-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 1
- Durata: 20 min
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Un viaggio in Iran
- Di Cliente Amazon il 19/01/2021
-
Il coronavirus e la crisi della globalizzazione
- Dentro la notizia 81
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia internazionale dopo la crisi coronavirus. La post globalizzazione. L'accordo sul petrolio. La disoccupazione negli Usa e il calo del Pil in Cina.
-
-
opinioni molto forzate e non suffragate da fatti
- Di Lorenzo il 12/01/2021
-
11 settembre il giorno che cambió il mondo
- Dentro la notizia 48
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'11 settembre 2001 al Qaida colpiva i simboli del potere americano. Due aerei dirottati da terroristi si schiantarono sulle Torri Gemelle, un terzo colpì il Pentagono, mentre un quarto precipitava in Pennsylvania. Tremila i morti. A 18 anni dal più grande attacco contro gli Stati Uniti, Federico Rampini racconta come quell'evento ha cambiato l'America e il mondo intero.
-
-
consigliato
- Di Cliente Amazon il 06/11/2020
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Perché l'Euro ci salva ancora oggi
- Dentro la notizia 22
- Di: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Letto da: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni fa nasceva la moneta unica. La ricostruzione della battaglia combattuta dall'Italia per entrare nel primo gruppo dei Paesi fondatori. Perchè l'euro salvò l'Italia e oggi è ancora l'ultima difesa dell'Europa. Andrea Bonanni intervista Romano Prodi, presidente del Consiglio dal 1996 al 1998, nella fase decisiva prima del varo della moneta unica e poi presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, quando l'euro diventa moneta reale e comincia a circolare nel 2002.
-
-
Interessante, chiaro e dai toni pacati
- Di Andrea A. il 03/05/2020
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Un viaggio in Iran
- Di Cliente Amazon il 19/01/2021
-
Il coronavirus e la crisi della globalizzazione
- Dentro la notizia 81
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia internazionale dopo la crisi coronavirus. La post globalizzazione. L'accordo sul petrolio. La disoccupazione negli Usa e il calo del Pil in Cina.
-
-
opinioni molto forzate e non suffragate da fatti
- Di Lorenzo il 12/01/2021
-
11 settembre il giorno che cambió il mondo
- Dentro la notizia 48
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'11 settembre 2001 al Qaida colpiva i simboli del potere americano. Due aerei dirottati da terroristi si schiantarono sulle Torri Gemelle, un terzo colpì il Pentagono, mentre un quarto precipitava in Pennsylvania. Tremila i morti. A 18 anni dal più grande attacco contro gli Stati Uniti, Federico Rampini racconta come quell'evento ha cambiato l'America e il mondo intero.
-
-
consigliato
- Di Cliente Amazon il 06/11/2020
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Perché l'Euro ci salva ancora oggi
- Dentro la notizia 22
- Di: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Letto da: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni fa nasceva la moneta unica. La ricostruzione della battaglia combattuta dall'Italia per entrare nel primo gruppo dei Paesi fondatori. Perchè l'euro salvò l'Italia e oggi è ancora l'ultima difesa dell'Europa. Andrea Bonanni intervista Romano Prodi, presidente del Consiglio dal 1996 al 1998, nella fase decisiva prima del varo della moneta unica e poi presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, quando l'euro diventa moneta reale e comincia a circolare nel 2002.
-
-
Interessante, chiaro e dai toni pacati
- Di Andrea A. il 03/05/2020
-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Di: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
Banche in crisi, il ritorno dello Stato
- Dentro la notizia 20
- Di: Massimo Giannini, Sergio Rizzo
- Letto da: Massimo Giannini, Sergio Rizzo
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nazionalizzare le banche in crisi è la soluzione? Si ritorna al tempo in cui la politica dettava la linea agli istituti di credito e i partiti si spartivano le nomine? Massimo Giannini e Sergio Rizzo ripercorrono gli ultimi 25 anni delle banche italiane: dal passo indietro della politica ai fallimenti dei privati, dagli acquisti di titoli di Stato al ruolo della Banca Centrale Europea.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Come spendere il recovery fund e il nodo Mes
- Rep digest 191
- Di: Roberto Petrini, Tonia Mastrobuoni, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Stefano Sarna, Federica Marino, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spendere il recovery fund e il nodo mes: Green, digitale, infrastrutture e ricerca: così l'Italia spenderà i fondi del Recovery Fund, di Roberto Petrini; La cancelliera tedesca Merkel raggiunge il compromesso sugli aiuti e salva l'Europa, ma le sue mosse rischiano di rafforzare i falchi, di Tonia Mastrobuoni; Di Maio: "Ora giù le tasse e piano industriale verde. Conte capo 5S? Si iscriva", di Annalisa Cuzzocrea; Le riforme per la crescita, di Romano Prodi; Recovery Fund, la concretezza che manca all'Italia, di Tito Boeri e Roberto Perotti.
