". Narrazioni favolose che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, in un continuo gioco di richiami mai concluso in se stesso, dall'antichità classica ad oggi, che intreccia saperi, saggezze e immaginazione. Considerare i miti semplici narrazioni sarebbe un errore.
Sintesi dell'editore
Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:
- 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
- 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
- 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
- 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
- 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
- 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
- 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
- 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
- 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
- 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
- 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
- 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
- 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
- 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
- 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
- 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
- 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
- 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
- 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
- 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Perché l'Economia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/12/2020
Molto interessante
Complimenti all’autore che come in altri libri risulta molto interessante e preciso con pensieri basati su dati attendibili.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Edo Ardo
- 31/08/2020
C’è un limite a tutto
Non credo che sia giusto proporre l’ascolto di un libro effettuato da una persona con l’erre moscia , specialmente se è accentuata esageratamente. La cortesia va bene se non si esagera cioè il disturbo, perché di disturbo si tratta, travalicala mera cortesia. Mi domando quale sia il motivo di tale imposizione! C’è anche una grave responsabilità nei confronti di di chi ha collaborato alla realizzazione dell’opera fino ad Amazon.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vito G.
- 28/08/2020
Nessun perché ma tanti numeri.
non spiega assolutamente il perché dell'economia, non ne traccia minimamente una sua storia, non ne delinea le origini. semplicemente un escursus con moltissimi dati sul crollo della competitività della nostra economia alla fine giungendo alla conclusione che la causa è la nostra incapacità di aumentare la produttività al pari passo degli altri paesi Germania in primis. Perla iniziale poi è confodere attorno all'anno zero l'Italia con l'impero Romano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Neirotti
- 19/07/2020
Intuitivo e chiaro scorre velocemente.
mi è piaciuto ma speravo in qualcosa di più strutturato per le mie attese di neofita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emilia R.
- 04/06/2020
Ma non manca qualcosa?
Premetto di essere ignorante in materia e di interessarmi al tema come semplice lettrice di giornali o comunque di persona a cui piace coltivare la conoscenza del mondo che ci circonda. Il testo è molto interessante, anche molto chiaro, ma mi sembra manchino due aspetti che credo vadano presi in considerazione se si vuole analizzare la situazione del nostro paese in questo momento. Anzitutto l’aumento delle diseguaglianze nel nostro paese, inteso in questo caso, come la differenza fra gli stipendi più alti e quelli più bassi. Sarebbe interessante aggiungere questa analisi che potrebbe indicare un percorso ulteriore da seguire nei prossimi anni, per ristabilire un rapporto equo in questo ambito. Credo infatti che le società più eque abbiano di conseguenza una distribuzione più diffusa della ricchezza con le conseguenze positive presentate nel podcast. E poi mi chiedo se l’ampio utilizzo del lavoro in nero incida sui numeri presentati. Quanto ci differenziamo su questa tematica dagli altri paesi europei? Spero l’autore possa ricevere questo mio commento con anche i miei complimenti per il podcast molto interessante. Ho apprezzato moltissimo il focus sui numeri/dati!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/04/2020
Un mio dubbio
Ho trovato molto interessanti le cifre relative al reddito nei vari anni (anche nei rapporti con i secoli passati) l'unico dubbio riguarda la cifra di reddito relativa la 2007: 37.300 dollari. siccome non mi sembra corrisponda alla realtà penso che forse non ho capito bene il confronto con il 1948 quando eravamo un paese povero con 300 dollari.sarebbe gradito avere una spiegazione se possibile. grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/04/2020
Grande giornalista
Ascoltato con grande interesse, analisi essenziale e precisa confortata puntualmente dai dati e citazioni illuminanti
-
Generale
- Amazon Customer
- 07/04/2020
Informativo, analitico e accessibile
L'ho trovato informativo, analitico e accessibile, nonché molto attuale. Ho apprezzato i riferimenti a economisti di altre epoche storiche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kerinth
- 07/04/2020
Complesso, ma non troppo
Un'introduzione guidata per mano alla situazione reddituale attuale, dall'età classica a quella moderna. Ho apprezzato il punto di vista neutro dell'autore e ho trovato interessanti le statistiche riportate