-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
I fiori non crescevano ad Auschwitz
- Di: Eoin Dempsey
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra "La vita è bella" e "Schindler's list", un audiolibro indimenticabile. Una storia d'amore e coraggio che va oltre qualsiasi convenzione. Niente può dividere Christopher e Rebecca: non i genitori violenti di lei e neanche il fidanzato che lei stessa ha portato a casa dopo essere fuggita in Inghilterra. Poi scoppia la seconda guerra mondiale e i nazisti invadono l'isola di Jersey: Rebecca viene deportata in Europa verso l'orribile destino prospettato dalla “soluzione finale” di Hitler. Christopher però non si rassegna e decide di arruolarsi nelle SS.
-
-
Non consigliato
- Di Giovanni il 22/05/2021
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Un libro per riflettere
- Di Diego il 12/04/2022
-
Perchè gli altri dimenticano
- Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Di: Bruno Piazza
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A pochi è stato dato di uscire vivi dal campo di concentramento istituito dalle SS tedesche a Birkenau-Auschwitz. II poter narrare quanto avveniva in quelle terre, descrivere le scene d'orrore, ricordare con un brivido di raccapriccio lo scempio che vi si faceva, non solo della carne ma anche dell'anima umana e d'ogni sentimento civile, è dato a pochi; e pochissimi, al pari di me, ebbero la sorte di penetrare nei più misteriosi recessi di quei maledetti recinti e di assistere, sopravvivendo, allo sfacelo di migliaia e migliaia di esseri umani di quasi tutte le nazioni d'Europa;
-
-
x me ottimo!
- Di Stefano C. il 14/09/2021
-
Tanto tu torni sempre
- Ines Figini, la vita oltre il lager
- Di: Giovanna Caldara, Mauro Colombo
- Letto da: Fiorella Buffa
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città - Como - punto strategico per le forze nazifasciste.
-
-
una donna straordinaria
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Sempre interessante
- Di Daniela il 14/10/2020
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
I fiori non crescevano ad Auschwitz
- Di: Eoin Dempsey
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra "La vita è bella" e "Schindler's list", un audiolibro indimenticabile. Una storia d'amore e coraggio che va oltre qualsiasi convenzione. Niente può dividere Christopher e Rebecca: non i genitori violenti di lei e neanche il fidanzato che lei stessa ha portato a casa dopo essere fuggita in Inghilterra. Poi scoppia la seconda guerra mondiale e i nazisti invadono l'isola di Jersey: Rebecca viene deportata in Europa verso l'orribile destino prospettato dalla “soluzione finale” di Hitler. Christopher però non si rassegna e decide di arruolarsi nelle SS.
-
-
Non consigliato
- Di Giovanni il 22/05/2021
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Un libro per riflettere
- Di Diego il 12/04/2022
-
Perchè gli altri dimenticano
- Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Di: Bruno Piazza
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A pochi è stato dato di uscire vivi dal campo di concentramento istituito dalle SS tedesche a Birkenau-Auschwitz. II poter narrare quanto avveniva in quelle terre, descrivere le scene d'orrore, ricordare con un brivido di raccapriccio lo scempio che vi si faceva, non solo della carne ma anche dell'anima umana e d'ogni sentimento civile, è dato a pochi; e pochissimi, al pari di me, ebbero la sorte di penetrare nei più misteriosi recessi di quei maledetti recinti e di assistere, sopravvivendo, allo sfacelo di migliaia e migliaia di esseri umani di quasi tutte le nazioni d'Europa;
-
-
x me ottimo!
- Di Stefano C. il 14/09/2021
-
Tanto tu torni sempre
- Ines Figini, la vita oltre il lager
- Di: Giovanna Caldara, Mauro Colombo
- Letto da: Fiorella Buffa
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città - Como - punto strategico per le forze nazifasciste.
-
-
una donna straordinaria
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Sempre interessante
- Di Daniela il 14/10/2020
-
Quando finirà questa tragedia?
