-
Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Nuove tecnologie
Le lezioni di Paolo CrepetApr 19 201825 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
L'insegnamento
Le lezioni di Paolo CrepetApr 18 201826 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La disoccupazione giovanile
Le lezioni di Paolo CrepetApr 17 201827 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno.
L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi". Sono riflessioni lucide e ben documentate, sempre in equilibrio tra il rigore scientifico dello studioso e l'abilità del divulgatore, caratteristiche grazie alle quali Crepet si è conquistato un posto di primo piano sui media cartacei e televisivi.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le lezioni di Paolo Crepet
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimiliano
- 05/10/2018
Vergognoso
Crepet è davvero un personaggio incomprensibile. Moralista, banale, incapace di comprendere la modernità. Non si capisce bene a nome di cosa lui stia parlando. Parla in quanto psichiatra? Spero di no perché arriva a dire “il cervello è un muscolo”. Spero di no perché questo audiolibro è costituito da oltre cinque ore in cui lui giudica con il tono di chi ha la verità in tasca. Spero di no perché quando parla di tossicodipendenza (da sostanze e da comportamenti come l’utilizzo della tecnologia) lo fa con una faciloneria imbarazzante. Spero di no perché arriva a suggerire come indicazione pedagogica di cucinare per i propri figli solo “riso in bianco” (sic!).
Un professionista della salute mentale dovrebbe essere scientificamente preparato e esercitare un po’ di sana sospensione di giudizio. Crepet invece parla come un vecchio moralista che borbotta e si lamenta “oh tempora oh mores”.
23 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/09/2018
lento, banale, scontato...
non avrei mai potuto immaginare un contenuto così superficiale... neanche in un bar avrebbe credito...
17 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo Santarelli
- 14/04/2018
Non vale la pena di ascoltare
3 stelle alla voce interpretazione semplicemente perché è un’intervista
1 stella alle altre voci poiché l’unica nota interessante sono gli spunti di riflessione dei vari capitoli, trattati poi in maniera dozzinale e banale dal Crepet. Contenuti errati poi, a partire dai primi capitoli, troppi argomenti importanti nemmeno considerati
Da non ascoltare, risparmierete del tempo prezioso
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 11/09/2019
soporifero
un minestrone senza un filo conduttore, banale, pressapochismo allo stato puro... e poi quanti giudizi gratuiti
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sebastiano
- 24/04/2019
Qualunquismo, banalità ed anacronismo.
C'è qualcosa di affascinante in questo audiolibro: la mentalità dell' italiano medio è PERFETTAMENTE descritta da un italiano medio, con il linguaggio tipico di un italiano medio, con le argomentazioni tipiche di un italiano medio. Sono imbarazzanti i riferimenti al mondo della tecnologia e l autore manifesta tutta la frustrazione di una persona che semplicemente non sa stare al passo coi tempi. Potete sentire le stesse e identiche cose al bancone di un qualsiasi bar italiano. Sconsigliatissimo, chi paga audible sicuramente vuole sentire tutt'altro.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco
- 02/09/2018
Distillato di ignoranza
Sembra di sentire parlare mio nonno. Ve lo sconsiglio! Parla di cose che non sa. Chiacchiere da bar. E non si ride. Solo polemica.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/01/2021
Finalmente si ragiona!
Lezioni magistrali su argomenti fondamentali. Invidio l'Autore che può esprimere il suo pensiero. Sono Grata.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/05/2018
Competenza e vivacità
Un piacevole ascolto di argomenti trattati da chi li conosce. Si può essere o no d'accordo ma è comunque interessante il suo punto di vista. Ne ho fatto argomento di conversazione con le persone che ho incontrato durante l'ascolto, questo per me è il regalo più bello, una delle funzioni degli autori: farci parlare con gli altri. Leggere per me è uno stimolo continuo, un aiuto ad alzare lo sguardo verso altri orizzonti che non sia il quotidiano. Mi è piaciuta molto anche la forma intervista-seminario che ha dato naturalezza, il parlare a braccio indice di sicurezza da parte di chi parla e non annoia chi ascolta. Un abbonato all'ascolto soddisfatto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marika Cucchiarini
- 30/11/2019
caro crepet.
quando negli anni 80 le mele le coltivavamo noi, e non compravamo le schifezze spagnole.. e gli italiani potevano lavorare in agricoltura perché ricevevano una retribuzione dignitosa.. le mele non costavano 10 euro al kg.
le sue bubbole vanno bene giusto per chi vive arroccato nel proprio salotto e la realtà la vede solo dalla finestra
come Maria Antonietta all'epoca delle brioches.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 21/03/2019
Attualità
Ottima spiegazione del prof. Crepet con esempi pratici e la psicologia dei comportamenti umani nelle problematiche attuali.
1 persona l'ha trovata utile