-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 5
- Durata: 25 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
De Andrè, ritratto privato
- Dentro la notizia 9
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni senza Fabrizio De André. Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano Faber, il cantautore italiano scomparso l'11 gennaio 1999, raccontando i primi concerti e la sua timidezza, le collaborazioni artistiche e le sperimentazioni, i dischi e le storie che ci ha lasciato l'artista genovese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Di: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 10/01/2019
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
De Andrè, ritratto privato
- Dentro la notizia 9
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni senza Fabrizio De André. Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano Faber, il cantautore italiano scomparso l'11 gennaio 1999, raccontando i primi concerti e la sua timidezza, le collaborazioni artistiche e le sperimentazioni, i dischi e le storie che ci ha lasciato l'artista genovese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Di: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 10/01/2019
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Di: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.
-
Perché l'Euro ci salva ancora oggi
- Dentro la notizia 22
- Di: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Letto da: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni fa nasceva la moneta unica. La ricostruzione della battaglia combattuta dall'Italia per entrare nel primo gruppo dei Paesi fondatori. Perchè l'euro salvò l'Italia e oggi è ancora l'ultima difesa dell'Europa. Andrea Bonanni intervista Romano Prodi, presidente del Consiglio dal 1996 al 1998, nella fase decisiva prima del varo della moneta unica e poi presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, quando l'euro diventa moneta reale e comincia a circolare nel 2002.
-
-
Interessante, chiaro e dai toni pacati
- Di Andrea A. il 03/05/2020
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
L'uomo sulla Luna, la storica diretta Rai
- Dentro la notizia 44
- Di: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Letto da: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquanta anni fa l'uomo sbarcava sulla Luna. Tito Stagno raccontò all'Italia lo storico evento in una lunga diretta Rai, una telecronaca memorabile con Andrea Barbato e Ruggero Orlando inviato a Houston. Il ricordo di quella notte, con retroscena e aneddoti.
-
2010-2019, la tecnologia che ci ha cambiato la vita
- Dentro la notizia 65
- Di: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti cambiamenti in questi 10 anni. App e smartphone, Instagram e Tik Tok, 4G, servizi di sharing (Uber e tanti altri), gli assistenti virtuali (Alexa, Siri, Google Home), la guida autonoma, lo streaming video, l'intelligenza artificiale. La tecnologia ci ha rivoluzionato la vita, ma ci pone una serie di sfide su questioni importanti, a partire dalla difesa della privacy.
-
Cucchi, la congiura del silenzio
- Dentro la notizia 8
- Di: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Letto da: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove anni per avvicinarsi alla verità. Il geometra Stefano Cucchi viene arrestato a Roma il 15 ottobre 2009, portato dai Carabinieri nella stazione Appia. La notizia della sua morte viene diffusa il 23 ottobre, otto giorni dopo, Stefano si spegne nell'ospedale Pertini. Per anni la verità è negata, occultata. Perché quel pestaggio? Chi ha mentito per anni? Chi sapeva? Quale la responsabilità dei vertici dell'Arma? Qui il racconto dei giornalisti di Repubblica che hanno seguito e scritto di questa vicenda sin dall'inizio, Carlo Bonini e Maria Elena Vincenzi.
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Terra malata. Che fare dopo la marcia?
- Dentro la notizia 27
- Di: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Letto da: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo un'onda verde ha invaso 2mila città in 123 paesi del mondo, oltre un milione di giovani è sceso in piazza per il clima. Cosa fare ora? È possibile cambiare il nostro modello di sviluppo? Come coinvolgere tutti gli strati sociali delle popolazioni? Stefania Parmeggiani e Federico Rampini fanno il punto su politiche nazionali e internazionali su inquinamento e riscaldamento globale dagli Usa all'Italia, dalla Cina all'India.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Caos Brexit come uscirne?
- Dentro la notizia 14
- Di: Enrico Franceschini, Antonello Guerrera, Raffaella Menichini
- Letto da: Enrico Franceschini, Antonello Guerrera, Raffaella Menichini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo alle fasi decisive per la Brexit, l'uscita del Regno Unito dalla Unione Europea sancita dal referendum britannico, ma che si è dimostrata più difficile del previsto. Il piano di Theresa May, il rischio del "No deal" e la speranza di un secondo referendum. Il nodo dell'Irlanda del Nord e il pericolo di una riesplosione del conflitto in Ulster.
-
Venezuela, il braccio di ferro Maduro-Guaidò
- Dentro la notizia 26
- Di: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Letto da: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi del regime chavista, l'emergenza umanitaria, lo scontro tra Nicolás Maduro e Juan Gerardo Guaidó Márquez. Il ruolo di Usa, Cuba, Cina e resto del mondo. La conversazione tra Stefania Di Lellis e Moisés Naím nella nuova puntata di "Dentro la notizia".
-
Berlusconissimo da 25 anni in campo
- Dentro la notizia 12
- Di: Filippo Ceccarelli, Francesco Merlo
- Letto da: Filippo Ceccarelli, Francesco Merlo
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il 23 novembre 1993 in un centro commerciale a Bologna, Silvio Berlusconi a sorpresa annunciava il suo sostegno a Gianfranco Fini che contendeva a Francesco Rutelli la carica di sindaco di Roma. Era la prima delle sue 'discese in campo', dal videomessaggio del gennaio 1994 e la candidatura alle politiche a numerosi ritorni dopo le sconfitte o le malattie. Filippo Ceccarelli e Francesco Merlo conversano sui 25 anni di Berlusconi in politica, l'uomo che ha caratterizzato un'epoca tra tragedia e commedia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione.
Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più? Come potremo superare l'eccesso di sintesi per elaborare pensieri complessi?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'italiano al tempo dei social
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 23/01/2019
Banale
Una banalità dietro l'altra, cose già sentite e risentite. Senza contare che "topo" per "mouse" non è affatto orribile ma dimostra solo l'asservimento culturale in materia di novità tecnologiche ai paesi angolsassoni. Bartezzaghi farebbe bene a stare attento all'uso che lui fa della lingua, per esempio riferirsi ai primi anni del XXI° secolo come agli anni "duemila"; per i primi anni dell'Ottocento diciamo forse "gli anni Ottocento"? Evitabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 24/10/2018
Da non perdere
Di solito ascolto romanzi, ma questa esperienza mi incoraggia a provare nuove esperienze di ascolto. Consigliatissimo!