-
La tecnologia dietro ai videogame
- The Gamer 10
- Letto da: Rudy Bandiera
- Serie: The Gamer, Titolo 10
- Durata: 50 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I creatori
- The Gamer 8
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Dagli FPS agli RPG, tutti i tipi di videogame
- The Gamer 9
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Gli insospettabili: i "seri professionisti" che giocano duro
- The Gamer 7
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Per noi, eterni Peter Pan
- Di Fulvio il 11/11/2019
-
Business, branding e pubblicità
- The Gamer 11
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Il futuro
- The Gamer 12
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Indispensabile
- Di Cliente Amazon il 20/11/2019
-
Ragazzi che diventano superstar
- The Gamer 6
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
I creatori
- The Gamer 8
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Dagli FPS agli RPG, tutti i tipi di videogame
- The Gamer 9
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Gli insospettabili: i "seri professionisti" che giocano duro
- The Gamer 7
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Per noi, eterni Peter Pan
- Di Fulvio il 11/11/2019
-
Business, branding e pubblicità
- The Gamer 11
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Il futuro
- The Gamer 12
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Indispensabile
- Di Cliente Amazon il 20/11/2019
-
Ragazzi che diventano superstar
- The Gamer 6
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: giocatori, sportivi, atleti
- The Gamer 4
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: manager, business, allenatori
- The Gamer 5
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Fare il gamer di mestiere
- The Gamer 3
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Giocare a Fortnite non è un gioco
- The Gamer 2
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
I videogiochi fanno bene o male?
- The Gamer 1
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
bello bello bello
- Di Alessandro il 12/11/2019
-
The Gamer. Serie completa
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 10 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici" che in realtà superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. Rudy Bandiera, ci accompagna in un viaggio all'interno della più grande e sottovalutata rivoluzione culturale degli ultimi anni.
-
-
Mi è piaciuto un sacco
- Di DerHund il 19/11/2019
-
User Experience Design (Hack! Si innova 1)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
-
Argomento appena affrontato
- Di Gnapolo il 06/02/2020
-
Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?
- Questa è Scienza! 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Gianluca Ranzini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Il riciclo è importante
- VS - Verso lo Spazio 14
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
Bellissima serie di audiolibri
- Di Valentina il 12/11/2019
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
Credete di sapere davvero tutto sui dinosauri?
- Questa è Scienza! 18
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Cristiano Dal Sasso
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Grandissimo Cristiano Dal Sasso
- Di Achille il 19/04/2020
-
Abitare nello spazio
- VS - Verso lo Spazio 13
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
bellissimo come sempre
- Di Gabriele il 18/01/2020
Sintesi dell'editore
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno.
La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame. Rudy Bandiera, in questa serie in 12 episodi, ci accompagna in un viaggio all'interno di un fenomeno che riguarda tutti, partendo dai nostri figli ed arrivando alla più grande e sottovalutata rivoluzione culturale degli ultimi anni.
"La tecnologia dietro ai videogame"
Un mondo complesso come quello dei videogiochi è spinto da una tecnologia altrettanto complessa: tra motori fisici complessi ed innovazione, iniziamo a guardare al futuro.
Ospiti: Giorgio Macellari, Marco Massarutto, Micaela Romanini, Riccardo Meggiato.