Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Lamento di Portnoy copertina

Lamento di Portnoy

Di: Maura Gancitano,Andrea Colamedici
Letto da: Maura Gancitano,Andrea Colamedici
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 1,95 €

Acquista ora a 1,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità. 

Si può contemporaneamente a) ridere come pazzi, b) riflettere sulla condizione umana, c) provare disgusto, rabbia, compassione e fastidio nei confronti di un personaggio che si lancia in un lunghissimo monologo contro se stesso, la sua famiglia, la società occidentale e la religione? Sì, si può (ed è esattamente quel che facciamo in questa puntata dell'Audible club), a patto che la penna sia quella di Philip Roth e il personaggio in questione sia Alexander Portnoy, alle prese con una spassosissima e violentissima ricapitolazione della propria vita e delle proprie ossessioni nello studio di un inerme "dottor Spielvogel".

La versione dell'audiolibro ascoltata in questo episodio è narrata da Luca Marinelli e pubblicata da Emons Edizioni.

©2019 Audible Originals (P)2020 Audible Originals

Cosa pensano gli ascoltatori di Lamento di Portnoy

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    74
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    69
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di ILARIA PROVERBIO
  • ILARIA PROVERBIO
  • 19/04/2020

pensavo fosse il libro, invece è una presentazione

spoilerano tutto questi due. meglio ascoltare il libro in sè. se volete gustare l'ooera tralasciate l'ascolto di qs intro


2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/03/2020

Portnoy

davvero piacevole da ascoltare . avevo già letto il libro ma sentirlo commentare così bene è stato come confrontarsi con un amico.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 09/09/2020

Bravi, bravi, bravi, ma...

Complimenti siete davvero estremamente coinvolgenti, interessanti, piacevoli da ascoltare, sia nelle vostre belle voci che nella sostanza di quel che dite. Il mio personale "ma" si riferisce ai tanti (forse inevitabili?) spoiler del libro. Consiglio l'ascolto, anzi credo sia obbligatorio ascoltarvi, ma solo dopo aver letto il libro.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ferdinando Pirro
  • Ferdinando Pirro
  • 29/05/2020

La bellezza del fango

Andrea e Maura come al solito sono bravi nel catturare l'attenzione e potenziali lettori /ascoltatori 😎 Esilaranti i loro giri di parole, tra forbito italiano e romanesco, per parlare da intellettuali e filosofi delle più profonde bassezze dell'animo (e soprattutto del corpo) umano, messe a nudo magistralmente da Roth tramite il suo alter ego di Portnoy.
Chi è senza schizzi di fango interiore, scagli il primo pacchetto di fazzoletti 😉

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandra
  • Alessandra
  • 27/03/2020

Amo Philip Roth

Con grande interesse ho ascoltato questa puntata su uno dei tanti capolavori di Philip Roth. Grazie Maura, grazie Andrea per aver sapientemente espresso il senso di questo "romanzo". Liberarsi dalla norma... che sollievo sarebbe a volte !! Poter esprimere il proprio pensiero, le proprie pulsioni così umane sebbene tenute all'oscuro. Il rapporto genitori - figli, tante volte affrontato da Roth, mi ha insegnato la differenza tra controllare e conoscere i miei figli. In ogni romanzo del Maestro ho trovato qualcosa di me: debolezza o grandezza. A Philip Roth devo molto. Ascoltatelo, leggetelo, amatelo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Michele
  • Michele
  • 06/10/2021

Bravi!

E niente, riuscite a farmi piacere anche i libri che non mi sono piaciuti. Infatti, ho ascoltato Lamento di Portnoy e non è nelle mie corde eppure i vostri commenti ad esso sono stati preziosi per cambiare un po' idea sul libro. I vostri audible club sono davvero interessanti, spero che arrivi presto una terza stagione della vostra rubrica!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MARIA GRAZIA SIMONI
  • MARIA GRAZIA SIMONI
  • 16/09/2021

Utilissimo

Grazie Ottima idea l’Audible club Ottimo commento Avete anche tracciato il profilo dell’ “ auditore “ che per molti è sconosciuto