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra
- L'Economia 6
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra." Distruzione, poi gloria, poi ancora stagnazione e umiliazione.
-
-
Bel libro che parla delle possibili cause della cr
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due volti di Trump in Siria: dal ritiro e il via libera all'intervento turco all'annuncio dell'uccisione di al Baghdadi. Il parallelo con Obama e il raid contro Osama bin Laden. Gli effetti sulla polica interna americana in vista delle elezioni del prossimo anno. La politica Usa in Medio Oriente e la voglia degli elettori americani di un nuovo "isolazionismo".
-
Terra malata. Che fare dopo la marcia?
- Dentro la notizia 27
- Di: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Letto da: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo un'onda verde ha invaso 2mila città in 123 paesi del mondo, oltre un milione di giovani è sceso in piazza per il clima. Cosa fare ora? È possibile cambiare il nostro modello di sviluppo? Come coinvolgere tutti gli strati sociali delle popolazioni? Stefania Parmeggiani e Federico Rampini fanno il punto su politiche nazionali e internazionali su inquinamento e riscaldamento globale dagli Usa all'Italia, dalla Cina all'India.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Dove porta la Via della Seta
- Dentro la notizia 29
- Di: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Letto da: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia e Cina dopo la visita del presidente Xi Jinping in Italia. La firma del Memorandum politico e gli accordi commerciali nell'ambito del progetto cinese per la nuova Via della Seta. L'entusiasmo dei 5 Stelle e la frenata della Lega dopo le proteste americane. La concorrenza della Francia: Macron non firma alcun accordo politico ma ottiene intese commerciali per valori molto più alti.
-
Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa
- L'Economia 7
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa." L'Italia è una società ricca in uno stato povero.
-
-
Bella storia sull'economia italiana
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
Cosa pensano gli ascoltatori di Lehman Brothers, come è nata la crisi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 01/10/2018
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
Non è un podcast e nemmeno un reportage.
Ero molto interessato sia al format che all’argomento.
Si rivela essere una discussione che risulta non approfondita (anzi sconfortantemente superficiale) con una narrazione non affatto piacevole (sembra non esserci un’organizzazione tematica alle spalle, quasi un’improvvisazione) e si finisce l’ascolto con una delusione scottante e con la convinzione di non aver accresciuto di nulla ciò che già si sapeva.
Lo reputo un prodotto di scarsa qualità se confrontato a “prodotti della concorrenza” (come ad esempio “Da Costa a Costa” di Francesco Costa).
Mi auguro che ci si adegui alla qualità dei veri podcast giornalistici perché Calabresi e Rampini (di cui seguo il lavoro costantemente e di cui nutro profonda stima) hanno reso un prodotto scarso e nient’affatto competitivo rispetto ai loro pari.
Aspetterò le prossime puntate sperando di ricredermi.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RehGaona
- 29/09/2018
Voglio più chiarimenti
Una storia breve a piena di zone da illuminare per chiarire meglio la situazione, si dovrebbe dire di più
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniele
- 28/09/2018
Breve
Pensavo ad un ascolto più lungo e maggiormente articolato . Comunque abbastanza esaustivo. Gli interpreti sono eccellenze del giornalismo italiano.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Spartaco
- 17/11/2019
Troppo breve
un momento storico ed economico che merita una discussione più ampia ed argomentata ed anche una diversa formulazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 20/09/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sham
- 22/06/2019
Molto interessante
È stato chiaro, sintetico - ma non banalizzato - e interessante. Spero facciano molti piú riassunti/approfondimenti di questo tipo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/09/2018
è il capitalismo ...miei cari
Rampini &c. Se ne sono accorti un pò tardino che lle crisi finanziarie sono pagate dal popolo
1 person found this helpful