-
Operette Morali
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Operette Morali
- Selezione
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo, Jacopo Vettori
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette Morali, il libro "più caro dei miei occhi" come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di "chiarirgli" quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Operette morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini, Enrica Maschio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'EsistenzialismoI temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica.
-
-
Ascolto difficile.
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Operette Morali
- Selezione
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo, Jacopo Vettori
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette Morali, il libro "più caro dei miei occhi" come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di "chiarirgli" quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Operette morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini, Enrica Maschio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'EsistenzialismoI temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica.
-
-
Ascolto difficile.
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
I canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta de “I Canti” presenta 15 tra le più famose e amate poesie di Giacomo Leopardi, interpretate da Dario Penne, grande voce del cinema italiano.
-
-
Opera bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
Canto Notturno di un Pastore errante dell'asia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la fine del 1829 ed i primi mesi del 1830, Leopardi compose la canzone Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. Nel comporre tale poesia, Leopardi trasse ispirazione dalla lettura del Voyage d'Orenbourg à Boukhara fait en 1820 del barone russo Meyendorff, nel quale si narrava di come certi pastori dell'Asia centrale, appartenenti alla popolazione Kirghisa, fossero soliti intonare lunghe e dolci nenie rivolgendosi alla luna piena.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Pessimi
- Di Cliente Amazon il 11/07/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
-
Sufficiente
- Di Martina il 18/09/2022
-
Storia della massoneria italiana
- Dal Risorgimento al fascismo
- Di: Fulvio Conti
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 16 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. A partire da una ricca documentazione l'autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era più radicata, il suo progetto politico e sociale.
-
-
Ottimo per una propria cultura sull'argomento
- Di Cliente Amazon il 01/12/2022
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
Sintesi dell'editore
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla.... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata. (Attilio Momigliano).
L'audiolibro propone una interpretazione ad alta voce delle Operette Morali più importanti e conosciute.
Please note: This audiobook is in Spanish.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Operette Morali
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 02/01/2018
eccellente!
un libro meraviglioso che tutti dovrebbero ascoltare almeno una volta per la profondità dei contenuti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/09/2021
Lettura
Carini uno dei migliori lettori dei classici. Magistrale! Sarebbe bello avere un’edizione completa delle Operette!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/03/2021
Ascolto edificante
Uno dei momenti più alti della letteratura filosofica Italiana, forse il libro più bello di Leopardi, l'espressione più fulgida del suo pensiero. Riflessioni sulla morte, pagine di poesia in prosa ma anche ironia. La recitazione dei dialoghi è perfetta. Stile 9 Contenuto 10
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Olga
- 04/04/2020
contenta a metà
Bella narrazione. Peccato sia solo una selezione dell'opera completa...Però la voce narrante è splendida. Complimenti!