-
Mamma, guarda! Sono un asceta!
- Voce del verbo Internet 14
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Serie: Voce del verbo Internet, Titolo 14
- Durata: 21 min
- Categorie: Affari e carriera, Successo personale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non avrai altro sex al di fuori del web
- Voce del verbo Internet 5
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Me ne vado. Cronache di cervelli in fuga
- Voce del verbo Internet 11
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano. Oltre un secolo fa esportavamo braccianti o minatori.
-
-
Noioso
- Di Francesca il 02/06/2019
-
PARTITA IVA fantastica e dove trovarla
- Voce del verbo Internet 13
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Inutile
- Di Jessica il 15/04/2020
-
Se la meta è il viaggio, noi quando arriviamo?
- Voce del verbo Internet 10
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
I non-lavori ai tempi di web e social
- Voce del verbo Internet 12
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Formazione cercasi per lavori inesistenti
- Voce del verbo Internet 9
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Non avrai altro sex al di fuori del web
- Voce del verbo Internet 5
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Me ne vado. Cronache di cervelli in fuga
- Voce del verbo Internet 11
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano. Oltre un secolo fa esportavamo braccianti o minatori.
-
-
Noioso
- Di Francesca il 02/06/2019
-
PARTITA IVA fantastica e dove trovarla
- Voce del verbo Internet 13
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Inutile
- Di Jessica il 15/04/2020
-
Se la meta è il viaggio, noi quando arriviamo?
- Voce del verbo Internet 10
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
I non-lavori ai tempi di web e social
- Voce del verbo Internet 12
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento, che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Formazione cercasi per lavori inesistenti
- Voce del verbo Internet 9
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Chi ha incastrato il cinema
- Voce del verbo Internet 15
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
La famiglia e altri guai
- Voce del verbo Internet 3
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Conviviamo da 10 anni. Nulla di serio.
- Voce del verbo Internet 2
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Mi dà due etti di talento?
- Voce del verbo Internet 8
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Dating: dalla balera a Tinder (senza ritorno)
- Voce del verbo Internet 1
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Mi dispiace essere così critico ma è... il massimo
- Di nuai il 30/03/2019
-
La realtà virtuale: 30 anni di attesa e ora?
- Voce del verbo Internet 6
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Dal sogno alla realizzazione: unisci i puntini e incrocia le dita
- Voce del verbo Internet 7
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Simpaticissimi
- Di Utente anonimo il 27/11/2020
-
La vera ragione per cui vogliamo fare una dieta
- Voce del verbo Internet 4
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Non lo ritengo valido
- Di Utente anonimo il 18/02/2021
-
Cosa sono le bioplastiche?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è la bioplastica? Da quali prodotti si può ottenere? Da cosa si riconosce che è bio? Ospite della puntata è Mario Malinconico, ricercatore CNR, è Direttore di ricerca presso l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli, Napoli.
-
La disoccupazione giovanile
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Millennials
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Da ascoltare insieme ai propri figli!
- Di Utente anonimo il 10/04/2018
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
Sintesi dell'editore
Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
Le mille rivoluzioni di internet non toccano alcune carriere e alcuni ruoli che sono rimasti uguali a se stessi: il prete, il militare, il monaco, il poliziotto. Sono professioni che richiedono forti motivazioni, quando non una vera e propria "vocazione". Sono ruoli totalizzanti che comportano un'immersione totale, una maschera che poi è difficile togliersi. Quanto coraggio ci vuole oggi per fare scelte ascetiche e davvero in controtendenza?
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Cosa pensano gli ascoltatori di Mamma, guarda! Sono un asceta!
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 12/06/2019
Ma davvero?!
Ma davvero avete pagato sti due per cazzeggiare su un argomento che poi alla fine nemmeno affrontano.