-
Nero come il sangue
- Di: Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
- Letto da: Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
La storia di Suor Laura Mainetti, 2000
Nero come il sangue 1Jun 14 202146 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997
Nero come il sangue 2Jun 15 202149 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La storia di Donato Bilancia, 1997
Nero come il sangue 3Jun 16 202143 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni.
Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue.
Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.
- La storia di Suor Laura Mainetti, 2000,
- La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997,
- La storia di Donato Bilancia, 1997,
- La storia di Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani, 1995,
- La storia di O.J. Simpson, 1994,
- La storia di Jeffrey Dahmer, 1991,
- La storia di Unabomber, 1978-1995,
- La storia di Ted Bundy, 1978,
- La storia di Angelo Izzo,1975,
- La storia di Charles Manson, 1969,
- La storia di Wilma Montesi,1953,
- La storia di Baby Lindbergh, 1932,
- La storia di Leopold e Loeb, 1924,
- La storia di Henry Desiree Landrù, 1915,
- La storia di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò, 1911,
- La storia di Jack lo Squartatore, 1888,
- La storia di Christiana Edmund, 1871,
- La storia di Antonio Boggia e Giorgio Orsolano, 1849,
- La storia di Helen Jewett, 1836,
- La storia di William Burke e William Hare, 1828.
Scopri la seconda stagione:
Nero come l'anima
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Nero come il sangue
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gas Ghost
- 15/07/2021
La ripetitività del True Crime Italiano
Ci sono (stati) centinaia di casi di serial killing, o in generale, fatti di cronaca nera. Eppure l'intrattenimento del True Crime Italiano si concentra sempre sugli stessi argomenti e sugli stessi casi triti e ritriti. Perché raccontare sempre le solite 4 storie, sempre sugli stessi casi? Perché non vi concentrate qualche volta su casi poco conosciuti per fare conoscere al pubblico storie poco raccontate? Così si cade in una noia infinita. Per l'altro Picozzi ha già raccontato molti di questi casi in una trasmissione televisiva della Rai un decennio fa, e adesso di nuovo, senza aggiungere niente di particolarmente inedito o interessante. Idem per Lucarelli. E che cavolo aggiornate i vostri dossier. Basta con le solite 4 chiacchiere sterili su casi che sono così conosciuti dagli amanti del genere. Per i novizi, in fondo, ci sono i documentari che raccontano già queste storie. L'unico che si salva, nell'ambito del True crime in Italia, è Francesco Migliaccio; ascoltate i suoi di Podcast: quasi sempre casi interessantissimi e inediti, raccontati magistralmente.
Da evitare, a mio parere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
16 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco
- 15/06/2021
Lucarelli e Picozzi un mix perfetto!
Storie narrate dettagliatamente e in modo mai noioso ho ascoltato i primi tre racconti e non vedo l'ora di ascoltarli tutti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudia bonora
- 25/06/2021
Nero come il sangue da leggere
Come sempre gli autori non sbagliano, casi, alcuni più famosi altri un po' meno ma comunque tutti interessanti e dettagliati, lettura piacevole. Promosso
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania Castiglia
- 28/07/2021
Intreressante
Premesso che avevo già una grande stima per Massimo Picozzi e Carlo Lucarelli, ho trovato il podcast molto interessante. Spero ci sia in seguito.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuel C
- 25/06/2021
Imperdibile
Ascoltato tutto in un fiato... Da non perdere senza alcun dubbio, come qualsiasi racconto Lucarelli/Picozzi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- eleonora bulga
- 03/09/2021
strabiliante
ascoltato tutto d'un fiato, la capacità narrativa di Lucarelli unita alla dialettica di Picozzi creano un mix irresistibile. sognavo da tempo una collaborazione tra di loro, i grandi narratori della cronaca nera italiana e, come mi aspettavo, non sono stata delusa. consigliatissimo a tutti gli amanti del crime!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emiliano
- 02/09/2021
storia del delitto nei dettagli
davvero un ascolto interessante, aspetto con ansia un seguito se mai ci sarà, davvero un buon lavoro!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca Berardi
- 01/06/2022
Transfobia
La donna transessuale uccisa dal killer non era “un transessuale” ma bensì unA donna transessuale.
Impariamo ad utilizzare le parole
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 29/11/2021
Iscritto per questo è non me ne pento
Lucarelli non delude mai.
Le puntate sono tutte piene di dettagli e suspence, ho imparato cos’è nuove di ogni caso.
Non vedo l’ora esca il prossimo titolo!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- KindleMind
- 28/06/2021
Il sogno erotico di ogni amante del genere
❤❤❤
La recensione ha bisogno di almeno 15 parole ma voi concentratevi sui cuoricini che ho messo che bastano a dirla tutta
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile