-
La Russia al voto (Guerra & Pace 7)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 28 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nord Corea, fino a quando? (Guerra & Pace 5)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
A tutto Trump (Guerra & Pace 13)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Quale agenda in politica estera? (Guerra & Pace 6)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Chi difende l'Europa? (Guerra & Pace 8)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Iran, quale rivoluzione? (Guerra & Pace 1)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma. Nathalie Tocci, direttrice dello Iai, è tornata da un viaggio in Iran e si trovava nel Paese durante le manifestazioni di protesta a cavallo tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018. Il suo racconto e la sua testimonianza fanno luce sulle ragioni delle proteste e sui fraintendimenti in cui è incorsa la stampa internazionale nel riportare gli eventi.
-
-
finalmente qualcuno competente che prova a spiegar
- Di Cliente Amazon il 03/02/2018
-
La partita Riad-Teheran (Guerra & Pace 21)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Nord Corea, fino a quando? (Guerra & Pace 5)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
A tutto Trump (Guerra & Pace 13)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Quale agenda in politica estera? (Guerra & Pace 6)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Chi difende l'Europa? (Guerra & Pace 8)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Iran, quale rivoluzione? (Guerra & Pace 1)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma. Nathalie Tocci, direttrice dello Iai, è tornata da un viaggio in Iran e si trovava nel Paese durante le manifestazioni di protesta a cavallo tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018. Il suo racconto e la sua testimonianza fanno luce sulle ragioni delle proteste e sui fraintendimenti in cui è incorsa la stampa internazionale nel riportare gli eventi.
-
-
finalmente qualcuno competente che prova a spiegar
- Di Cliente Amazon il 03/02/2018
-
La partita Riad-Teheran (Guerra & Pace 21)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La questione iraniana (Guerra & Pace 4)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza, Riccardo Alcaro
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Un faro sul Caucaso (Guerra & Pace 30)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
AmLat, al di là dell'Oceano (Guerra & Pace 31)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/07/2019
-
La polveriera egiziana (Guerra & Pace 11)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Venezuela, che fare? (Guerra & Pace 36)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La crisi di Libia / 2 (Guerra & Pace 34)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Otto anni di Siria (Guerra & Pace 25)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Silvia Colombo
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
confusionario
- Di giada il 22/03/2020
-
Cosa resta di Brexit (Guerra & Pace 2)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
EU vs UK ------> Un'acuta analisi!
- Di JOker il 09/04/2018
-
Quali ricette per l'economia italiana? (Guerra & Pace 14)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il "civilian compact" (Guerra & Pace 15)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Che fine ha fatto Angela? (Guerra & Pace 16)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Sotto il sole del Maghreb (Guerra & Pace 17)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
La Russia si sta preparando ad eleggere il presidente. Vladimir Putin ha fatto sapere che il suo ideale sarebbe raggiungere quota "70/70" (70% di partecipazione, e altrettanti consensi). Nona Mikhelidze, esperta di Russia dello Iai, ci illustra l'attuale clima politico nel Paese, alla luce di dati e sondaggi.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La Russia al voto (Guerra & Pace 7)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 26/07/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi dei costumi degli italiani. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- JOker
- 11/04/2018
Lo scenario russo con le elezioni presidenziali!
Nona Mikhelidze delinea molto bene la situazione attuale del regime di Putin nei suoi punti chiave,con le insuperabili divergenze con la comunità internazionale e le strategie per il mantenimento dello status quo!
In alcuni parti,particolarmente importanti,l'esperta dell'IAI va però troppo spedita e non essendo padronissima della lingua si fa doppiamente fatica a seguirla.....