Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Milano Bandita copertina

Milano Bandita

Di: Giuseppe Paternò Raddusa,Elettra Sofia Mauri
Letto da: Mauro Malinverno
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    1. La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
    2. La banda Cavallero – La morte in città
    3. Vallanzasca pt. 1 – Come una tigre
    4. Vallanzasca pt. 2 – La stagione di Renato
    5. Turatello pt. 1 – Faccia d'angelo, pugno di ferro
    6. Turatello pt. 2 – Il regno della notte
    7. Epaminonda pt. 1 – Il catanese
    8. Epaminonda pt. 2 – Il tebano nella città
    ©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri–abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro

    Milano. Il 27 febbraio 1958 un commando guidato da alcuni banditi assalta un furgone blindato portavalori in via Osoppo. Il mezzo viene assalito da un gruppo di rapinatori che arrivano da contesti differenti, affini tuttavia a un'unico, grande ceppo: quello della ligera, termine in dialetto che racchiude molteplici sfumature della "mala" locale. Il più popolare tra loro si chiama Ugo Ciappina…

    Mostra di più Mostra meno
    46 min
  • La banda Cavallero – La morte in città
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri–abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    La banda Cavallero – La morte in città

    L'origine di tutto. Quando li condannano, cantano Figli dell'officina. La Banda Cavallero ruba per garantire giustizia alla società. La loro, però, è un'epopea tragica: dopo una rapina al Banco di Napoli, agenzia 11, in largo Zandonai, fuggono a bordo di un'auto, scontrandosi con la polizia in un inseguimento da film. Che genera però delle vittime innocenti.

    Mostra di più Mostra meno
    41 min
  • Vallanzasca pt. 1 – Come una tigre
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Vallanzasca pt. 1 - Come una tigre

    Milano. Il 14 febbraio 1972 la banda Comasina assalta un furgone portavalori davanti l'Esselunga di Viale Monte Rosa. Il leader della banda si chiama Renato Vallanzasca. In pochissimo tempo ha costruito una gang di ladri spietati e sbruffoni. E inizia a porre le basi per il suo mito scanzonato e fieramente delinquente…

    Mostra di più Mostra meno
    33 min

Sintesi dell'editore

Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

  1. La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
  2. La banda Cavallero – La morte in città
  3. Vallanzasca pt. 1 – Come una tigre
  4. Vallanzasca pt. 2 – La stagione di Renato
  5. Turatello pt. 1 – Faccia d'angelo, pugno di ferro
  6. Turatello pt. 2 – Il regno della notte
  7. Epaminonda pt. 1 – Il catanese
  8. Epaminonda pt. 2 – Il tebano nella città
©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Autore

Cosa pensano gli ascoltatori di Milano Bandita

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    79
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    77
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    4
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    78
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Veronica
  • Veronica
  • 23/03/2023

Molto interessante e piacevole!

Nonostante la pesantezza del tema trattato, la leggerezza nel modo di raccontare rende tutta la storia molto piacevole e intrigante.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di FABIO BERTOLINO
  • FABIO BERTOLINO
  • 03/03/2023

bello

letto e organizzato magistralmente . il contenuto negli ultimi episodi diventa un pò ripetitivo .

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di CarMa
  • CarMa
  • 04/02/2023

storie e personaggi veri e incredibili oggi

sono nato negli anni 70, non in Milano, ma in provincia.
l'eco di questi banditi, da bambino, mi arrivarono attenuati.
Ascoltare oggi le loro storie mi ha molto appassionato.

Trovo incredibile che se ne sia persa la memoria. Si resta di stucco ascoltando delle violenze efferate e della vita di quella Milano così diversa da quella di oggi.

Non si può non sentire il fascino perverso di queste avventure criminali.

Altri utenti non hanno apprezzato la lettura del testo. credo che sia perché i toni del lettore, gli effetti sonori, riportino di più al mondo del teatro che alla classica lettura ad alta voce.

Il lettore interpreta (ma lo è anche) il Milanese doc d'altri tempi che racconta con gusto storie e pettegolezzi della sua città.
Ci si deve un po' abituare ed entrare in questa logica.... poi si apprezza questa esposizione.

Consigliato a tutti coloro che vogliono conoscere una Milano recente ma quasi esotica, certamente dimenticata.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/01/2023

Il bandito è il lettore

Argomento serio, duro, con conseguenze anche tragiche e non nego argomenti interessanti. Il tutto letto da una persona che sarebbe meglio che leggesse, qualcosa di più allegro. Rumori d'esterni, registrati in "loop" e lui dice di essere in strada. Invece è comodamente in studio. Per cortesia, non prendete in giro, perchè poi uno vi ci manda...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia
  • Silvia
  • 30/12/2022

Super

Sono un'appassionata del tema e ne ho adorato la lettura fatta da un attore milanese.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di m.
  • m.
  • 18/10/2022

lettura insopportabile

Argomento interessante, ma il lettore esagera con l'interpretazione: ne risulta un teatrino degno della Melevisione. Peccato, occasione persa.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Angela M
  • Angela M
  • 29/09/2022

Scritto e narrato bene.

Consiglio l'ascolto. Ottimo podcast e bravissimo il narratore, menzione d'onore per le ultime puntate su Vallanzasca e Turatello.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di maurizia
  • maurizia
  • 27/09/2022

Milano e i suoi banditi

fantastico podcast raccontato in modo magistrale, lo riascolterò sicuramente.
ho fatto un tuffo nel passato della mia Milano.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Agnese
  • Agnese
  • 26/09/2022

interessante

ho apprezzato molto il linguaggio e il metodo in cui vengono raccontate le vicende. consigliato

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laira
  • Laira
  • 20/09/2022

coinvolgente, spettacolare.

la voce narrante lo rende ancora più intrigante ed interessante: sembrava di essere lì! lo riascolterò con immenso piacere.