-
Lord Jim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di fabio il 15/03/2019
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
Le avventure di Nicola Nickleby
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande ritratto di una città condito da un lieto fine immancabile che premia di tutte le peripezie della vita. Un grande messaggio di speranza. La felicità è nelle piccole cose!Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
Bello
- Di Enrico G il 27/03/2018
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di fabio il 15/03/2019
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
Le avventure di Nicola Nickleby
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande ritratto di una città condito da un lieto fine immancabile che premia di tutte le peripezie della vita. Un grande messaggio di speranza. La felicità è nelle piccole cose!Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
Bello
- Di Enrico G il 27/03/2018
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
L'educazione sentimentale
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustave Flaubert, fu scritto dal 1864 al 1869. Il progetto del romanzo prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al lettore un quadro sulla storia morale della sua generazione.[1] La critica moderna inserisce questo romanzo tra gli esempi più convincenti del romanzo ottocentesco,[1] sottolineando lo stile fluido, le novità tecniche e grammaticali che lo hanno contraddistinto.Cornice musicale: Funerale di una marionetta, di Gounod.
-
-
mirable
- Di Cliente Amazon il 02/11/2017
-
Tom Jones
- Di: Henry Fielding
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry Fielding è considerato uno dei padri fondatori del romanzo realista inglese. Tale scopo sarà pienamente raggiunto da Fielding nel suo capolavoro, Tom Jones (1749), uno dei più grandi romanzi della letteratura inglese. La storia narra le divertenti disavventure e peregrinazioni del giovane Tom Jones e della sua amata Sophia Western unendo a una trama sapiente e a pagine di garbata satira personaggi di grande efficacia e presenza, per fornire uno spaccato della società inglese dell'epoca. Cornice musicale di Georg Friedrich Haendel.
-
-
Un classico
- Di Maria Margherita Striano il 24/02/2022
-
Dombey e figlio
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
-
-
una storia d'amore tra padre e figlia
- Di Fiamma il 24/01/2023
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Lunghezza non giustificata
- Di MB il 21/08/2022
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/06/2021
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Grande affresco.
- Di Cliente Amazon il 12/10/2022
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
La linea d'ombra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Pietro Trisciuoglio
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane capitano al suo primo incarico come comandante di una nave.
-
-
Lettura pessima
- Di Edoardo Grillo il 28/01/2023
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sense and Sensibility fu il primo romanzo pubblicato nel 1811, in tre volumi, la cui autrice rimaneva anonima (By a Lady). Il romanzo ha per tema il contrasto tra la ragione di Elinor e l'emotività di Marianne, due sorelle,. Per una gran parte del romanzo la narrazione, che segue Elinor, prende chiaramente la difesa della razionalità e dell’assennatezza, ma questo poi diviene meno scontato e la srittrice si interroga sinceramente fra i due atteggiamenti nell’affrontare le delusioni della vita. Pertanto il libro è tuttora attuale, come lo è questo tipo di contrasto nella mente umana.
-
-
All'altezza delle aspettative
- Di Chiara Palmiero il 27/01/2018
-
Forse che si forse che no
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Forse che si, forse che no" è l'ultimo romanzo di D'Annunzio, scritto fra il 1909 e il 1910, ricco di riferimenti autobiografici come la passione per il volo e la storia d’amore dai risvolti drammatici con Giuseppina Mancini, moglie infelice del conte Lorenzo, proprietario di numerosi vigneti in Toscana. Il protagonista maschile, Paolo Tarsis, è un provetto aviatore e uno spericolato automobilista; Isabella Inghirami, bellissima, sensuale e drammaticamente combattuta fra ragione e istinto, finisce per impazzire, come accadde nella realtà all’amante di D'Annunzio.
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Tedioso
- Di Sololibri93 il 19/01/2023
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
Sintesi dell'editore
Da quel momento, aiutato dallo stesso Marlow, trova la sua ultima occasione in uno di quegli scenari dei mari del sud tanto cari all'autore. Ma se la sua ultima occasione sia una redenzione o un atto di ulteriore illusione, è una domanda a cui l'autore, attraverso la voce di Marlow, lascia che sia il lettore a rispondere.
Scrittura misteriosa, affascinante, suggestiva e senza tempo, ha reso intramontabile il personaggio di Lord Jim. Famoso il film interpretato da Peter O'Toole del 1965, la cui colonna sonora fa da cornice musicale all'audiolibro.