-
La donna che scriveva racconti
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 17 ore e 13 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Archivio dei bambini perduti
- Di: Valeria Luiselli
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A New York una famiglia chiude casa e si mette in macchina verso il sudovest del Paese. Il padre vuole raggiungere i monti dove vivevano gli apache, gli ultimi ad arrendersi, la madre vuole documentare l'emergenza dei bambini migranti. Con i due figli attraversano deserti e montagne, fermandosi in diner e motel lungo la strada. Nello stesso momento, migliaia di bambini sono in marcia verso il nord, senza mappe né passaporti, solo un numero di telefono cucito nel colletto. Non tutti riusciranno ad arrivare.
-
-
una storia cruda e necessaria
- Di Mara il 23/02/2023
-
Così è la vita
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Così è la vita" racconta quegli inevitabili passaggi della vita che appartengono a tutti ma di cui spesso non si sa parlare se non con imbarazzo, paura.
-
-
Così è la vita
- Di Utente anonimo il 14/04/2018
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
Il vuoto non si compra
- Il tunnel della depressione
- Di: Paola Tafuro
- Letto da: Elena Nunziatini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 3% delle persone è colpito da depressione nell'arco della vita, ricorda fin dall'inizio l’autrice. Indice dei racconti: Anna e la sua vita precedente; I primi quindici anni di Sandra; I litigi con i genitori; Chiara e l'anoressia; Il compagno violento; Specchio, specchio delle mie brame; La storia di Sophia; Il vuoto non si compra. Probabilmente sono molte di più quelle che conoscono questo disagio in forma più leggera o passeggera.
-
-
Poteva esser sviluppato meglio
- Di Enaida D. il 18/03/2019
-
Archivio dei bambini perduti
- Di: Valeria Luiselli
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A New York una famiglia chiude casa e si mette in macchina verso il sudovest del Paese. Il padre vuole raggiungere i monti dove vivevano gli apache, gli ultimi ad arrendersi, la madre vuole documentare l'emergenza dei bambini migranti. Con i due figli attraversano deserti e montagne, fermandosi in diner e motel lungo la strada. Nello stesso momento, migliaia di bambini sono in marcia verso il nord, senza mappe né passaporti, solo un numero di telefono cucito nel colletto. Non tutti riusciranno ad arrivare.
-
-
una storia cruda e necessaria
- Di Mara il 23/02/2023
-
Così è la vita
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Così è la vita" racconta quegli inevitabili passaggi della vita che appartengono a tutti ma di cui spesso non si sa parlare se non con imbarazzo, paura.
-
-
Così è la vita
- Di Utente anonimo il 14/04/2018
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
Il vuoto non si compra
- Il tunnel della depressione
- Di: Paola Tafuro
- Letto da: Elena Nunziatini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 3% delle persone è colpito da depressione nell'arco della vita, ricorda fin dall'inizio l’autrice. Indice dei racconti: Anna e la sua vita precedente; I primi quindici anni di Sandra; I litigi con i genitori; Chiara e l'anoressia; Il compagno violento; Specchio, specchio delle mie brame; La storia di Sophia; Il vuoto non si compra. Probabilmente sono molte di più quelle che conoscono questo disagio in forma più leggera o passeggera.
-
-
Poteva esser sviluppato meglio
- Di Enaida D. il 18/03/2019
-
Eva Luna racconta
- Di: Isabel Allende
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventitré racconti, storie di passione e violenza, popolati da personaggi a tinte forti, in cui corre un filo sottile e misterioso.
-
-
Il meraviglioso scrivere di Isabel
- Di Amalia il 01/01/2019
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Tutti i santi giorni
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade.
-
-
Noia mortale
- Di Carodiavolo il 08/07/2019
-
La festa in giardino e altri racconti
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria precarietà della vita, capace di raggelare l'animo con attimi di improvvisa angoscia per poi scaldare il cuore con folate di inattesa felicità, raccontata con incredibile ironia e delicatezza attraverso gli occhi di tre giovani donne. Letto da Rita Savagnone, voce storica, fra le altre, di Whoopi Goldberg, Elizabeth Taylor e Greta Garbo.
-
L'aloe
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Elisabetta Piccolomini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È un aloe, Kezia" disse Linda. "Non fa mai fiori?" "Sì, bambina mia" disse la madre. Chinò la testa verso Kezia e, socchiudendo gli occhi, le sorrise: "Una volta ogni cento anni". È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, "una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo", che tra il 1915 e il 1916 nasce "L'aloe", che Katherine Mansfield chiamava "il mio romanzo" e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, "Preludio".
