-
Morte di un uomo felice
- Letto da: Stefano Billi
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Per legge superiore
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Doni lavora come sostituto alla Procura Generale di Milano. Sessant'anni, moderatamente conservatore, ha una visione della giustizia legata alle regole e alle procedure. Tutto scorre liscio nella sua esistenza fino a quando una giovane giornalista entra di prepotenza nella sua vita professionale e gli fa assumere una visione delle cose del tutto diversa. Il giudice Doni sta sostenendo l'accusa nel processo di appello contro un tunisino imputato di un omicidio commesso dalle parti di via Padova.
-
-
L'animo umano al di sopra delle convenzioni social
- Di bruna il 22/04/2021
-
Prima di noi
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 20 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una famiglia del Nord Italia, tra l'inizio di un secolo e l'avvento di un altro. I Sartori, quattro generazioni, dal 1917 al 2012, dal Friuli rurale alla Milano contemporanea, dalle guerre mondiali alla ricostruzione alla globalizzazione, dal lavoro nei campi alle scrivanie delle multinazionali. Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, forse il primo di uno scrittore sotto i quarant'anni, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un'eredità che sembra andata in malora. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene?
-
-
le a vanno chiuse
- Di Nico il 20/01/2021
-
La collina del vento
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati.
-
-
Profumi e colori del Sud
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Emozionante
- Di Vincenzo il 10/07/2019
-
Per legge superiore
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Doni lavora come sostituto alla Procura Generale di Milano. Sessant'anni, moderatamente conservatore, ha una visione della giustizia legata alle regole e alle procedure. Tutto scorre liscio nella sua esistenza fino a quando una giovane giornalista entra di prepotenza nella sua vita professionale e gli fa assumere una visione delle cose del tutto diversa. Il giudice Doni sta sostenendo l'accusa nel processo di appello contro un tunisino imputato di un omicidio commesso dalle parti di via Padova.
-
-
L'animo umano al di sopra delle convenzioni social
- Di bruna il 22/04/2021
-
Prima di noi
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 20 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una famiglia del Nord Italia, tra l'inizio di un secolo e l'avvento di un altro. I Sartori, quattro generazioni, dal 1917 al 2012, dal Friuli rurale alla Milano contemporanea, dalle guerre mondiali alla ricostruzione alla globalizzazione, dal lavoro nei campi alle scrivanie delle multinazionali. Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, forse il primo di uno scrittore sotto i quarant'anni, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un'eredità che sembra andata in malora. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene?
-
-
le a vanno chiuse
- Di Nico il 20/01/2021
-
La collina del vento
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati.
-
-
Profumi e colori del Sud
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Emozionante
- Di Vincenzo il 10/07/2019
-
La forza del passato
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Roma un tranquillo quarantenne che si guadagna da vivere scrivendo libri per ragazzi viene avvicinato da uno strano tassista, che lo convince ad ascoltare una rivelazione "pazzesca": suo padre, morto da poco, non sarebbe stato il generale democristiano e bigotto che lui aveva sempre creduto, ma una spia russa al servizio del KGB. Da questo momento lo scudo protettivo che il protagonista aveva tenacemente costruito attorno a sé e alla sua famiglia comincia a sgretolarsi.
-
-
Peccato per il finale…
- Di marcella il 25/10/2021
-
La peste nuova
- Di: Fulvio Abbate
- Letto da: Paolo Buglioni
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scrittore Guido Battaglia è un inventore di storie, meglio, di barzellette. In crisi dopo la partenza della collega Valeria, talento prezioso per la stesura d’ogni sua opera, vive smarrito in un’imprecisata città su cui imperversa un bacillo sconosciuto, dando intanto corpo a ricordi e fantasmi. In un’atmosfera sospesa, segnata dal passaggio dei camion del genio militare e delle ambulanze, viene incaricato da due irresistibili ragazze di comporre la storia che salvi non solo la propria, ma tutte le città dall’assedio della “peste nuova”.
-
Il francese
- Di: Massimo Carlotto
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l'ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati.
-
-
poco avvincente
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 14/06/2022
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
La ferocia
- Di: Nicola Lagioia
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada provinciale. È nuda e coperta di sangue. A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, poche ore dopo, verrà ritrovata morta ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della più influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio.
-
-
Mai sofferto tanto per completare l'ascolto
- Di Daniela Sperti il 27/09/2019
-
L'amore borghese
- Di: Giorgio Montefoschi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A ripensarci, solo un incosciente poteva intitolare nel 1978 un suo romanzo "L'amore borghese", in pieno post Sessantotto, con la borghesia fatta a pezzi e i sentimenti, a cominciare dall'amore, dileggiati o messi sotto le scarpe. Del resto, era vero: volevo raccontare la storia di un adulterio, descrivere una famiglia borghese proprio di quell'epoca, e i tormenti di uno scrittore che dalle strettoie palesi di quell'epoca voleva sollevarsi. Nelle interviste mi chiedevano: lei parla della borghesia? Sì, rispondevo, ma è così strano?"
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
istruttivo
- Di Max 2470 il 17/06/2022
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
La madre
- La terza indagine del commissario Gelsomino
- Di: Marco Lugli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il parto di una ragazza madre, l'innesco del caso di omicidio che riporta il commissario Luigi Gelsomino al centro dell'azione investigativa dopo mesi di aspettativa. Nella sua Lecce, la città dove ha vissuto, dove si è sposato e dove ha sempre lavorato, alcuni fantasmi sembrano materializzarsi e interferire nell'indagine con i loro messaggi provenienti dal mondo dei morti.
