-
La porta della libertà
- Letto da: Ketty Fusco, Mario Cei, Jacopo Sarno, Eleonora Maliani, Elda Olivieri, Cecilia Broggini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Categorie: Ragazzi e Young Adult, Letteratura e narrativa
Sintesi dell'editore
Nell'estate del 1943 in un paese italiano sulla sponda occidentale del lago Maggiore, al confine con la Svizzera, il quattordicenne Giordano lotta per la libertà, prima ancora che dall'invasore tedesco, dal senso di colpa nei confronti di una madre che lo ha destinato a diventare sacerdote. Quando nella sua vita entra Rachele, coetanea ebrea che insieme alla famiglia cerca la salvezza in Svizzera, il futuro del ragazzo e i progetti della madre vanno in pezzi.
"La porta della libertà" è un romanzo di formazione che propone al suo lettore l'esercizio della libertà di dubitare, di esprimere scelte autonome, di crescere. Avvenimenti come la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione tedesca, l'eccidio degli ebrei di Meina, le prime azioni dei patrioti, l'apertura della dogana per l'esercito italiano in fuga, sono qui vissuti in un microcosmo, un paese al confine con la Svizzera.
Tratto dall'omonimo romanzo di Daniela Morelli edito da Mondadori.
Regia di Igor Horvat.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
"La porta della libertà" è un romanzo di formazione che propone al suo lettore l'esercizio della libertà di dubitare, di esprimere scelte autonome, di crescere. Avvenimenti come la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione tedesca, l'eccidio degli ebrei di Meina, le prime azioni dei patrioti, l'apertura della dogana per l'esercito italiano in fuga, sono qui vissuti in un microcosmo, un paese al confine con la Svizzera.
Tratto dall'omonimo romanzo di Daniela Morelli edito da Mondadori.
Regia di Igor Horvat.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2014 RSI (P)2014 Fonderia Mercury Srl
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La porta della libertà
Generale
Lettura
Storia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
Ordina per:
Filtra per:
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara D.
- 16/10/2020
Breve ma di contenuto
Il racconto , interpretato da veri attori per la radiotelevisione Svizzera, è narrato splendidamente. Racconta la storia di un ragazzo giovanissimo che verso la fine della II guerra mondiale si trova a dover esercitare per la prima volta la sua libertà nella ricerca del bene per sé e per chi lo circonda.Bello!