-
-
Not my cup of tea
- Di cristina mosca il 28/12/2022
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Idda
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi?
-
-
inutile ascolti
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Mi sa che fuori è primavera
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici non ci vuole quasi niente. Niente, comunque, che non sia già dentro di noi". Ferite d'oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un'antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l'ha vinta.
-
-
Libro doloroso ma necessario.
- Di marila il 28/12/2019
-
Le cose giuste
- Di: Silvia Ferreri
- Letto da: Silvia Ferreri, Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare. Di che pasta siamo fatti lo scopriamo soltanto quando la vita ci mette alla prova. Quando qualcosa si rompe e ci costringe a raccogliere i pezzi, a rialzarci e ricominciare. Le protagoniste di questo libro sono state sfidate dal destino: le esistenze che si erano costruite, fatte di amore, di sogni, di famiglia, sono crollate in un soffio, lasciandole scoperte dove fa più male.
-
-
Storie vere, quasi incredibili
- Di Claudia il 28/05/2023
-
L'ultima estate
- Di: Cesarina Vighy
- Letto da: Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sapiente e calda voce di Ottavia Piccolo ci conduce in un viaggio attraverso la vita della signora Z., veneziana d'origine ma trasferitasi giovanissima a Roma. Rievocati con incendiario senso dell'umorismo, sfilano fatti e misfatti, gioie e dolori di una vita, fino alla grave malattia neurologica che colpisce la protagonista.
-
-
Bellissimo racconto.
- Di Bastet il 10/04/2023
-
Una disperata vitalità
- Di: Giorgio van Straten
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"All’improvviso da essere giovane mi ritrovo vecchio. Quando è successo? E come?" Questo, o qualcosa di simile, è quello che pensa Giorgio, alla vigilia del suo sessantesimo compleanno. Che sia arrivato, anche per lui, il tempo dei bilanci? Un’ex moglie, una vita tra Firenze e New York, un buon momento personale e professionale. E la certezza di avere quarant’anni. Certezza che però si deve scontrare con la data impressa sulla carta di identità e con un elenco considerevole di acciacchi e malanni.
-
-
Il maschio tipico
- Di LAURA PUDDU il 08/07/2022
Sintesi dell'editore
Una donna molto bella che ha avuto una vita difficile e la racconta in tanti piccoli quadri, protagonista la narratrice onnisciente o vari personaggi secondari, diversissimi tra loro: un vecchio indiano americano incontrato in una lavanderia; una ragazza giovanissima che scappa da una clinica messicana di aborti per ricche americane; la suora di una scuola cattolica; un'insegnante gay. Ma soprattutto, una domestica che ritrae, lapidaria ma benevola, le "signore" (e anche qualche "signore") per cui lavora: una storia indimenticabile, che dà il titolo all'edizione americana del libro, "Manuale per donne delle pulizie".
"Indimenticabile" è l'aggettivo che definisce il valore di una storia breve. Tutti ricordano la signora con il cagnolino di Cechov, o la famiglia Glass di Salinger, o l'anziana donna malata di Alzheimer che si innamora di un compagno di sventura, di Alice Munro. Più difficile è ricordare uno qualunque dei protagonisti dei racconti di Raymond Carver, tutti molto simili: uomini che traslocano continuamente per sopravvivere a una crisi economica non solo individuale. O quelli di Charles Bukowski, l'eterno disadattato che ama l'alcol e le donne.
Non che sia possibile ricordare tutti i personaggi di Berlin, diversissimi, variegati per sesso, razza, colore e censo, ma di certo il tratto pittorico dell'autrice contribuisce a fissarli nella mente; complice una scrittura ingannevolmente semplice, chiara, essenziale, imprevedibile come la musica jazz ma altrettanto ipnotica. Una vita più che difficile, quella di Lucia Berlin, tormentata dalla scoliosi e dalle sue conseguenze, da un primo matrimonio sfortunato, dalla povertà, e dai lavori tipici degli americani senza radici: ma le esperienze di centralinista, domestica, insegnante precaria o infermiera, e di madre single, forniscono all'autrice un materiale prezioso e vastissimo, che usa per raccontare se stessa con eccentrico, personalissimo talento.
