-
L'isola di Matteo
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Non è un'ossessione
L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 1Apr 6 202138 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il rischio di essere naïf
L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 2Apr 7 202148 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Per quieto vivere
L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 3Apr 8 202142 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni.
A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de L'Invisibile il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro.
Questo podcast racconta quei giorni: Il suo programma quotidiano alla radio di Marsala e il portale di informazione TP24 che ha fondato e che dirige tuttora. Il lavoro ma anche la vita privata. Le querele, le denunce, le inchieste, i piccoli e grandi sgarbi che subisce chi conduce una vita come la sua, quella di giornalista non "resistente ma residente".
Gli incontri con amici, famigliari e colleghi ma anche con il figlio dell'unico pentito della famiglia Messina Denaro ci introducono a un mondo antico fatto di intese e sottintesi dove la famiglia ancora comanda tutto e tutti, dove il malaffare si nasconde in ogni angolo ma dove la bellezza tutto copre e nasconde.
In una Sicilia di inizio estate luminosa come un'alba, dai cieli alti e dai tramonti abbaglianti. Il racconto di questi giorni siciliani ci consegna una figura nuova e quasi rivoluzionaria della narrazione mafiosa. Giacomo non si compiange mai, non si arrende mai, ride di sé e di quella terra "senza rabbia e senza indignazione", scherza delle querele e delle minacce, non chiede scorte, non si proclama vittima, rimane tutti i giorni al suo microfono e al suo computer, per scrivere, parlare e raccontare, perché raccontare storie di quel territorio è l'unico modo per tenerlo desto.
Un uomo che ha deciso di non partire, di rimanere nella sua terra, perché se "resto qua, mi trovi facile". 10 episodi di un viaggio attraverso porti e casolari abbandonati, città e campagne, tra radio e redazioni, tavolate di famiglia e aperitivi con gli amici di sempre. E sullo sfondo della vita di quest'uomo poco più che quarantenne si intravede l'ombra di un altro uomo, l'invisibile, quello eletto da Riina come suo successore, l'uomo che comanda la più antica organizzazione criminale del nostro paese, da latitante, nascosto chissà dove o forse proprio qui, l'uomo che forse è morto o forse no: Matteo Messina Denaro.
- Non è un'ossessione,
- Il rischio di essere naïf,
- Per quieto vivere,
- Ti senti solo?
- Castelvetrano,
- Giuseppe Cimarosa,
- Il vento di scirocco,
- Bajo inferno,
- Sono stanco,
- Amare meno, amare meglio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'isola di Matteo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DS
- 22/06/2021
Contenuto ok, voce molto meno
voce protagonista terribile.
in auto o sui mezzi quasi impossibile seguire il filo del discorso se non sei siciliano...
peccato perché l'argomento sarebbe anche molto interessante
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara 🌱
- 19/04/2021
Bello, davvero bello
All'inizio ho storto un po' il naso, la registrazione ambientale, la qualità audio sporca, i racconti presi alla larga. Ma poi, succede una magia.Ti lasci completamente travolgere dall'accento siciliano, dai racconti talmente dettagliati che ti fanno catapultare li, la Sicilia la vedi, ne senti il profumo e ne preferisci l'atmosfera, in tutte le sue splendide luci e le sue ombre. Di Girolamo è un giornalista di Sicilia, che parla tanto. E quando hai finito di sentirlo, ti viene voglia di riascoltarlo perché ti rendi conto che non sei riuscito a carpire tutte le sfumature dei suoi racconti. Da ascoltare, senza ombra di dubbio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MARCO N.
- 17/04/2021
Abbandonato
il motivo dell'abbandono è molto semplice, la scelta della regia di creare situazioni di registrazione audio dal vivo. con tutti i rumori di fondo conseguenti, rende difficile l'ascolto, impossibile dalla macchina e comunque non godibile perché costringe ad un livello di attenzione troppo elevato. Peccato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GioGio78
- 18/01/2023
Spoiler: alla fine lo catturano
Ascoltato quando uscì, le opere di Caccia sono sempre molto coinvolgenti. Scrivo solo adesso perché sembra che l'argomento sia tornato attuale.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Priscilla Losco
- 29/05/2021
Carino. Giacomo ha una lettrice in più
Rispetto ad altri podcast non ha una narrazione ricca di suspense che ti fa rimanere attaccato all'ascolto. Però tanta stima per il giornalista Di Girolamo. Tornerei a Marsala solo per fare un tour con lui. E spero che i giovani siciliani non lascino l'isola e seguino il suo esempio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo f.
- 16/04/2021
poteva chiamarlo l'isola di Giacomo
Non al livello dei podcast precedenti di Caccia, sia a livello tecnico che nella narrazione, confusa e sfilacciata.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marcello billeci
- 20/09/2023
Esiste ancora vero giornalismo? Sì grazie a Dio!
Podcast gradevolissimo ed interessantissimo. Di Girolamo è davvero eccezionale come giornalista, scrittore e narratore, Caccia bravissimo nel valorizzare e restituire, con lo sguardo del "forestiero" tutto il sapore dei personaggi e delle contraddizioni della nostra terra, il tutto senza stucchevole retorica antimafia, senza pose da martiri, senza melodramma. Intelligenza, acume ed ironia al servizio della verità. Impagabile.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele Porcelli
- 24/07/2023
Ottimo
Analitico e non descrittivo - si sente la passione sia per il mezzo del podcast sia per il tema ma soprattutto per la terra. Grazie!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 26/06/2023
interessante e attuale
più che mai attuale anche se di qualche anno fa.
molto interessante e scorrevole!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 19/05/2023
Bellissimo, ironico e profondo
Da ascoltare, storia di un grande giornalista, molto umano ed ironico.
Molto utile per capire tante dinamiche del fenomeno Mafia e del personaggio MMD
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!