-
Perché gli italiani non studiano
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Aug 31 2020
- Durata: 28 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
Perché gli italiani non studiano?
Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro? La risposta è nei numeri. In Italia laurearsi non è così conveniente, soprattutto se si è donne.
Gli studi e le opportunità non sono uguali per tutti. Il diritto ereditario sembra quasi la condizione naturale del nostro paese. I soldi non spiegano tutto. Spagna, Estonia, Polonia e Irlanda pur investendo meno hanno risultati migliori dell'Italia. Cosa manca?
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Perché gli italiani non studiano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio 7388
- 04/09/2020
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
Una riflessione che confronta gli studi universitari nei vari paesi. Fa capire che chi è laureato ha difficoltà a trovare lavoro perché non vogliono pagare. Brutto segnale difatti molte aziende escogitato (con l'aiuto di sindacati) come abbassare stipendi usando contratti non inerenti i part time
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 16/08/2021
verissimo
Tutto inappuntabile...ma soprattutto preoccupante! L'augurio di coinvolgimento della politica al fine di sensibilizzare prima ed intervenire poi è pienamente condivisibile . Nella speranza che si intervenga al più presto, prima che sia troppo tardi!
Spiegato in modo semplicissimo e comprensibile a tutti. Un breve audiolibro per far riflettere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 26/03/2021
Parla con rabbia, è fa benissimo
Federico Fubini, spiega con semplicità, ma con una rabbia repressa, il problema principale dell'Italia "istruzione". Mentre lo sentivo, mi immaginavo io nel corso della mia vita scolastica, identica e precisa sulla lettura. Bravo, qualcuno che la pensa come me.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabyo
- 26/10/2020
Molti spunti di riflessione
Podcast conciso efficace e pieno di dati che affronta un grosso problema della società italiana. Alcuni confronti mi hanno molto sorpreso. Assolutamente da ascoltare.