Un libro sontuoso, stracolmo di meraviglie, vale la pena tenerlo vicino al comodino e leggerlo lentamente, una storia ogni tanto. Centellinarlo come una cosa buonissima.
-- Elena Stancanelli, D - la Repubblica
Chi non ha ancora avuto la fortuna di conoscere la scrittura di Lucia Berlin si prepari a un piacere straordinario.
-- The Washington Post
Una scrittura di altissimo livello, pulita, spesso telegrafica... Il modello letterario è Čechov, quello non letterario l'assolo di jazz.
-- London Review of Books
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La donna che scriveva racconti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Micpa
- 13/02/2019
Voce splendida per un libro straordinario
Avevo letto “La donna che scriveva racconti” della Berlin. A parte la traduzione piuttosto discutibile del titolo originale “A manual for cleaning women” (che non credo dipenda dall’ottima traduttrice) si era trattato di una lettura davvero speciale. Racconti di vita, 43 ritratti di persone e situazioni, storie diverse e intense, scritte con uno stile personalissimo.
Ed ecco: ascoltare ora queste storie dalla splendida voce di Concita De Gregorio è un regalo inaspettato.
E proprio perché è un dono così prezioso, scrivo questa recensione dopo i primi due racconti: le storie già le conosco, ma la voglia di centellinare l’ascolto delle altre - le cose belle e quelle buone vanno assaporate con cura - rischierebbero di farmi rimandare troppo questa mia recensione.
Quindi: ascoltatelo, non ve ne pentirete!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- francesca
- 04/06/2019
non c'è pausa tra i capitoli
i racconti sono belli e ben letti. è però fastidioso che tra un capitolo e l'altro non ci sia neppure un secondo di stacco. se ti distrai non capisci che il racconto è finito e ti ritrovi ad ascoltare il successivo senza neanche averne afferrato il titolo. a volte dopo un po' ti accorgi che i personaggi sono cambiati e non stai più capendo il senso e devi tornare indietro. peccato!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cavallini Antonio
- 26/02/2019
Passeggiando
Il libro è un capolavoro. Reso ancora più bello dalla lettura di Concita De Gregorio
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria giannelli
- 01/05/2019
racconti bellissimi e tutti diversi
i racconti mi sono piaciuti molto, sono intensi, variati, con personaggi sorprendenti, ricchi di dramma. per la lettura ho molto apprezzato la voce calda e... intelligente di Concita De Gregorio. mi spiace solo che a volte il passaggio da un racconto all'altro non fosse abbastanza netto e mi sono trovata spesso nella nuova storia un po' spaesata pensando che fosse la continuazione di quella precedente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria pia
- 20/04/2023
capolavoro
Non conoscevo Lucia Berlin, ma la sua scrittura semplice e complicata insieme, il contenuto dei racconti, e infine la lettura di Conchita De Gregorio mi ha accompagnato entusiasmandomi per molti giorni.
Imperdibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/03/2021
Fastidioso ma ben letto
Il continuo andirivieni in diversi momenti cronologici e spostamento fra diversi soggetti narranti rende difficoltoso seguire la storia e alle volte anche fastidioso per la mancanza di coerenza e di scorrevolezza del racconto.
La storia in sé seppur troppo ricca di aneddoti sgradevoli potrebbe essere anche coinvolgente se narrata in maniera più lineare
Perfetta invece la lettura della De Gregorio, unica nota piacevole che invoglia a proseguire
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- guido
- 26/11/2020
Indimenticabile
È assolutamente alla pari con R.Carver o a C.McCartey, con quel tocco profondamente femminile ,dove i sentimenti ci rivelano il senso della vita. Bella la voce della Concita forse un poco monocorde e lenta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mirna Pannacci
- 20/11/2020
Originale!
un libro diverso dal solito, originale , molto forte ma mai banale
letto benissimo dalla voce calma e suadente di Concita
da sperimentare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cricri
- 05/09/2020
.
"Quel silenzio echeggiante di una casa che non è casa di nessuno, dove è morta da poco una persona"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- caranzetti germana
- 16/08/2020
Meravigliosi racconti, ma una pausa tra uno e l’altro non guasta
I racconti sono meravigliosi e la lettura di Concita eccezionale. Purtroppo da segnalare la mancanza di pause tra un racconto e l’altro che guasta i finali e confonde l’ascoltatore. Essendo racconti vanno trattati in modo diverso dai romanzi.