-
L'alba del giorno prima 4
- L'oro di Dongo
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Mario Cei, Luca Sandri, Alessandra Raichi, Davide Farronato
- Durata: 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'alba del giorno prima 3
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Cinzia Spanò, e altri
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/12/2021
-
L'alba del giorno prima 2
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Mario Cei, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/12/2021
-
L'alba del giorno prima 1
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Riccardo Pedroni, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2021
-
L'alba del giorno prima 5
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, e altri
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2021
-
L'alba del giorno prima 6
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, e altri
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2021
-
Soldati di Badoglio
- Gli internati militari italiani in Germania
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Gabriele Hammerman, Karola Fings, Claudio Sommaruga, e altri
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio documentario "Soldati di Badoglio" ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e reclusi nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all'indomani dell'armistizio, l'8 settembre del 1943. Una storia che ha riguardato oltre seicentomila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salò e dunque di arruolarsi nella Wehrmacht, nelle SS o nel neonato esercito di Mussolini.
-
-
Molto interessante
- Di Carlotta il 04/06/2023
-
L'alba del giorno prima 3
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Cinzia Spanò, e altri
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/12/2021
-
L'alba del giorno prima 2
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Mario Cei, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/12/2021
-
L'alba del giorno prima 1
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Riccardo Pedroni, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2021
-
L'alba del giorno prima 5
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, e altri
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2021
-
L'alba del giorno prima 6
- L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, e altri
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio. E' il 27 settembre 1948, la guerra è finita da più di tre anni ma Spenser è interessato al ruolo che la donna ebbe, nelle zone di confine tra la Svizzera e l'Italia, durante il secondo conflitto mondiale come ex agente dell'OSS.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2021
-
Soldati di Badoglio
- Gli internati militari italiani in Germania
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Gabriele Hammerman, Karola Fings, Claudio Sommaruga, e altri
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio documentario "Soldati di Badoglio" ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e reclusi nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all'indomani dell'armistizio, l'8 settembre del 1943. Una storia che ha riguardato oltre seicentomila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salò e dunque di arruolarsi nella Wehrmacht, nelle SS o nel neonato esercito di Mussolini.
-
-
Molto interessante
- Di Carlotta il 04/06/2023
-
Gabriele D'Annunzio
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gabriele D'Annunzio ha incarnato alla perfezione la massima di Oscar Wilde "vivi la tua vita come se fosse un'opera d'arte". Personaggio eclettico amante della stravaganza, D'Annunzio ha sempre rigettato le mezze misure per concedersi tutto ciò che potesse aiutarlo a trasformarsi in un'opera sublime: dallo sfarzo delle sue abitudini alle numerose relazioni con donne spesso potenti, passando per l'impegno politico e l'indulgenza verso le droghe.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/09/2021
-
L'uomo incapace di sorridere
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Marco Balbi, Alessandro Castellucci, Andrea Salierno, e altri
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 28 Novembre 1962. E’ una piovosa serata di fine autunno, gelida e cupa. Due giovani avventori del locale "The Star" si stanno godendo gli ultimi minuti di una serata blues. Il chitarrista del gruppo è un tipo strano, cupo, eccentrico. La sua terribile storia è una storia di sopravvivenza estrema contro il male; la Storia di un sopravvissuto al campo di sterminio di Mauthausen. Un'audio fiction ispirata ad eventi realmente accaduti sugli orrori dei nazifascismi in Europa.
-
-
Drammatico
- Di Cinzia V. il 03/06/2023
-
Quando finirà questa tragedia?
- Il diario di Franco Pacifico Di Segni, clandestino sui tetti di Roma 1943 - 1944
- Di: Franco Segni Pacifico
- Letto da: Valerio Camelin
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo le Leggi razziali del 1938, la famiglia Di Segni continua a vivere a Roma ma nel 1943 capisce che i rischi sono aumentati. Il figlio diciottenne Pacifico Franco viene messo al riparo sui tetti dell'Ambasciata di Francia con altri ragazzi. Lì resterà fino all'aprile del '44. Durante la clandestinità scrive un diario della guerra ispirato da quanto ascoltava su Radio Londra. Il diario è tratto da "Memoria violenta", a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello, edizioni All Around.