-
-
Mi è piaciuto dal primo capitolo storia con suspance e non scontata
- Di Cliente Amazon il 30/05/2022
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Indipendenza
- Di: Javier Cercas, Bruno Arpaia - traduttore
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come smascherare coloro che esercitano il potere nell'ombra? Come vendicarsi di chi ti ha inferto le ferite più sanguinose e umilianti? Ritroviamo in questo nuovo romanzo Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri protagonista di Terra Alta. Ad alcuni anni di distanza dalla morte dell'amatissima moglie Olga, torna insieme alla figlia Cosette nella sua Barcellona, dove dovrà affrontare l'indagine più spinosa e difficile: qualcuno infatti tiene sotto ricatto la sindaca della città, utilizzando un video hard che risale a molto tempo prima.
-
-
Finalmente un bel romanzo
- Di graziella il 25/07/2022
Sintesi dell'editore
Vincitore Premio Campiello 2014
Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell'assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l'inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta. È sposato con figli, ma i rapporti con la famiglia sono distanti e sofferti. Ha due amici carissimi, con i quali incrocia schermaglie polemiche, ama le ore incerte, le periferie, il calcio, gli incontri nelle osterie.
Dall'inquietudine è avvolto anche il ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un'azione partigiana. Quel padre che la famiglia cattolica conformista non poté mai perdonare per la sua ribellione all'ordine, la cui storia eroica Colnaghi ha sempre inseguito, per sapere, e per trattenere quell'unica persona che ha forse amato davvero, pur senza conoscerla.
L'inchiesta che svolge è complessa e articolata, tra uffici di procura e covi criminali, tra interrogatori e appostamenti, e andrà a buon fine. Ma la sua coscienza aggiunge alla caccia all'uomo una corsa per capire le ragioni profonde, l'origine delle ferite che stanno attraversando il Paese. Si risveglia così il bisogno di immergersi nella condizione degli altri, dall'assassino che gli sta davanti al vecchio ferroviere incontrato al bar, per riconciliare la giustizia che amministra con l'esercizio della compassione. Una corsa e un'immersione pervase da un sentimento dominante di morte. Un lento disvelarsi che segue parallelo il ricordo della vicenda del padre che, come Giacomo Colnaghi, fu dominato dal desiderio di trovare un senso, una verità. Anche a costo della vita.
Insieme al precedente romanzo di Giorgio Fontana, "Per legge superiore", anche "Morte di un uomo felice" riflette sulla giustizia, le sue possibilità e i suoi limiti.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Premio Arturo Loria 2014.
-- Benedetta Tobagi
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Morte di un uomo felice
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gianluca scarponi
- 16/01/2019
Noir filosofico che ricorda il migliore Maigret
Finzione e realtà storica, un parallelo interessante tra due periodi della storia d'Italia in cui la giustizia ha assunto un ruolo e un significato particolare e universale al tempo stesso. Scrittura puntuale, interpretazione altrettanto. Da ascoltare.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franktredita
- 27/02/2018
Un libro gradevole
Un libro che fa riflettere sugli anni di piombo da un’ottica moderata e combattuta. La storia di un uomo normale ed eccezionale proprio perchè la normalità in Italia è eccezionale
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica I.
- 05/04/2021
Emozione pura. Avendo vissuto quegli anni.
Libro consigliatomi da mio figlio, che lo aveva letto al liceo. Bello davvero. Leggero 'altri libri di Fontana.
Molto dolente, a tratti dolce. Molto profondo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Max
- 31/10/2021
Introspettiva opera degli anni di piombo
Bello il libro e straordinaria l'interpretazione. Non ci si deve far ingannare dall'inizio sotto tono ma si deve pazientare. Pian piano la storia conquisterà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/02/2021
Molto interessante
Qs è il secondo libro che leggo di Fontana e devo dire che qs scrittore mi piace proprio.
Parla di periodi bui dell'Italia, della mia adolescenza e proprio x qs lo sento molto vicino.
Complimenti!
Bei personaggi e bellissime riflessioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 22/01/2021
TRISTE E VERA
Storia triste ( come non potrebbe ?) di un magistrato negli anni di piombo del nostro passato (?) recente. Bravo il lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Flavio
- 24/11/2020
Freddo
Ho trovato questo audiolibro freddino. Pieno di buoni spunti e idee brillanti ma che sono come rimaste inespresse, forse per la freddezza generale dei personaggi che traspare, forse per il lettore che seppur bravo, non sa pronunciare le parole in dialetto milanese e questo fa allontanare il lettore, stona. Poteva essere un gran libro ma non lo è stato. Peccato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Desiderato
- 25/04/2020
bello senz'anima
monotono esercizio letterario di qualità formale e materiale. Come una sbronza di un mosto allungato, non mi ha lasciato niente da ricordare, a volte è meglio mezzo bicchiere di vino.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- palandri maria nella
- 20/02/2020
Da leggere per ricordare
libro bellissimo che mi ha fatto tornare a quegli anni terribili delle Brigate Rosse e della strategia della tensione. Ogni giorno notizie di morti ammazzati, ogni giorno notizie terribili fino al rapimento e alla morte di Aldo Moro.
libro che andrebbe portato nelle scuole per ricordare a chi non c era perché non era ancora nato il rischio che alcuni fenomeni si ripetano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosanna
- 19/05/2019
eccezionale!!!
non riesco a trovare le parole per definire la bellezza di questo libro, le emozioni che mi ha dato, la profondità dei sentimenti, il senso di impotenza, il desiderio di giustizia, l'ammirazione verso il protagonista e poi l'interpretazione di Billi è veramente eccezionale. lui non legge si cala nei personaggi e ne traduce brillantemente tutti i sentimenti. Simpaticissimo poi quando si esprime nel dialetto. è perfetto!!!