-
Momento Macron (Guerra & Pace 65)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Polveriera Iran (Guerra & Pace 71)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
La carica degli anti-Trump (Guerra & Pace 64)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/08/2019
-
Dal fronte siriano (Guerra & Pace 59)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
L'Ucraina al voto (Guerra & Pace 62)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Addio Morsi (Guerra & Pace 72)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Francesca Paci
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Recessione, effetto domino? (Guerra & Pace 56)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Polveriera Iran (Guerra & Pace 71)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
La carica degli anti-Trump (Guerra & Pace 64)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/08/2019
-
Dal fronte siriano (Guerra & Pace 59)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
L'Ucraina al voto (Guerra & Pace 62)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Addio Morsi (Guerra & Pace 72)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Francesca Paci
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Recessione, effetto domino? (Guerra & Pace 56)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La lezione spagnola (Pol-Pop 54)
- Di: Andrea Carugati
- Letto da: Andrea Carugati
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
Il nuovo ruolo dell'Egitto (Guerra & Pace 60)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
L'Europa che vota (Guerra & Pace 61)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
Italia, il rischio isolamento (Guerra & Pace 57)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Guerra & Pace Live (Guerra & Pace 49)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Qui Monaco (Guerra & Pace 55)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
La nuova Algeria (Guerra & Pace 63)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/08/2019
-
Maduro o Guaidò? (Guerra & Pace 54)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Nicola
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
Putin in Italia (Guerra & Pace 73)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Da Assange a Rust (Parole e Crociate 22)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
"Amnesiques" (Parole e Crociate 25)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Di: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
I gilets gialli, il dibattito nazionale, la campagna per le europee, i rapporti con l'Italia e con la Libia: dove sta andando la Francia di Macron? Francesca Sforza ne parla con Leonardo Martinelli, giornalista e esperto di Francia, che analizza i punti più controversi della attuale posizione francese.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Momento Macron (Guerra & Pace 65)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 30/08/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole