-
La natura esposta
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
napoletano no!
- Di Valentina il 26/08/2020
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
I pesci non chiudono gli occhi
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.
-
-
Poesia
- Di STEFANIA VENERUSO il 19/03/2018
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
napoletano no!
- Di Valentina il 26/08/2020
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
I pesci non chiudono gli occhi
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.
-
-
Poesia
- Di STEFANIA VENERUSO il 19/03/2018
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
Il turno di notte lo fanno le stelle
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo, Alberto Molinari, Olivia Cordsen
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matthew ha un cuore nuovo. Un cuore di donna. Ed è con una donna, sua compagna di malattia e guarigione in ospedale, che andrà a riprendersi la vita in cima a una montagna, scalandola.
-
-
Consigliato
- Di Utente anonimo il 08/02/2018
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Vabbè! E' Erri De Luca
- Di Cliente Amazon il 29/11/2020
-
La musica provata
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giro del disco durava più di un secondo: dal boccaporto del grammofono usciva la melodia, il canto. Restavo a guardare la puntina capace di leggere il solco e pure la polvere. C'entrava l'elettricità e la finestra chiusa per tenere fuori l'ammuina. E dentro la stanza avveniva lo spazio e il silenzio per farla suonare. Le canzoni come gli odori, e più della vista, affilano i ricordi.
-
-
Grandi Pensieri !
- Di BARONE CATERINA il 22/05/2020
-
I tacchini non ringraziano
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile ascoltarli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
-
-
sorridi, ridi e ti commuovi.
- Di patrizia il 21/11/2018
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso. Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere.
-
-
cacio sui maccheroni
- Di Maurizio Fanin il 14/03/2019
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Aceto, arcobaleno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista, un eremita dai capelli ormai bianchi, rianima una sera tre figure di amici di gioventù. Il primo è stato terrorista e poi muratore in Francia: rievoca il primo assassinio commesso dal complice-amico. Con intensa drammaticità parla della violenza. Il secondo ha scelto la strada della vita religiosa che lo porterà in Africa, dove uomini, animali e cose hanno "il sapore dell'aceto" e per questo del dolore. Il terzo è un vagabondo, sempre provvisorio, di passaggio in un'esistenza che non dà requie.
-
-
Noioso e lento
- Di Federico Bossi il 06/07/2020
-
Non esiste saggezza
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Filippo Carrozzo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incontri fugaci, fatti di sguardi, silenzi, gesti sospesi tra sogno e realtà. Donne che appaiono all'improvviso: di notte, in un aeroporto deserto, su un treno, in una libreria. E uomini che cercano, inseguono: un'impressione, un sospetto, una curiosità che li spinge oltre i limiti del prevedibile. I racconti di "Non esiste saggezza" (Premio Chiara 2010) confermano un talento straordinario nell'esplorare gli anfratti dell'anima con una scrittura tersa, ironica ed emozionante.
-
-
Vale la pena ascoltarlo
- Di Roberta il 16/06/2019
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
Né qui né altrove
- Una notte a Bari
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È forse il bisogno di riparare all'errore della distrazione il filo rosso che unisce luoghi e personaggi di "Né qui né altrove": la storia di un'amicizia al maschile che attraversa il tempo e pone i protagonisti di fronte all'esigenza di archiviare un modo d'essere.
-
-
Imperdibile !!
- Di Alessandra il 14/04/2019
-
Alzaia
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alzaia è la fune che serviva a tirare dalla riva di fiumi e canali chiatte e battelli controcorrente. E qui è la corda che trascina pensieri, frasi, spunti, accadimenti. "Alzaia" diventa così un prezioso quaderno di riflessioni, un esercizio per non perdere la memoria. Si procede per "voci" in ordine alfabetico come in un vocabolario. Voci come Agguati, Compiti, Confini, Emigranti, Esecuzioni, Indifferenza, Maternità, Nuvole, Operai, Ricordo, Rondine, Sazietà, Sono io.
-
-
profondo e pieno di spunti
- Di Cliente Amazon il 01/10/2020
Sintesi dell'editore
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La natura esposta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo Colaci
- 29/11/2018
Profondo; mistico; ti prende fino alla fine. Ott
Profondo e mistico; ti prende fino alla fine; ottima interpretazione; bello; ti apre spunti di meditazione...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ottovolante
- 27/07/2019
natura
il libro è letto da Lino Musella in maniera adorabile e questo aggiunge un qualcosa alla profondità e, nel contempo, leggerezza profonda al testo, lo voglio segnalare in anticipo perché voce narrante e testo si fondono molto bene. Io amo molto la letteratura sapiente di Erri De Luca, le sue storie hanno sempre un qualcosa in più e regalano ogni volta qualche indizio di nuove personali ( o non) dimensioni interiori che sono possibili da raggiungere. Qui, mi sembra preponderante il tema della vita umana, di quella vita che più umana di così non si può, quella che si svolge in un allineamento armonioso con la natura dentro e fuori di noi, e porta a pensare. Il pretesto è rappresentato, in questo libro, da un atto artistico messo in pratica da un uomo dalle molte abilità e da una provata profondità interiore. La situazione che provoca il tutto è il panneggio di un crocifisso apposto successivamente al completamento dell'opera che ne trasforma il significato mistico, oltre la forma dell'immagine . La trama non si limita raccontare solo questo, però: essa si svolge su molti piani in maniera apparentemente quieta e calma mentre svela al lettore mille e un pensiero da aggiungere alle proprie riflessioni consuete. Il tumulto si trasmette sottilmente indicando alle riflessioni un percorso offerto dall'esigenza di vivere senza appesantimenti mentali, esponendosi a ciò che la vita propone, inserendo fatti, conseguenze e valutazioni nella cornice coerente della propria esistenza e di ciò che l'ha contrassegnata fino a quel momento e facendone esperienza, cioè preparando "il momento giusto" per riparare a possibili deviazioni e restituendo alla verità il suo posto d'onore nell'esistenza di ciascuno ( Si capisce quale è Il momento personale in cui De Luca s crive il libro) Il piacere provocato dalla semplicità della scrittura che accompagna una complessità di contenuti (accessibili ad ogni livello di conoscenza e di sensibilità, però ) non è affatto turbato da niente, da nessuna difficoltà che potrebbe presentare il libro. Insomma si tratta di un libro interessante e molto carino, bello direi, adatto a tutti. La lettura con accento napoletano di Musella, come ho scritto all'inizio, aggiunge leggerezza e "sfizio". Da leggere e ascoltare assolutamente
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio
- 18/08/2020
La natura esposta
Un piccolo grande capolavoro di Erri . Letto magistralmente da Lino Musella . Leggere un libro di questo autore è terapeutico . Ogni parola è calibrata e l'armonia che ne consegue è un piacere per chi ascolta. La storia non è mai banale . Gradito moltisdimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/05/2020
Sfoggio di erudizione
Ottimo narratore. Ma il testo non mi è piaciuto. Mi aspettavo di più dal certamente enorme talento di De Luca. Invece è noioso, e a parte l'esibizione e il narcisismo dell'autore, ho trovato ben poco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Desiderato
- 23/04/2020
Alla perfezione manca un pezzo
Opera d'artista valente come la statua di marmo raccontata, ma, come ad essa, manca un pezzo... Comunque un buon lavoro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 27/01/2020
Stupendo
Mi è piaciuto moltissimo ed ho accostato per caso uno scrittore poetico. Bello bello bello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio D'Avino
- 17/07/2019
Delicato e potente
La delicatezza e profondità del testo di Erri De Luca sgorga potente nell'attenta lettura di Lino Musella. Consigliato a chi ama la prosa senza disdegnare la poesia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 10/07/2019
Ottimo libro
Molto coinvolgente, bello tutto il lavoro introspettivo sul protagonista, infine letto in modo stupendo. Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalisa
- 30/06/2019
Perfetto..quasi
La scrittura di De Luca, armonica come sempre e a tratti di commovente bellezza.. Una trama intrigante e originale, con qualche vuoto nel racconto a mio parere (o forse ero distratto..)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo
- 26/03/2019
Coinvolgente
Mi è piaciuto tantissimo. Erri de Luca si riconferma come uno dei miei autori preferiti