-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 40
- Durata: 22 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Mafie, storie di padri e figli
- Dentro la notizia 18
- Di: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Letto da: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figlia di Riina ha aperto un ristorante a Parigi con un nome simbolico: "Corleone". Da qui Enrico Bellavia, giornalista di Repubblica autore di "Sbirri e padreterni" (Laterza), e Giovanni Tizian, giornalista dell'Espresso autore di "Rinnega tuo padre" (Laterza). ripercorrono alcune storie di padri e figli nella vita della mafia e della 'ndrangheta e discutono delle fasi più recenti della lotta alla criminalità organizzata. Non solo la politica, ma sempre più anche il mondo imprenditoriale e delle professioni è minacciato dalle infiltrazioni mafiose.
-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Di: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma crocevia del traffico di stupefacenti. Un mercato allo sbando dopo l'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Sullo sfondo l'inchiesta "Mafia capitale", dove però la Cassazione non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa. Ma a Roma una criminalità organizzata esiste ed esercita un controllo del territorio su diversi quartieri. La conversazione tra Federica Angeli, giornalista di Repubblica, dal 2013 sotto scorta per le minacce di morte della criminalità romana, ed Enrico Bellavia, cronista palermitano esperto di mafia ora alla cronaca di Roma.
-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Di: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Mafie, storie di padri e figli
- Dentro la notizia 18
- Di: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Letto da: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figlia di Riina ha aperto un ristorante a Parigi con un nome simbolico: "Corleone". Da qui Enrico Bellavia, giornalista di Repubblica autore di "Sbirri e padreterni" (Laterza), e Giovanni Tizian, giornalista dell'Espresso autore di "Rinnega tuo padre" (Laterza). ripercorrono alcune storie di padri e figli nella vita della mafia e della 'ndrangheta e discutono delle fasi più recenti della lotta alla criminalità organizzata. Non solo la politica, ma sempre più anche il mondo imprenditoriale e delle professioni è minacciato dalle infiltrazioni mafiose.
-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Di: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma crocevia del traffico di stupefacenti. Un mercato allo sbando dopo l'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Sullo sfondo l'inchiesta "Mafia capitale", dove però la Cassazione non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa. Ma a Roma una criminalità organizzata esiste ed esercita un controllo del territorio su diversi quartieri. La conversazione tra Federica Angeli, giornalista di Repubblica, dal 2013 sotto scorta per le minacce di morte della criminalità romana, ed Enrico Bellavia, cronista palermitano esperto di mafia ora alla cronaca di Roma.
-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Di: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Mafia a Roma. Ascesa e declino dei Casamonica
- Dentro la notizia 15
- Di: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Letto da: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai funerali show del padrino Vittorio alla demolizione delle loro case abusive. L'ascesa e l'inizio del declino dei Casamonica, il clan della famiglia sinti che da esattore per il cassiere della storica banda della Magliana è cresciuto a furia di pestaggi ed estorsioni, fino diventare una struttura mafiosa in grado di controllare i quartieri sud-est della Capitale fino a Ostia e i Castelli Romani.
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Di: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Dentro la notizia 21
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 gennaio 2016 scompare al Cairo Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello che stava scrivendo una tesi di dottorato per l'università di Cambridge. Il suo corpo senza vita, straziato dalle torture, viene ritrovato il 3 febbraio sul ciglio della superstrada che collega Il Cairo ad Alessandria d'Egitto. Carlo Bonini e Giuliano Foschini ripercorrono i tre anni dell'inchiesta, dei depistaggi, degli scontri diplomatici e delle omissioni di "un omicidio, un sequestro e una tortura di Stato".
-
-
Inchiesta interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/05/2019
-
La mafia é diventata trasparente
- Dentro la notizia 105
- Di: Attilio Bolzoni, Alfonso Desiderio
- Letto da: Attilio Bolzoni, Alfonso Desiderio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mafia non minaccia più direttamente le istituzioni ma, come ha detto la grande fotografa Letizia Battaglia, "è diventata trasparente". E approfitta della crisi economica causata dal Covid 19.
-
-
Perché così breve?
- Di Nobile il 21/01/2021
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
Le uova alla scala e l'inizio del '68
- Dentro la notizia 11
- Di: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Letto da: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le uova se le presero per lo più quelli che venivano a piedi perché all'epoca si poteva arrivare anche fino all'ingresso in auto". Natalia Aspesi dialoga con Piero Colaprico su quel 7 dicembre 1968, prima della Scala, quando circa duecento contestatori guidati da Mario Capanna lanciarono uova sui sorpresi spettatori e nuovi slogan. "Così inizio il Sessantotto meneghino - ricorda la Aspesi - ma nel complesso fu una cosa tranquilla e io la ricordo quasi con nostalgia. La ribellione dei giovani mi è sempre piaciuta."
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Di: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.
-
Corsa all'oro
- Dentro la notizia 42
- Di: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Letto da: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il boom del valore dell'oro su mercati internazionali. La corsa al bene rifugio per eccellenza in una fase di incertezza, tra guerra dei dazi e le tensioni in Medio Oriente. Le riserve in oro (le terze al mondo) della Banca d'Italia su cui ha messo gli occhi il governo giallo-verde. I tre poli auriferi italiani e la "moda" dei lingotti e delle monete d'oro.
-
Bologna, 2 agosto 1980. La strage
- Dentro la notizia 94
- Di: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Letto da: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il processo agli esecutori, concluso, e il processo ai mandanti, ancora in corso. I legami tra terrorismo nero, servizi segreti deviati, Loggia P2 e criminalità. A 40 anni dalla strage di Bologna del 2 agosto 1980, Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Valentina Desalvo, vicedirettrice bolognese di Repubblica che il giorno della strage aveva 13 anni, ricordano il giorno della tragedia e raccontano una storia giudiziaria e una ferita ancora aperte.
-
-
lacrime
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Daphne e la libertà
- Dentro la notizia 4
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esattamente un anno fa veniva uccisa la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. La sua macchina è stata fatta esplodere con un comando a distanza, poco lontano da casa. Da molti mesi un team internazionale di inchiestisti - il Daphne Project che coinvolge 18 testate di tutto il mondo - sta continuando le sue indagini e pubblica rivelazioni che mettono sotto accusa il governo progressista di Muscat, negli ultimi anni nel mirino della blogger per traffici e corruzione. Cosa si è scoperto in questi ultimi giorni?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che, partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro, è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 24/08/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole