-
Nuove mappe della storia 4
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
La capitale del comunismo - Russia 4.1
Nuove mappe della Storia - Russia 4.1Jan 20 202123 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La maledizione del petro-Stato - Russia 4.2
Nuove mappe della Storia - Russia 4.2Jan 21 202126 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La versione di Putin - Russia 4.3
Nuove mappe della Storia - Russia 4.3Jan 22 202127 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Nuove mappe della storia. Popoli, confini, imperi, civiltà (e una pandemia).
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più.
Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani.
La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete. I grandi imperi di una volta non sono mai del tutto scomparsi, hanno lasciato tracce profonde che continuano a guidarci. Ecco le grandi domande a cui cercheremo risposte.
Sta finendo l'Impero americano? Finiremo sotto l'egemonia cinese? Qual è il futuro dell'Europa, e quanto peserà la centralità della Germania? Il gigantismo e la fragilità della Russia sono un paradosso? Quali sorprese ci riserverà l'India? Tra miracoli e seduzioni, qual è il futuro del Sudest asiatico?
Capitolo IV - Russia. Il gigante col complesso d'inferiorità.
Ho frequentato a lungo la Russia quando ancora era l'Unione Sovietica, e io un giovane comunista. Tempi che ora sembrano remoti ma, a ben vedere, c'è una continuità tra gli zar, Stalin, e Putin.
Anche per questo, è particolarmente interessante osservare i confini dell'impero zarista al suo apogeo, quelli della "sfera d'influenza sovietica" nella guerra fredda, fino alla Russia di oggi. La Russia è un colosso che si ritiene costretto a minacciare i propri vicini.
Il suo espansionismo territoriale l'ha portata a occupare una porzione smisurata della superficie terrestre. Dalla terza Roma all'Eurasia, passando per la chiesa comunista, ecco perché oggi Mosca sostiene i populismi occidentali. La Russia sarà mai un paese che potremo considerare "normale"?
- Episodio 4.1. La capitale del comunismo. Quando Mosca fu il Vaticano rosso.
- Episodio 4.2. La maledizione del petro-Stato. La rendita energetica corrompe, lo sviluppo arranca.
- Episodio 4.3. La versione di Putin. Sindrome da accerchiamento.
- Episodio 4.4. L'ex spia del Kgb. La formazione di Putin nei servizi segreti del comunismo.
- Episodio 4.5. Il Grande Gioco. Le ambizioni russe: dal Polo Nord all'Asia Centrale.
- Episodio 4.6. Russiagate e attacco alla Nato. Assange, WikiLeaks, Snowden al servizio di Mosca.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nuove mappe della storia 4
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- G.M.
- 17/08/2022
sempre un grande divulgatore
La qualità del contenuto è proprio quello di Rampini... riflessioni e dettagli che mantengono attento l'ascoltatore ....
Manca però la voce narrante di Saverio Indrio, che ha il pregio di fare concentrare molto bene l'ascoltatore sul contenuto.
la voce di Rampini sembra essere una imitazione mal riuscita di un lettore professionista
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefania ancarani
- 17/03/2022
Interessante
Ottima narrazione per un argomento così spinoso. Rampini è davvero un serio e preparato ricercatore. Grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alfredo
- 16/07/2021
Interessante e coinvolgente
Federico è sempre coinvolgente, da una visione e punti di vista storico e geografico molto interessante. Consiglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leandro zenobi
- 10/05/2021
Stavolta mi ha deleso
Ritengo Rampini il migliore giornalista italiano vivente...ma stavolta oltre ad essere ripetitivo in alcuni passaggi ha una narrativa russofoba estrema avallando tesi senza reali fondamenti come l' ingerenza russa sulle elezioni Usa o il convolgimento su Assange
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide Galli
- 25/01/2021
Affascinante affresco
Affascinante affresco di un mondo complesso e variegato, ritratto con efficacia nella sua complessità. Federico Rampini conduce a stimolanti interrogativi mediante analisi equilibrate e non banali, non viziate da pregiudizi ideologici nell'una o nell'altra direzione.