-
La genesi della Shoah
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 59 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Giudaismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
agghiacciante una storia tremenda!
- Di Cliente Amazon il 14/04/2021
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Shoah. Voce alle testimoni Segre&Bruck
- Dentro la notizia 102
- Di: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Letto da: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ha provato varcando i cancelli del lager? Ha mai pensato di essere sbagliata? Si poteva essere amici in un campo di sterminio? Ha sentito di aver perduto l'infanzia? Come ha ritrovato la forza di avere fiducia negli esseri umani? Ha trovato una risposta a tutto questo male? Come fermare oggi odio e razzismo? Sono centinaia le domande arrivate dagli studenti di tutta Italia attraverso Repubblica@Scuola e che abbiamo girato ai sopravvissuti oggi ottantenni e novantenni per il progetto Gli ultimi testimoni, la Shoah raccontata ai ragazzi.
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2021
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
agghiacciante una storia tremenda!
- Di Cliente Amazon il 14/04/2021
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Shoah. Voce alle testimoni Segre&Bruck
- Dentro la notizia 102
- Di: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Letto da: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ha provato varcando i cancelli del lager? Ha mai pensato di essere sbagliata? Si poteva essere amici in un campo di sterminio? Ha sentito di aver perduto l'infanzia? Come ha ritrovato la forza di avere fiducia negli esseri umani? Ha trovato una risposta a tutto questo male? Come fermare oggi odio e razzismo? Sono centinaia le domande arrivate dagli studenti di tutta Italia attraverso Repubblica@Scuola e che abbiamo girato ai sopravvissuti oggi ottantenni e novantenni per il progetto Gli ultimi testimoni, la Shoah raccontata ai ragazzi.
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2021
-
Rommel. La Volpe del deserto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soprannominato "La volpe del deserto", Erwin Rommel resta senz'altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Le imprese di un soldato del regime che, all'accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.
-
-
Consigliato, chiaro e ben fatto
- Di fabrizio il 25/02/2021
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
Auschwitz, città tranquilla
- Di: Primo Levi
- Letto da: Valter Malosti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la "città tranquilla" del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e "tedeschi" costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo.
-
-
PAUROSAMENTE SEMPLICE
- Di Cristian il 19/02/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Goebbels, il Diavolo zoppo
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo.
-
-
Eccellente sintesi di una vita CORROTTA!
- Di JOker il 22/11/2019
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2020
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
La vita e l'amore
- Di Marilena il 27/01/2021
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
Heydrich, il boia di Praga
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
innumerevoli vite per la vita di un boia
- Di Utente anonimo il 19/03/2020
-
Hitler
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La spaventosa ma affascinante storia di come un misero provinciale venuto da un angolo remoto dell'Austria asburgica, sia riuscito a conquistare un potere senza precedenti; di come le idee improbabili e spregevoli di un ex studente di storia dell'arte perdigiorno siano riuscite a saldarsi in un'ideologia che per dodici anni segnò il destino di milioni di persone; e di come la folle determinazione a imporre militarmente la sua volontà e a respingere i suoi molti nemici abbia scatenato una catastrofe genocida.
-
-
Nulla di novo!
- Di Utente anonimo il 30/01/2021
Sintesi dell'editore
Dalle origini dell'antisemitismo europeo all'orrore dei campi di sterminio, la trasformazione di un'ideologia in aberrante realtà.
La decisione di "far scomparire" il popolo ebraico dalla terra, la determinazione di decidere chi deve e chi non deve abitare il pianeta, spinta alle sue ultime conseguenze, segna la specificità di un'impresa, unica a tutt'oggi, tesa a modificare la configurazione stessa dell'umanità.
Quali sono state le tappe delle politiche razziali nella Germania nazionalsocialista? E quali sono state le responsabilità degli Alleati?
Dalle prime uccisioni sul fronte orientale per mano delle Einsatzgruppen ai rastrellamenti nell'Europa occupata, fin dentro l'inferno di Auschwitz, Treblinka, Betzec, Sobibór, Majdanek e Chelmno: un racconto che offre molteplici risposte a decenni di domande su come la Shoah sia stata possibile nel secolo del trionfo della "modernità", e su come il massacro degli ebrei d'Europa abbia potuto concretamente avere luogo in tutte le sue fasi, dalla concentrazione all'eliminazione.
Fiammetta Bianchi: ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente, simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale, si è formata presso l'Accademia Internazionale di Medicina Tradizionale Tibetana.
Negli ultimi anni ha approfondito le ricerche sui legami esistenti tra le dinamiche transpersonali, la fisica quantistica e le teorie del campo unificato conducendo numerose e promettenti sperimentazioni nei settori delle psico-bio-energie applicate alla salute e al potenziamento delle risorse personali.
Collabora con numerose associazioni e gruppi di ricerca nel settore delle medicine integrate.
Cosa pensano gli ascoltatori di La genesi della Shoah
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristian
- 16/01/2021
veloce ma intenso
un escursus di una storia che agghiacciante e tremenda fa sempre bene ascoltare......per non dimenticare MAI
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 14/01/2021
Sembra di stare al cinema
Recitato benissimo, con diversi attori, ci sono poi effetti sonori e ambientali molto curati, sembra di stare al cinema. Si è puntato chiaramente alla drammatizzazione per suscitare emozioni forti, e va bene, è un pugno allo stomaco in effetti, e se siete molto sensibili non è il caso... Ottimo per ripercorrere i fatti dell'olocausto, i quali non smetteranno mai di suscitare il nostro interesse, perché mai, ritengo, riusciremo a comprendere fino in fondo l'assurdità di questo evento.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta Mostallino
- 20/04/2021
utile
raccontato in maniera semplice. adatto all'ascolto di tutte le fasce d'età, anche per i ragazzi delle medie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Perrito
- 10/11/2020
Toccante..
Molto bello e toccante. Magistrale la voce, bellissimo il racconto con musiche e suoni, grazie per questo "triste" viaggio.