• La linea del colore

  • Di: Igiaba Scego
  • Letto da: Esther Elisha
  • Durata: 11 ore e 28 min
  • 4,4 out of 5 stars (145 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La linea del colore copertina

La linea del colore

Di: Igiaba Scego
Letto da: Esther Elisha
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 19,95 €

Acquista ora a 19,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Cassandra a Mogadiscio copertina
Le stazioni della luna copertina
Il comandante del fiume copertina
L'ibisco viola copertina
Dove non mi hai portata copertina
Amsterdam copertina
Metà di un sole giallo copertina
Il continente bianco copertina
Viola copertina
Quella cosa intorno al collo copertina
Rubare la notte copertina
La Malnata copertina
Tutti i giorni di tua vita copertina
Le ragazze di maggio copertina
La bambolona copertina
Storia di una figlia copertina

Sintesi dell'editore

Quanti di noi scendendo oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? È il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dògali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali.

Un'ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera. Su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo.

È a lui che Lafanu decide di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana Chippewa, lo straniero dalla pelle scurissima che amò sua madre e scomparve, la donna che le permise di studiare ma la considerò un'ingrata, l'abolizionismo e la violenza, l'incontro con la sua mentore Lizzie Manson, fino alla grande scelta di salire su un piroscafo diretta verso l'Europa, in un Grand Tour alla ricerca della bellezza e dell'indipendenza.

Nella figura di Lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscendenti realmente esistite: la scultrice Edmonia Lewis e l'ostetrica e attivista Sarah Parker Remond, giunte in Italia dagli Stati Uniti dove fino alla guerra civile i neri non erano nemmeno considerati cittadini.

A Lafanu si affianca Leila, ragazza di oggi, che tesse fili tra il passato e il destino suo e delle cugine rimaste in Africa e studia il tòpos dello schiavo nero incatenato presente in tante opere d'arte.

Igiaba Scego scrive in queste pagine un romanzo di formazione dalle tonalità ottocentesche nel quale innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perché fare memoria della storia è sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire.

©2020 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2020 Audible Studios

Cosa amano gli ascoltatori di La linea del colore

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    81
  • 4 stelle
    41
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    87
  • 4 stelle
    38
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marina
  • Marina
  • 10/10/2020

La linea del colore

Un testo inaspettato. Un personaggio di cui ho ignorato fino ad oggi l'esistenza.
Un ascolto molto piacevole.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Vittoria Iacovella
  • Vittoria Iacovella
  • 23/11/2020

Avvincente ed essenziale

Ho amato i giorni i cui questo audiolibro mi ha accompagnata. In motorino, soprattutto, nella tratta che mi separa dal lavoro, la voce di Esther Elisha era il momento della giornata che aspettavo come un rifugio. Il romanzo è ben scritto, emozionante, essenziale per il messaggio che porta avanti. Mi mancherà molto la protagonista Lafanu, mi mancherà il linguaggio garbato e ricco col quale Igiaba Scego ha scelto di portarla nelle nostre vite. Un gran bel libro, lo consiglio a tutti.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Benedetta
  • Benedetta
  • 29/10/2020

afrodiscendenze femminili

romanzo scritto in modo magistrale da igiaba scego! Lo consiglio a tutti gli afrodiscendenti e soprattutto alle donne appassionate di arte e cultura. L'audio è ben interpretato dall'attrice esther elisha. complimenti!!

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulia Boni
  • Giulia Boni
  • 15/10/2020

Meraviglioso, un libro da leggere

Un libro davvero bello, che fa riflettere e appassiona grazie a una trama che viaggia tra paesi e epoche diverse, ripercorrendo cammini sempre attuali. Letto magistralmente, lo consiglio.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Barbara C.
  • Barbara C.
  • 11/10/2020

Delusione

Non ho l'abitudine di lasciare un libro a meta' anche quando non mi piace, ma credo che l'autrice abbia perso un'occasione con questo libro. Il tema e la storia consentivano ben altro, invece lei si è persa infarcendolo di sentenze e stereotipi politically correct, che forse lo hanno spinto molto nelle librerie, ma, per quello che mi riguarda, non ha incontrato il mio gusto. Peccato, perché anche il ritmo narrativo era buono..

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Tocci
  • Andrea Tocci
  • 16/12/2020

#Lalineadelcolore #igiabascego


In a continuous interplay between present and past, this novel between the end of the 19th century and modern days gives us Italians a different Italy, an Italy seen through the eyes of many Italians who are not Italians but who love Italy and who have chosen to live in Italy. Lalineadelcolore is a novel that deals with the themes of colonialism, racism, emigration and violence against women.
#lalineadelcolore also tells of a fountain one like ones present in many Italian squares but this Fountain located in Marino on the Lazio coast depicts chained Africans people, because art depicts what we are or rather what we were.

In un gioco continuo tra presente e passato questo romanzo tra fine 800 e giorni moderni restituisce a noi italiani un Italia diversa, un’Italia vista con gli occhi dei tanti che italiani non sono ma che amano l’Italia e che hanno scelto di vivere in Italia. La linea del colore è un romanzo che tratta i temi del colonialismo, del razzismo, dell'emigrazione e della violenza sulle donne. 
La linea del colore racconta anche di una fontana una come tante presente in molte piazze italiane ma questa Fontana che si trova a Marino sulla costa laziale raffigura delle donne incatenate, delle donne africane perché l’arte raffigura quello che siamo o meglio quello che eravamo.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Barbara S.
  • Barbara S.
  • 02/11/2020

Schiavitù, donne, arte, e molto altro

Un tema disperato e doloroso e molto spesso ignorato come quello della schiavitù nera in America e dei movimenti abolizionisti a cui fa da parallelo una storia dei nostri giorni , ossia i viaggi dall'Africa resi impossibili da leggi disumane che vietano l'ingresso e alimentano traffici illegali di persone , ma è anche una storia di donne, il tutto trattato con una scrittura chiara, e con la leggerezza delle cose vere. Piacevolmente catturata dall'ascolto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Letizia Ventura
  • Letizia Ventura
  • 14/10/2020

Un'opera possente e unica. Importante e bellissima

Lo consiglio vivamente. Cattura e coinvolge oltre stupire. Un'epopea intensa racchiusa nella figura della protagonista

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di grisi
  • grisi
  • 28/04/2023

intenso e toccante

un libro molto coinvolgente che racconta una storia di riscatto. una donna, una donna nera che riesce a liberarsi dalle catene dei pregiudizi. intrecci con la storia attuale, con la storia dei migranti respinti dall'Europa. un libro che fa riflettere su di noi e sui nostri passaporti forti.
la lettura non mi ha convinto. troppo piatta.
ma la storia è talmente coinvolgente che vale la pena.
da non perdere

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto M.
  • Roberto M.
  • 08/09/2022

storia parallele

Come a 100 anni di distanza il razzismo resista e la creatività gli si oppongs

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di SteLau
  • SteLau
  • 07/12/2022

the amazing story of Lafanu

come le opere d arte ritraggono il nero ed iparalleli con gi immigrati oggi calzanti

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anna
  • Anna
  • 18/07/2021

Travolgente

Finemente narrato. Non riesci a staccarti dall'ascolto. Ti travolge ma ti fa anche pensare. E questa è una riflessione da cui non possiamo astenerci. La performance non è da meno: di altissima maestria interpretativa.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!