-
-
Errata corrige?
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Ricordi di Mauthausen
- Di: Luigi Massignan
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata una guerra particolare, forse destinata ad essere il prototipo di altre che potrebbero avvenire. Non solo una lotta fra stati o poteri economici per assicurarsi il mercato, ma un tentativo di imporre un diverso modo di concepire la vita dei singoli e delle comunità. L’8 gennaio 1945, con altri 480 prigionieri stipati in carri bestiame, Luigi Massignan iniziò la sua terribile esperienza come prigioniero nel campo di sterminio nazista di Mauthausen.
-
-
Interessante
- Di Cinzia V. il 06/04/2023
-
L'Italia di Mussolini
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il periodo che va dalla conquista del potere di Mussolini, nell'ottobre del 1923, alla sua caduta nel luglio 1943 è passato alla storia con il nome di "Ventennio fascista" e avrebbe mutato la politica, l'economia e la vita sociale degli italiani. Il fascismo non fu un semplice partito, una corrente di pensiero o un movimento conservatore. Fu prima il sogno, poi il tentativo, di Mussolini di cambiare l'Italia.
-
-
Siamo alla vigilia di un ritorno dei mostri? P
- Di Maurizio Modica il 14/07/2018
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
I generali di Hitler
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I generali di Hitler che guidarono la Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale furono nel loro insieme probabilmente i migliori comandanti che una forza combattente abbia mai avuto. Ma, nonostante le indubbie capacità, non riuscirono a evitare la sconfitta della Germania. Questo libro racconta la storia di più di centoventi di loro, tra feldmarescialli e generali dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica e delle Waffen SS.
-
-
Molto interessante
- Di Giosio il 26/05/2023
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ECCEZIONALE !!!
- Di Cliente Amazon il 19/04/2023
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
drammatico
- Di Cliente Amazon il 18/05/2023
-
Berlino 1944: Caccia all'assassino tra le macerie
- Ex-commissario Oppenheimer 1
- Di: Harald Gilbers
- Letto da: Piero Bardash
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1944: la capitale del Reich è distrutta dalle bombe, la popolazione stremata. Grazie alla moglie ariana, l'ex commissario Richard Oppenheimer non è stato deportato e vive in una Judenhaus. Quando nel cuore della notte viene portato via da un uomo in uniforme, tutti temono per il peggio. Ma il suo destino non è ancora segnato e lo attende invece un patto con il diavolo: le sue indagini passate lo rendono indispensabile per risolvere il caso che agita gli alti gradi delle SS.
-
-
Bel romanzo, peccato che sembri filonazista
- Di Isabella il 15/12/2020
Sintesi dell'editore
Nella raffinata cornice del "Grand Hotel Villa d'Este" a Cernobbio l'uomo, che Nadia scopre essere inviato del governo degli Stati Uniti, la interroga sui suoi presunti rapporti con alcuni partigiani comunisti nei giorni che precedettero la cattura e l'uccisione di Benito Mussolini, sulla resa incondizionata dei nazisti agli alleati anglo-americani e, in particolare, sul ritrovamento e la misteriosa sparizione dell'immenso tesoro che Mussolini in fuga portava con sé noto come "L'oro di Dongo".
Nonostante le domande di Mark siano inopportune e capziose, Nadia, forte della sua buonafede, soddisfa la sua curiosità e gli racconta la storia di due partigiani comunisti, il Capitano Neri e la sua staffetta Gianna, combattenti nell'alto lago di Como dove parteciperanno alla cattura di Mussolini, alla conta dell'oro di Dongo che, ingenuamente, ritengono debba essere destinato al nuovo stato italiano.
Sceneggiato radiofonico liberamente ispirato al racconto inedito di Giampaolo Tarzi.
Regia di Cesare Ferrario.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'alba del giorno prima 4
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 14/12/2021
Racconto interessante
Bellissimo radiodramma ben interpretato e congegnato. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene