-
La sonata a Kreutzer / La morte di Ivan Il'ic
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Un' interpretazione fantastica!
- Di Utente anonimo il 03/02/2018
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Un' interpretazione fantastica!
- Di Utente anonimo il 03/02/2018
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
-
Letteratura - Tolstoj vs Dostoevskij
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Magnificat!
- Di mina il 07/03/2019
-
Pastorale americana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo Svedese" è un soprannome magico al liceo di Newark, New Jersey. Appartiene a Seymour Levov, il ragazzo che tutti vorrebbero essere. Alto, biondo, atletico, ebreo, Levov eccelle nel baseball e - nell' America degli anni '50 - è destinato ad eccellere nella vita: il successo professionale, quello famigliare, la villetta borghese. Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo.
-
-
Senza risposte
- Di Utente anonimo il 12/04/2018
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
meraviglioso
- Di giorgio il 01/03/2018
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Pessima qualità
- Di Cliente Amazon il 29/12/2020
-
Memorie dal sottosuolo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Daniele Ornatelli, Silvano Piccardi, Tania De Domenico, e altri
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo schivo, vile, che sopravvive a stento senza il sostegno di amici e senza riconoscimenti di nessun tipo, né a livello personale, né lavorativo, racconta di sé. Lui è in contrasto permanente con la società, e dal suo sottosuolo la osserva, la critica, anche se a volte desidera farne parte. Il più delle volte però si autocensura e si rifugia nel suo mondo sotterraneo popolato di fantasie sfrenate e deliranti che si alternano a stati di risentimento estremo, avallato dalla consapevolezza che la sofferenza è insita nell'essere umano pensante, e che per lui non c'è scampo.
-
-
Fantastico!
- Di Mauro il 05/03/2018
-
I demoni 1
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
da leggere
- Di anna gatti il 24/05/2019
-
I demoni 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
Appassionante.
- Di Pesca il 21/11/2019
-
L'idiota 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Un narratore eccezionale
- Di Massimo il 30/05/2019
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
I demoni 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
I demoni
- Di Pesca il 07/12/2019
-
Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga. In una fredda sera d'autunno 3 uomini siedono al tavolo di un Café nel centro della città. Sono due scienziati (Dominik e Adam) e un esperto di sicurezza informatica (Roberto Boris). Due di loro sono intenti a giocare una partita a scacchi alla cieca, senza l'ausilio della scacchiera, e al tempo stesso tutti e tre discutono dell'affascinante e inquietante "Teoria dell’universo come simulazione".
-
-
Bello!
- Di Gianni il 20/01/2019
Sintesi dell'editore
Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 "La sonata a Kreutzer" e "La morte di Ivan Il'ic" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj, scritti dopo la crisi spirituale e la conseguente conversione al Cristianesimo dell'autore.
"La sonata a Kreutzer" non è altro che il racconto di quello che oggi verrebbe definito un "femminicidio". Durante un viaggio in treno Pozdnycev racconta ad uno sconosciuto di come, spinto da una folle gelosia, abbia ucciso la moglie per un tradimento che probabilmente non è mai accaduto. Il romanzo fu subito accusato di indecenza e scatenò infinite polemiche su quella che allora veniva definita la "questione sessuale" e sull’ipocrisia del matrimonio come istituzione.
"La morte di Ivan Il'ic" è un romanzo incentrato sul rapporto dell'uomo con l'idea della morte, e, per conseguenza, sul senso della vita. Il protagonista del romanzo è un borghese di buona famiglia che riesce ad organizzare la propria vita nel modo più conforme possibile alla mentalità del suo tempo: dalla moglie, scelta più per convenienza sociale che per vero amore, alla carriera, dalla scelta della casa all'educazione dei figli. Una inesorabile malattia lo farà precipitare in un tunnel di solitudine e di disperazione, portandolo a rinnegare i "falsi" valori che avevano guidato la sua intera esistenza.
Cosa pensano gli ascoltatori di La sonata a Kreutzer / La morte di Ivan Il'ic
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serena
- 29/11/2020
Due opere diverse interpretate divinamente
La grandezza e profondità di questi racconti molto diversi tra loro, sono rese ancora più magistrali dall'interpretazione di Claudio Carini, che avevo già avuto il piacere di ascoltare in Delitto e castigo e La Signora dei Tulipani.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paola finocchio
- 22/11/2020
tutto molto bello
Come sempre Claudio Carini una grande interpretazione. I due libri pieni di contenuti importanti ma allo stesso tempo entrambi scorrevoli e piacevoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 24/09/2018
Racconti brevi interessanti.
Certo, non sono tra le opere più famose dell'autore, ma mostrano ugualmente la sua capacità di cogliere le sfumature psicologiche dei suoi personaggi