-
Marie-Claire
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Un ascolto che rimane nel cuore
- Di Cliente Kindle il 11/08/2020
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Un ascolto che rimane nel cuore
- Di Cliente Kindle il 11/08/2020
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
La regina imperatrice
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare, il 20 giugno 1837: una diciottenne non bella, così piccola e rotondetta, gli occhi blu un po' sporgenti, ma vivace, intelligente e con modi accattivanti. E soprattutto, un temperamento volitivo. Le doti che, insieme al sostegno dell'adorato marito Albert, ne hanno fatto a lungo una sovrana ammirata.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/12/2019
-
Venti di tempesta
- Trilogia Venti di tempesta. Vol 1
- Di: Charlotte Link
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1914: in un'Europa pronta alla guerra una giovane donna sogna amore e libertà. La notizia dello scoppio della prima guerra mondiale infrange la serena atmosfera estiva della campagna intorno a Domberg, nella Prussia orientale, dove la ricca famiglia Degnelly trascorre le vacanze. Felicia, nipote diciottenne del patriarca, si trova catapultata in un mondo violento e caotico, in cui, tuttavia, riesce a sopravvivere grazie al suo spirito ribelle e anticonformista.
-
-
Davvero bello!
- Di GS il 13/12/2019
-
Lois la strega
- Di: Elizabeth Gaskell
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1691, Salem, New England: la diciassettenne Lois Barclay sbarca dalla Redemption, il vascello che l'ha portata dal Vecchio al Nuovo Mondo. Dietro di sé, l'Inghilterra, il ricordo dei genitori e un amore; davanti a sé la famiglia dello zio che non ha mai visto e tante incognite. L'America che ci racconta Elizabeth Gaskell (Londra, 1810 - Alton, 1865) è quella della nuova frontiera, di un territorio ostile e selvaggio in cui i continui scontri con le tribù dei Nativi aumentano il senso di precarietà e vulnerabilità.
-
-
Storia di una ragazza dall'ingenuità straziante
- Di Martina Toia il 31/10/2019
-
Addio e ritorno
- Di: Maria Venturi
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virginia è solare, ingenua e forte, nonostante appaia agli occhi degli altri sprovveduta e un po' folle. Cresciuta tra la miseria e le sopraffazioni, sa da cosa sta scappando e dove vuole arrivare: diventare un'attrice a Roma e avere una vita felice. Francesco invece è il ricco e viziato rampollo di una dinastia di industriali. Un ragazzo che può avere tutto e per il quale, alla fine, niente ha più valore. Mentre Virginia cammina per la sua strada con passo sognante e deciso, travolge la vita di Francesco.
-
-
Da ombrellone
- Di Loulou il 29/03/2020
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
All'ombra di Julius
- Di: Elizabeth Jane Howard
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, anni Sessanta. Sono trascorsi vent'anni dalla morte di Julius, ma il suo ultimo gesto eroico ha lasciato un segno indelebile nelle vite dei suoi cari. Emma, la figlia minore, lavora nella casa editrice di famiglia e rifugge spaventata dagli uomini. Al contrario, Cressida, la maggiore, cerca di placare la sua brama d'amore con una girandola di uomini sposati. Nel frattempo Esme, la vedova di Julius, ancora attraente alla soglia dei sessant'anni, vive sprofondata nella routine domestica della sua bellissima casa color rosa pesca.
-
-
Bel libro
- Di VALERIO MILANO il 03/02/2020
-
Sorelle
- Di: Ada Negri
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sorelle" (raccolta di racconti pubblicata nel 1929) è l'affresco di un universo femminile d'altri tempi, e le "Sorelle" lo sono per scelta, per appartenenza, per sorellanza di genere e non per parentela (la stessa Ada Negri amava definirsi "sorella" di Anna Kuliscioff). "Sorelle" è una galleria di ritratti femminili: dalla matriarca contadina che gestisce l'azienda famigliare, all'anonima segretaria d'ufficio che preferisce evadere dalla monotonia quotidiana immergendosi nei film, dall'anziana sarta, felice nel suo ospizio, alla custode di condominio che sgobba da mane a sera.
-
-
Magnifici racconti di una sorellanza universale.
- Di DC il 16/11/2019
-
Profumi perduti
- Trilogia Venti di tempesta 2
- Di: Charlotte Link
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 19 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Germania, 1938: il regime hitleriano sta precipitando il paese e il mondo intero in una guerra rovinosa, ma la giovane aspirante attrice Belle Lombard è poco interessata alla politica: il suo sogno è quello di entrare nei Filmstudios di Berlino e incontrare l'uomo della sua vita. Mentre la madre Felicia continua la sua folgorante ascesa nel mondo dell'industria asservita al regime nazista.
-
-
Un nuovo Via col Vento nel cuore dell'Europa
- Di Roberta il 27/12/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
I bambini di Svevia
- Di: Romina Casagrande
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell'unica verità che può salvarla. Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare. Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio.
-
-
Bambini dimenticati
- Di Loulou il 26/09/2020
-
Tra due anime
- Di: Delly
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delly è uno pseudonimo adottato dai fratelli Jeanne-Marie e Frédéric Petitjean de la Rosière che (lei scrivendo, lui in qualità di editor e agente) si dedicarono alla scrittura di "romanzi rosa" di cui i loro romanzi sono considerati il prototipo. Si ispirano a molti sogni femminili: un uomo belissimo, intelligentissimo e ricchissimo, che indossa una maschera di scetticismo, finisce per innamorarsi suo malgrado di una donna poverissima, virtuosissima, intelligentissima, e anche ovviamente bella di quella bellezza d'anima intoccabile dallo stato e dall'età.
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
Lettura piacevole e non impegnativa
- Di Bagheeralapantera il 04/06/2020
Sintesi dell'editore
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio. "Percorrevamo i corridoi alla velocità del vento e come una valanga, scendevamo i due piani di scale. Ogni tanto i miei piedi incontravano uno scalino, ma io scendevo quelle scale come se cadessi nel vuoto; Augustine aveva una mano ferma e mi teneva saldamente. Una mattina che non ce la facevo più a correre, caddi in ginocchio e lei mi rialzò con un ceffone urlandomi: "Muoviti che siamo davanti al cimitero!"".
Il racconto, poi, ci conduce in una fattoria della Sologne, dove l'adolescente Marie-Claire viene data in affido ad una famiglia di fattori: qui impara a condurre le greggi e ad occuparsi della fattoria. La Audoux ci restituisce così uno spaccato della vita rurale francese di fine ottocento. "All'inizio della primavera, la fattoressa mi insegnò come mungere le mucche e badare ai maiali: diceva che voleva far di me una brava contadina. Non potei fare a meno di ricordare la madre superiora e il disprezzo con cui mi disse: 'Mungerete le vacche e guarderete i porci!' Credeva che così mi avrebbe punito duramente e io invece ero così felice di prendermi cura delle bestie!".
Quando Marie-Claire tornerà, all'istituto della sua infanzia, ne saluterà gli affetti rimasti per ripartire, poi, alla volta di Parigi. Leggenda vuole che l'anno in cui l'autrice moriva, nel 1937, a Parigi nasceva una rivista mensile di moda che da questo piccolo capolavoro prese il nome: "Marie-Claire", romanzo che valse alla Audoux il prestigioso premio "Femina" nel 1910 e che sfiorò il grande riconoscimento del premio Goncourt (all'epoca il libro fu stampato in centomila copie e tradotto nelle principali lingue).