-
La Resistenza perfetta
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 9 ore e 56 min
- Categorie: Storia, Militare
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
Un'odissea partigiana
- Dalla Resistenza al manicomio
- Di: Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell'immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di "giustizia sommaria" contro persone sospettate di spionaggio, coinvolte nell'apparato repressivo fascista. Per diverse decine di imputati la strategia difensiva, impostata da Lelio Basso, Umberto Terracini e da altri avvocati di sinistra, punta a mitigare le pene mediante il riconoscimento della seminfermità mentale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2019
-
Quaderno di un partigiano
- Di: Giacomo Chelo
- Letto da: Giacomo Chelo
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ennesimo libro sulla resistenza?N o, questa testimonianza è distantissima dallo stile retorico o ideologico di altre opere. Non ha pretese storiche, ma racconta vicende vissute. L'inizio della narrazione fa già capire lo stile con cui si dispiega il racconto di vita vissuta: "Era il mese di giugno del 1944 quando io, Mino Chelo, mio fratello Carlo e l'amico Roberto Scotti decidemmo di andare sui monti. Io e Roberto eravamo renitenti alla leva, mio fratello, allora diciassettenne, si aggregò.
-
-
Un diario interesante
- Di Fab65 il 27/09/2020
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Lo sbarco in Sicilia
- L'alba della libertà
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
-
-
Sintetico ma essenziale
- Di Jo Falco il 07/05/2019
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
Un'odissea partigiana
- Dalla Resistenza al manicomio
- Di: Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell'immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di "giustizia sommaria" contro persone sospettate di spionaggio, coinvolte nell'apparato repressivo fascista. Per diverse decine di imputati la strategia difensiva, impostata da Lelio Basso, Umberto Terracini e da altri avvocati di sinistra, punta a mitigare le pene mediante il riconoscimento della seminfermità mentale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2019
-
Quaderno di un partigiano
- Di: Giacomo Chelo
- Letto da: Giacomo Chelo
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ennesimo libro sulla resistenza?N o, questa testimonianza è distantissima dallo stile retorico o ideologico di altre opere. Non ha pretese storiche, ma racconta vicende vissute. L'inizio della narrazione fa già capire lo stile con cui si dispiega il racconto di vita vissuta: "Era il mese di giugno del 1944 quando io, Mino Chelo, mio fratello Carlo e l'amico Roberto Scotti decidemmo di andare sui monti. Io e Roberto eravamo renitenti alla leva, mio fratello, allora diciassettenne, si aggregò.
-
-
Un diario interesante
- Di Fab65 il 27/09/2020
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Lo sbarco in Sicilia
- L'alba della libertà
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
-
-
Sintetico ma essenziale
- Di Jo Falco il 07/05/2019
-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo.
-
-
i primi vagiti della Repubblica
- Di alessandro S. il 05/09/2020
-
I miei sette figli
- Di: Alcide Cervi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I valori più semplici e umani della Resistenza restano per sempre impressi in un grande classico della memorialistica storica italiana, "I miei sette figli", un audiolibro che, attraverso l'emozionante voce narrante del papà Alcide, ripercorre la tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati per la loro attività antifascista al Poligono di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.
-
-
Per non dimenticare
- Di paolo il 16/10/2020
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Cassino 1944
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Montecassino fu una serie di quattro assalti degli Alleati lungo la Linea Gustav dell'Asse, con l'intenzione di aprirsi la strada per Roma. Furono scontri sanguinosi che causarono notevoli perdite su entrambi i fronti e distrussero gran parte della città e del patrimonio storico-artistico dell'area, compresa l'abbazia medievale che dominava l'area.
-
-
buono
- Di manuela solaroli il 26/08/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Operazione Dynamo
- La storia del miracolo di Dunkerque
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo breve viaggio nella storia, andremo alla scoperta di uno degli eventi più significativi della Seconda Guerra Mondiale, uno di quelli che avrebbe potuto indubbiamente cambiarne l'esito. È la storia delle centinaia di migliaia di soldati, soprattutto britannici e francesi, ma anche belgi, olandesi, cechi e polacchi, intrappolati nella zona del porto francese di Dunkerque dall'allora inarrestabile esercito tedesco. Nel corso dell'Operazione Dynamo, migliaia di civili britannici usarono le loro imbarcazioni per trasportare in Inghilterra i militari, unendo i loro sforzi alle forze navali britannica e francese.
Sintesi dell'editore
Nel settantesimo anniversario della Liberazione, Giovanni De Luna ha voluto mettere di nuovo a punto un'immagine della Resistenza che si stava offuscando. Con grande efficacia, De Luna ha scelto una storia, un luogo, alcuni personaggi: un castello in Piemonte, una famiglia nobile che decide di aiutare i partigiani, la figlia più giovane, Leletta d'Isola, che annota sul suo diario quei mesi terribili ma anche meravigliosi in cui comunisti e monarchici, aristocratici e contadini, ragazzi alle prime armi e ufficiali dell'ex esercito regio lottarono, morirono, uccisero per salvare la loro patria, la loro libertà, il futuro di una nazione intera. Mesi in cui, tra il cortile della sua villa di famiglia e le montagne tutt'attorno, si formò veramente quell'unità che diede origine al mito della Resistenza.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Resistenza perfetta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jb
- 18/05/2019
A tratti noioso
Interessanti sotto certi punti di vista, ma noioso in tanti punti. Sembra un bollettino di guerra o una scheda tecnica in alcuni punti. L'ho trovato comunque utile e interessante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Edo
- 25/12/2018
Grazie
Due GRAZIE, al prof. De Luna e a Oliviero Dinelli. Un racconto è una narrazione che lasciano il segno. Grazie!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rafaella
- 18/12/2018
la lotta in tempi duri
uno spaccato di storia che non avevo compreso bene prima di questo ascolto. Mi viene da dire che stiamo dimenticando quel periodo e la storia che ci ha portato alla libertà odierna. dovremmo coltivare di più la memoria.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Corr
- 10/06/2018
Uno dei migliori libri sui storia sulla resistenza
Attraverso la singolare vicenda di Leletta, aristocratica e cattolicissima diciottenne, e Barbato, avvocato comunista, che collaborano sui monti piemontesi durante la resistenza, lo storico riesce a inquadrare alla perfezione cosa è stata la resistenza e a svuotare tutte le castronerie revisioniste accumulatesi negli anni del 'sangue dei vinti' . Da leggere per capire da dove veniamo. E per spiegare a chi non ha memoria, che c'è stata la resistenza perfetta