-
Natalia cara, amore mio (Parole e Crociate 13)
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Podcast
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
Il 5 febbraio è stato il 75mo anniversario della morte di Leone Ginzburg, ucciso dalle torture dei tedeschi nel carcere romano di Regina Coeli perché "si rifiutava di collaborare". In questa puntata Mattia Feltri ne ripercorre la vicenda, e il filo che lo guidava all'amatissima moglie Natalia.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Natalia cara, amore mio (Parole e Crociate 13)
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 11/02/2019
Leone Ginzburg
Un grande intellettuale che avrebbe potuto fare del gran bene a questo nostro povero Paese che, anche da avvenimenti recenti, avrebbe molto bisogno di figure guida del calibro di Leone Ginzburg, quantomeno in campo intellettuale. Accontentandoci del “con Dante non si mangia” e dei congiuntivi sbagliati della compagine di governo, ricordiamo la figura di Leone Ginzburg, scomparso troppo presto, anche lui vittima di quella banalità del male che noi esseri umani sembriamo non riuscire mai a risolvere.
1 persona l'ha trovata utile