- Il diario di Franco Pacifico Di Segni, clandestino sui tetti di Roma 1943 - 1944
- Di: Franco Segni Pacifico
- Letto da: Valerio Camelin
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo le Leggi razziali del 1938, la famiglia Di Segni continua a vivere a Roma ma nel 1943 capisce che i rischi sono aumentati. Il figlio diciottenne Pacifico Franco viene messo al riparo sui tetti dell'Ambasciata di Francia con altri ragazzi. Lì resterà fino all'aprile del '44. Durante la clandestinità scrive un diario della guerra ispirato da quanto ascoltava su Radio Londra. Il diario è tratto da "Memoria violenta", a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello, edizioni All Around.
-
-
Quando finirà questa tragedia
- Di EC il 14/05/2022
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
-
Non mi è piaciuto
- Di dalchi il 16/08/2021
-
La grande guerra del sergente Lonardi
- Di: Romano Lucio Zanon
- Letto da: Emilio Marco Catellani
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Lonardi era un emigrante veronese che viveva in Svizzera. Nell'aprile del 1915, tornato per un breve soggiorno in Italia, è stato arruolato e spedito al fronte. Lascia così moglie e tre bimbe a carico dei suoi poveri e vecchi genitori. Capita in un reggimento tra i più martoriati del fronte e scampa alla morte molte volte quasi per miracolo. Si comporta valorosamente tanto che si guadagna la croce di bronzo e il grado di sergente. Nel 1917 durante una rischiosa missione è fatto prigioniero e viene internato in un campo di prigionia in Austria.
-
-
Stupenda testimonianza
- Di SILVIA POLI il 17/02/2022
-
I ragazzi di Buchenwald
- Di: Robert Waisman, Susan McClelland
- Letto da: Simone Lupinacci
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare.
-
-
per ricordare quello che è stato
- Di Lucio Piterà il 28/01/2022
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
AGGHIACCIANTE
- Di Adri il 03/02/2022
-
Volontario ad Auschwitz
- La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà
- Di: Jack Fairweather
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà. Settembre 1940. Dal momento in cui si hanno notizie dell'inizio dell'attività nel campo di prigionia nazista di Auschwitz, ben poco filtra su quello che succede davvero oltre il filo spinato. Witold Pilecki, membro della resistenza polacca, si offre volontario per una missione ad altissimo rischio: farsi catturare dalle SS, entrare nel lager e raccogliere quante più informazioni su ciò che avviene lì dentro. Se possibile, dovrà anche sabotare le attività che vi si svolgono.
-
-
eroe e patriota
- Di alessandroalicata il 02/02/2022
-
La scelta di Josefine
- Di: Doug Gold
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia vera in cui l'amore sopravvive all'orrore della guerra. Dopo l'arresto e la tortura dei fratelli da parte dei nazisti, Josefine Lobnik decide di unirsi ai partigiani e combattere per la liberazione della Slovenia. Se questo significa aiutare gli inglesi e gli Alleati, è ben felice di dare il suo contributo. Quando assiste all'esecuzione sommaria di venti innocenti nella piazza della città di Maribor, Josefine teme che la stessa sorte possa essere toccata anche a uno dei suoi fratelli, di cui non ha più notizie.
-
-
non riesco ad andare avanti
- Di roberta c. il 02/06/2022
-
Il farmacista di Auschwitz
- Di: Dieter Schlesak
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 12 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Victor Capesius era farmacista a Sighioara, buon vicino di casa della famiglia Schlesak. Una fotografia del 1929 lo mostra sorridente in uno stabilimento balneare della cittadina, con alcuni conoscenti. Anni dopo, Capesius si trova ad Auschwitz, a inviare tanti di questi suoi vicini nella camera a gas, selezionandoli personalmente e dicendo loro di spogliarsi per andare a prendere un bagno. Dalla farmacia del Lager distribuisce le dosi dello Zyklon B, il gas letale. L'idillio di provincia diviene il più atroce e fetido mattatoio della storia.
