-
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Sep 1 2020
- Durata: 31 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009.
11 anni fa, nel 2008, con il fallimento inatteso di Lehman Brothers il mondo è entrato nel pieno della peggiore crisi finanziaria ed economica dal dopoguerra. A che punto siamo oggi dopo quello che, se fosse un corpo umano, possiamo definire un infarto dell'economia internazionale? Come i governi delle principali aree economiche del mondo stanno guidando questo cambiamento?
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Alessandro
- 11/09/2020
È una bussola
Questo intervento ci dice semplicemente dove stiamo andando. Fubini, inoltre, ha la capacità di indicare implicitamente ai piccoli risparmiatori la direzione da prendere per tutelare il proprio capitale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio 7388
- 06/09/2020
Belle storie sui risanamento societari e paradisi
Belle storie sui risanamento societari e paradisi nel quale molte aziende vanno all'estero per essere più competitive oltre ad abbassare il costo di lavoro