-
La crisi italiana / 1 (E la crisi bussò 8)
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 19 min
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La crisi italiana / 2 (E la crisi bussò 9)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
La crisi del 2008 in Europa (E la crisi bussò 7)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Inascoltabile! Peccato! Spero ci sia il Kindle
- Di Magda Sacchi il 15/08/2018
-
Il crollo del 1929 (E la crisi bussò 1)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
l'interprete non si capisce molto bene
- Di Nunzia il 30/09/2018
-
La Germania del '33 (E la crisi bussò 2)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/06/2019
-
La crisi dei mutui-subprime (E la crisi bussò 6)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
Il dramma venezuelano (E la crisi bussò 10)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
La crisi italiana / 2 (E la crisi bussò 9)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
La crisi del 2008 in Europa (E la crisi bussò 7)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Inascoltabile! Peccato! Spero ci sia il Kindle
- Di Magda Sacchi il 15/08/2018
-
Il crollo del 1929 (E la crisi bussò 1)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
l'interprete non si capisce molto bene
- Di Nunzia il 30/09/2018
-
La Germania del '33 (E la crisi bussò 2)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/06/2019
-
La crisi dei mutui-subprime (E la crisi bussò 6)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
Il dramma venezuelano (E la crisi bussò 10)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
Le grandi crisi petrolifere (E la crisi bussò 3)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/06/2019
-
Il tango-default (E la crisi bussò 5)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Molto attuale
- Di Andrea P. il 02/08/2018
-
La crisi delle tigri asiatiche (E la crisi bussò 4)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
La crisi della Turchia (E la crisi bussò 11)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/06/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
Austerity (A come Austerity 1)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Audio pessimo
- Di Giuseppe Galantino il 16/11/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Galluzzi
- Letto da: Paolo Galluzzi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo. Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
-
-
Scienza e filosofia mirabilmente fuse
- Di mario ferrara il 25/10/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Banche (A come Austerity 2)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
Keynes (A come Austerity 10)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Sintetico e informativo
- Di Dump12 il 17/01/2019
-
Debito (A come Austerity 4)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Tremendo
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
Sintesi dell'editore
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
La pressione sull'Italia non si ferma e in una serie di vertici tra il 2011 e il 2012, i grandi leader stringono all'angolo il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi e il suo ministro delle Finanze Giulio Tremonti. È l'inizio di una fase piuttosto complicata, a tratti non chiara, per le relazioni fra il nostro Paese e l'Ue.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di La crisi italiana / 1 (E la crisi bussò 8)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/06/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi economica di fatti e avvenimenti economici. Anche la lettura è molto 3
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lorenzo longoni
- 25/08/2018
imperdibile
un'ottima lezione "universitaria" raccontata in maniera coinvolgente dall'autore stesso che aiuta a ricordare e mettere in fila eventi storici importantissimi. Facile da ascoltare e capire anche se le tematiche sono complesse. Da ascoltare in sequenza tutta la serie!