-
-
La perversione della coscienza
- Di lilli il 13/11/2021
-
La ragazza nella foto
- Un amore partigiano
- Di: Donatella Alfonso
- Letto da: Maria Grandin
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1945, una strada nelle Langhe. Una ragazza dai capelli neri in bicicletta viene fermata da una pattuglia di soldati tedeschi, che la portano davanti al capitano. Lui la apostrofa: "Conosci Ermanno Vitale?". È un nome famoso, in quelle campagne, quello del partigiano Ermanno, che combatte con le truppe degli azzurri di "Mauri". Lei, Agata Maria Berchio, nega. Ma il capitano le mette bruscamente una fotografia sotto gli occhi: "Strano, perché abbiamo trovato una tua foto nella sua tasca", le dice e fa un cenno all'attendente.
-
Franz Ziereis
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franz Ziereis, il massimo comandante di Mauthausen, il campo di concentramento dove venivano deportati principalmente gli intellettuali polacchi e i prigionieri di guerra sovietici. Dopo esser entrato nella polizia tedesca, Ziereis scala gli ordini gerarchici fino a ottenere il comando del campo, dove si trasferì con la propria famiglia e risiedette per tutta la durata del suo ruolo.
-
-
Il migliore in circolazione
- Di Vlad Ov Thelema il 14/05/2022
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
memoria
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Un sacchetto di biglie
- Di: Joseph Joffo
- Letto da: Tiziano Bertrand
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.
-
-
Jo Jo
- Di Luciano Buraschi il 09/03/2021
Sintesi dell'editore
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
I genitori di Pino, preoccupati per lui, lo costringono però ad arruolarsi come soldato nelle file tedesche, ma, a causa di un incidente, il ragazzo viene assegnato come autista personale al generale Hans Leyers, uno dei gerarchi più temuti e potenti del Terzo Reich, braccio destro di Adolf Hitler in Italia. Pino, però, non si rassegna all'idea di stare dalla parte sbagliata e, dato che ne ha l'opportunità, inizia a raccogliere e passare agli Alleati informazioni segrete, come una vera e propria spia. A rischio della sua stessa vita, riuscirà a fornire notizie e dettagli strategici che si riveleranno determinanti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ultimo eroe sopravvissuto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/03/2020
storia dolorosa, ma meravigliosa
un viaggio nella storia, dei nostri nonni. Nelle atrocità che hanno dilaniato milioni di persone. cosi lontana e così vicino. una storia commovente da ascoltare per non dimenticare mai!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dutto Cinzia
- 16/09/2020
stupendo
bellissimo libro, coinvolgente e mai noioso! letto benissimo. consigliato per chi ama le storie vere e che crede che tutti possiamo essere eroi!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/05/2020
Un pezzo di storia sconosciuto ai più
Veramente un libro toccante, pieno di contenuti per una storia che il solo pensare che sia successa veramente fa venire i brividi.. buona l interpretazione del lettore ma è un fattore superfluo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/11/2019
Incredibile
Storia vera, o forse verosimile (troppe coincidenze, ho letto che forse ne faranno un film, sarà un’avventura coi fiocchi..), ma comunque appassionante e da divorare, fino all’ultima pagina.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/09/2019
Una storia incredibile
La storia in sé è fantastica, ben narrata dal lettore e ricca di emozioni. Solo come si può immaginare molto triste...ti lascia veramente con l'amaro in bocca.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/03/2022
Purtroppo è una storia vera
Il racconto ci dice come si fuggiva in Svizzera, e come si viveva in quei anni tragici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ali
- 24/02/2022
Meraviglioso
Crudo, romantico, avvincente.
Il fascismo e la resistenza in Italia vissuti in prima persona… un racconto che lascia con il fiato sospeso fino alla fine.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro
- 18/02/2022
GRAN LIBRO!!!!
Anche se, per stessa ammissione dell'autore, la storia è in parte romanzata, il risultato è un ottimo libro....a metà tra il documento storico e quello che potrebbe essere un grande racconto di avventura.
Da leggere tutto di un fiato.
Bellissimo!!
Anche la voce narrante contribuisce a renderlo un piccolo/grande audiolibro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aurora
- 30/12/2021
Tanto straziante, quanto magnifico.
Non annoia mai. Incredibile che nessuno abbia saputo questa storia prima. Vorrei ascoltarlo di nuovo ripercorrendo i luoghi descritti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 04/08/2021
Toccante
descrive una parte della storia della fine della guerra in Italia dimenticata dove il bene e il male si incrociano