• La Scienza del diventare ricchi

  • Di: Wallace D. Wattles
  • Letto da: Vita Wulf
  • Durata: 2 ore e 30 min
  • 4,1 out of 5 stars (96 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La Scienza del diventare ricchi copertina

La Scienza del diventare ricchi

Di: Wallace D. Wattles
Letto da: Vita Wulf
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Questo audio libro è pragmatico, non filosofico; un manuale pratico, non un trattato teorico. È rivolto agli uomini e alle donne il cui bisogno più impellente riguarda il denaro; coloro che desiderano prima diventare ricchi, e poi filosofare. È per coloro che, finora, non hanno trovato né il tempo, né i mezzi, né l'opportunità di addentrarsi nello studio della metafisica, ma che vogliono i risultati e sono intenzionati a prendere le conclusioni della scienza come un fondamento per l'azione, senza entrare nel merito dei processi tramite i quali quelle stesse conclusioni sono state raggiunte.

Presume che l'ascoltatore ne accoglierà le affermazioni fondamentali sulla fiducia, proprio come accoglierebbe le affermazioni riguardanti una legge sull'attività elettrica se queste fossero divulgate da un Marconi o da un Edison; e che, accettando queste affermazioni sulla fiducia, ne proverà la veridicità mettendole in pratica senza timore o esitazione.

Ogni uomo o donna che farà questo diventerà certamente ricco; poiché la scienza qui applicata è una scienza esatta, e il fallimento è impossibile. Tuttavia, a beneficio di coloro che desiderano investigare le teorie filosofiche, assicurando così una base logica per la propria fiducia, voglio citare alcune fonti autorevoli.

©2020 David De Angelis (P)2020 David De Angelis

Cosa pensano gli ascoltatori di La Scienza del diventare ricchi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    60
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    11
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    45
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    6
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    49
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    12

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabio Perin
  • Fabio Perin
  • 26/07/2021

Non leggetelo sobri

Acquista il suo vero e profondo senso se letto sotto l'effetto di funghi allucinogeni!
:)

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anni A.
  • Anni A.
  • 10/09/2022

Più filosofico che pratico

Sono arrivata a metà e non ne potevo più. Più che un libro pratico e scientifico mi sembra un concetto filosofico/astratto e non si fa altro che ripeterlo all'infinito.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca Bartoli
  • Luca Bartoli
  • 27/04/2021

Interessante MA perché non tagliare le sporcature?

Libro interessante, bravissima la speaker. Peccato in sede di montaggio finale non sia stato riascoltato e le sporcature, come le frasi ripetute (inevitabili con così tanto testo) non siano state tagliate.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca Fornasiero
  • Luca Fornasiero
  • 21/06/2020

"in un certo modo"

non si fa altro che ripetere questa frase in maniera ossessiva essenza entrare nel concreto