-
Paoletta Gambelunghe
- Pronto soccorso fiabe 11
- Letto da: Antonella Alessandro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, Luigi Budel, Paolo Buglioni, Sara Giacopello
- Serie: Pronto soccorso fiabe, Titolo 11
- Durata: 27 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Fiabe, racconti popolari e miti
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Augusto e gli aquiloni
- Pronto soccorso fiabe 1
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Andrea Botta Leonaro, Cloe Lombardi, Jesus Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
-
piacevole
- Di Cliente Kindle il 19/01/2021
-
Il pane più buono del mondo
- Pronto soccorso fiabe 6
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Lo scric
- Pronto soccorso fiabe 8
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Andrea Botta Leonaro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il pesce d'oro
- Pronto soccorso fiabe 7
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Ambrogio Colombo, Andrea Botta Leonaro, Antonella Alessandro, e altri
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Uffa che barba
- Pronto soccorso fiabe 3
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Bruno Alessandro, Luigi Budel, e altri
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il bambino con l'ocarina
- Pronto soccorso fiabe 10
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Bruno Alessandro, Claudia Natale, e altri
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Augusto e gli aquiloni
- Pronto soccorso fiabe 1
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Andrea Botta Leonaro, Cloe Lombardi, Jesus Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
-
piacevole
- Di Cliente Kindle il 19/01/2021
-
Il pane più buono del mondo
- Pronto soccorso fiabe 6
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Lo scric
- Pronto soccorso fiabe 8
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Andrea Botta Leonaro, Charlotte Infussi D'amico, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il pesce d'oro
- Pronto soccorso fiabe 7
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Ambrogio Colombo, Andrea Botta Leonaro, Antonella Alessandro, e altri
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Uffa che barba
- Pronto soccorso fiabe 3
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Bruno Alessandro, Luigi Budel, e altri
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il bambino con l'ocarina
- Pronto soccorso fiabe 10
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Antonella Alessandro, Bruno Alessandro, Claudia Natale, e altri
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Un gatto a sorpresa
- Pronto soccorso fiabe 4
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Bruno Alessandro, Claudia Natale, Adriano Coen, e altri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il berretto rosso
- Pronto soccorso fiabe 5
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Ambrogio Colombo, Antonella Alessandro, Charlotte Infussi D'amico, e altri
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
I nefandi
- Pronto soccorso fiabe 9
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Ambrogio Colombo, Andrea Botta Leonaro, Jesus Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Caccia al ladro... a Madrid!
- Di: Geronimo Stilton
- Letto da: Geronimo Stilton
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qualcuno ha rubato un famosissimo quadro al Museo del Prado... e per uno strano caso, io sono proprio a Madrid insieme al mio amico investigatore Ficcanaso! Inizia così una nuova stratopica avventura.
-
-
Giallo divertente
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/12/2019
-
Tobia e le multe
- Pronto soccorso fiabe 12
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Ambrogio Colombo, Antonella Alessandro, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
-
Il languorino
- Pronto soccorso fiabe 2
- Di: Gianluca Munari
- Letto da: Andrea Botta Leonaro, Bruno Alessandro, Claudia Natale, e altri
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
Sintesi dell'editore
Pronto soccorso fiabe nasce con lo scopo di reinterpretare in modo originale gli obiettivi principali che da sempre le fiabe e le favole hanno avuto dal punto di vista pedagogico: quello di trasmettere valori, divertire, permettere di esorcizzare le paure, dare una chiave di lettura della realtà grazie al potere dell'immaginazione e della proiezione.
Quando i bimbi non riescono a prendere sonno, quando sono in viaggio, mentre i genitori preparano la cena o quando devono affrontare una situazione nuova potranno ricorrere alla fiaba che, partendo da semplici momenti di vita quotidiana, li condurrà verso avventure straordinarie.
Molte sono le tematiche e le avventure vissute dai protagonisti delle 12 fiabe nate da un'idea di Kulta e scritte da Gianluca Munari.
Si tratta di un genere che da sempre è del tutto coerente con il registro del parlato e dell'ascolto: fiabe e favole trovano in questa modalità la migliore espressione e la più efficace delle possibilità di trasmissione.
La tradizione orale, in tutte le culture, ha da sempre contemplato leggende, miti, favole e fiabe per accompagnare la condivisione di tradizioni e il passaggio di consapevolezze e valori tra generazioni.
Audible, utilizzando le tecnologie e i mezzi oggi disponibili, rinnova questa tradizione.
Siete pronti a seguire Yú alla ricerca del pesce d'oro? Ad andare in vacanza con Anna e la sua bambola? A sbirciare sotto il comodino di Maria, a conoscere il gatto di Marcello o ad assaggiare il pane più buono del mondo?
Lo sapevate che si possono pagare le tasse sulle bugie e che esiste un prodigioso sciroppo luminoso? Forse nessuno vi ha mai detto che i felini sono grandi lettori e che un divano può diventare una discreta imbarcazione.
Se avete sognato di volare sopra una lucciola o di osservare un quadro al di là della cornice queste fiabe fanno per voi. Qui potrete trovare streghe e principesse, orsi e ladruncoli, bastoni, cravatte, panini, coraggio, paure, capricci, risate, invenzioni e... molto altro!
Le fiabe sono state realizzate per essere fruibili da bambini appartenenti a tre diverse fasce di età (4-6 anni, 6-8 anni, 8-10 anni), ma contengono chiavi di lettura che possono essere apprezzate anche da un pubblico composto da ragazzi e adulti.
Paoletta Gambelunghe
Come ogni anno Anna parte verso la casa di montagna per trascorrere le vacanze estive. Il viaggio è lungo e monotono, ma questa volta accadrà qualcosa di inaspettato, che di noioso non avrà proprio nulla!
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Paoletta Gambelunghe
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 12/01/2021
Bello
Ci è piaciuto, fresco e frizzante. Bella anche la morale. Ottime le voci. Aldo si è addormentato 😅