-
La Riforma (Lessico Papale 10)
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli immigrati (Lessico Papale 2)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il denaro (Lessico Papale 1)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso. Intorno al termine "denaro" si giocano le maggiori critiche che vengono rivolte a Papa Bergoglio, considerato un pauperista, e per alcuni un comunista. Ma nelle sue parole si misurano anche numerose sottigliezze, ad esempio tra il possesso di ricchezze, l'uso che se ne fa e la dipendenza che ne può derivare.
-
-
Davvero interessante e di facile ascolto (nonostante il tema impegnativo)
- Di Danila il 07/02/2018
-
I neologismi (Lessico Papale 3)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Falso Papa (Lessico Papale 27)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Gli immigrati (Lessico Papale 2)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il denaro (Lessico Papale 1)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso. Intorno al termine "denaro" si giocano le maggiori critiche che vengono rivolte a Papa Bergoglio, considerato un pauperista, e per alcuni un comunista. Ma nelle sue parole si misurano anche numerose sottigliezze, ad esempio tra il possesso di ricchezze, l'uso che se ne fa e la dipendenza che ne può derivare.
-
-
Davvero interessante e di facile ascolto (nonostante il tema impegnativo)
- Di Danila il 07/02/2018
-
I neologismi (Lessico Papale 3)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Falso Papa (Lessico Papale 27)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Amare i nemici (Lessico Papale 24)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Due parole su Padre Pio (Lessico Papale 11)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
La coppia e la famiglia (Lessico Papale 12)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Diavolo (Lessico Papale 9)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Le antiche eresie (Lessico Papale 14)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Assedio a Bergoglio (Lessico Papale 91)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Lo scandalo pedofilia (Lessico Papale 8)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
I supereroi (Lessico Papale 4)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Ascolto impegnativo, ma vale la pena!
- Di Danila il 08/04/2018
-
Islam uguale terrorismo? (Lessico Papale 26)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il pane sporco (Lessico Papale 17)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il tempo delle donne (Lessico Papale 59)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
La Chiesa è la Luna (Lessico Papale 21)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Qual è l'obiettivo e il senso ultimo di ogni riforma della Chiesa? Il criterio che idealmente si persegue ogni volta è quello della "Salus animarum", ovvero la salvezza delle anime. Andrea Tornielli ci illustra questa settimana il senso della riforma avviata da Papa Francesco.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.