-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Un libro che ti cambia la vita...
- Di Chiara il 07/01/2021
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
viaggio politico all'interno di un continente
- Di Victor il 21/05/2022
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Un libro che ti cambia la vita...
- Di Chiara il 07/01/2021
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
viaggio politico all'interno di un continente
- Di Victor il 21/05/2022
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Mille splendidi soli
- Di: Khaled Hosseini
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto.
-
-
Meraviglioso
- Di Cliente Amazon il 26/05/2020
-
I ragazzi di Buchenwald
- Di: Robert Waisman, Susan McClelland
- Letto da: Simone Lupinacci
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare.
-
-
per ricordare quello che è stato
- Di Lucio Piterà il 28/01/2022
-
La memoria rende liberi
- Di: Liliana Segre, Enrico Mentana
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz.
-
-
Toccante
- Di Jack Casta il 31/12/2021
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
"Bisogna distruggere per salvare"
- Di Eagle il 19/02/2022
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
consigliato
- Di Eleonora il 04/05/2022
-
E allora le foibe?
- Di: Eric Gobetti
- Letto da: Eric Gobetti
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante furono davvero le vittime delle foibe? È vero che gli italiani venivano gettati vivi nelle cavità carsiche? È corretto interpretare l'esodo degli italiani come una pulizia etnica o un "genocidio"? Perché si è cominciato a parlare della tragedia dell'esodo solo a distanza di molto tempo e come ne parlano le forze politiche oggi? E che dire dei film realizzati su questa dolorosa vicenda?
-
-
Fortunatamente esiste ancora l'analisi storica
- Di Marcello il 16/11/2021
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
ottimo
- Di massimiliano il 15/02/2022
-
L'odore dell'India
- Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita.
-
-
Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )
- Di Cliente Amazon il 18/11/2021
-
Perchè gli altri dimenticano
- Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Di: Bruno Piazza
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A pochi è stato dato di uscire vivi dal campo di concentramento istituito dalle SS tedesche a Birkenau-Auschwitz. II poter narrare quanto avveniva in quelle terre, descrivere le scene d'orrore, ricordare con un brivido di raccapriccio lo scempio che vi si faceva, non solo della carne ma anche dell'anima umana e d'ogni sentimento civile, è dato a pochi; e pochissimi, al pari di me, ebbero la sorte di penetrare nei più misteriosi recessi di quei maledetti recinti e di assistere, sopravvivendo, allo sfacelo di migliaia e migliaia di esseri umani di quasi tutte le nazioni d'Europa;
-
-
x me ottimo!
- Di Stefano C. il 14/09/2021
Sintesi dell'editore
In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Pappagalli verdi
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domme
- 15/05/2018
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
è un libro crudo, senza filtri, che restituisce gli orrori della guerra
un plauso a Gino Strada per ciò che ha fatto, continua a fare e per il retaggio che lascerà
dovrebbero farlo leggere al liceo
consigliato
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- BB
- 11/04/2019
Ho avuto i brividi
Come ho scritto, ho avuto i brividi. Incredibile, davvero incredibile. Il primo audiolibro di audible, ho capito subito che questa tecnologia è il futuro.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara
- 06/02/2019
da leggere
bellissimo, tutti dovrebbero leggere un libro così per capire quanto la guerra sia disastrosa e del perché tanta gente scappa da luoghi che una volta erano meravigliosi e ora non possono più chiamare casa.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 13/02/2019
Reportage di guerra
Ottimo libro di un reportage di molte inflitti di guerra scritta da Gino strada molto buono da leggere consiglio
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgio D.
- 06/02/2019
Assolutmanrte da ascoltare
Contenuti forti e profondi, letti in maniera passionale. Libro assolutamente da ascoltare e da condividere.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo Nordio
- 02/02/2019
Grande Libro
Stupendo, immancabile... Non si può non ascoltare la storia di questo grande Uomo... Grazie Gino Strada per quel che fai e per quel che sei.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- melania
- 29/01/2019
L orrore della guerra
Strage di innocenti , ringrazio Gino Strada un eroe dei nostri giorni per aver fatto con coraggio quello che noi neanche immaginiamo e lo ringrazio per la sua umanità di esempio per tutti , questo libro andrebbe letto nelle scuole ,da leggere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/01/2019
Tragicamente bello ed interpretato magistralmente.
Ti trascina letteralmente sugli scenari di guerra, emotivamente è pesante, coinvolgente, sconvolgente. Grazie Gino. Complimenti all’interprete, bravo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Saretta
- 21/02/2022
Un libro che tocca nel profondo dell'anima!
A mio parere bisognerebbe farlo leggere a tutti ragazzi delle superiori!una scomoda realtà troppo spesso ignorata.
Davvero commovente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ester
- 02/02/2022
commovente
un libro che dovrebbe aprire gli occhi a tutti per non combattere mai più nessuna guerra
1 persona l'ha trovata utile