-
La Bomba
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Serie: 121269. Inchiesta su Piazza Fontana, Titolo 1
- Durata: 25 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una lettera in carcere
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 2
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima pista è quella rossa. La sera del 12 dicembre 1969 la polizia inizia a rastrellare decine di militanti di sinistra, soprattutto anarchici. Sei di loro – per la verità – sono già in prigione da alcuni mesi: li si accusa di aver compiuto una serie di attentati tra la primavera e l'estate del 1969. Gli inquirenti li stanno torchiando duramente, mentre i giornali annunciano senza esitazioni: il mostro ha già un nome.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
Rosso o nero?
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 3
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 dicembre 1969, la giornata più lunga. I funerali di Stato delle vittime nel Duomo. L'arresto del "mostro" Pietro Valpreda, un ballerino anarchico milanese. A suo carico c'è una testimonianza che gli inquirenti ritengono inattaccabile: un tassista sostiene di averlo accompagnato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) con una valigetta molto pesante, pochi minuti prima della strage. Dopo tre giorni, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli è ancora trattenuto in questura: a mezzanotte, durante l'ennesimo interrogatorio, precipita dal quarto piano di Milano e muore.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
È tutto rotto
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 4
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro con un maestro di giornalismo, Corrado Stajano, fondamentale anche nella vicenda di Piazza Fontana, e quello con Mario Calabresi, per parlare della morte di suo padre, ucciso il 17 maggio 1972. La giustizia negata per la morte di Pinelli e per le vittime della strage. Il ruolo del giudice Guido Salvini e l'indagine che non può finire. Anzi, sta per entrare nel vivo.
-
-
Finalmente!
- Di Misolmaria il 19/12/2019
-
Il depiStato
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 6
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il depistaggio di Stato è il marchio di fabbrica della strage di Piazza Fontana e di tutte le stragi successive: come funziona, chi partecipa e chi si oppone. Passare ai raggi X tutti gli avvenimenti, alcuni clamorosi, che si susseguono dopo la Bomba permette di afferrare i meccanismi di una pratica molto italiana, il depiStato. Un'inedita radiografia resa possibile anche dalle testimonianze dell'avvocato Calvi e dal magistrato Paolillo.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Ferite
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 5
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda stagione di 121269, come la prima, si apre con il racconto di un 12 dicembre. Quello del 2019 è un'altra giornata particolare perché celebra i cinquant'anni della Bomba, dimostrando che non basta l'eccezionale presenza del Capo dello Stato a dare sollievo ai famigliari delle diciassette vittime e a una ferita tanto profonda nel cuore della Repubblica. Potrà mai esserci giustizia per la Strage di Piazza Fontana?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Gli Infiltrati
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 7
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incredibile storia del circolo libertario 22 Marzo di Roma e il ritratto di due spie in mezzo agli anarchici. Per la prima volta parla il "compagno Andrea", misterioso poliziotto rimasto fuori dai radar di giudici e giornalisti, e parla Mario Merlino, il vecchio fascista, coinvolto suo malgrado nel primo processo, che non ha mai raccontato tutto.
-
-
ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Una lettera in carcere
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 2
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima pista è quella rossa. La sera del 12 dicembre 1969 la polizia inizia a rastrellare decine di militanti di sinistra, soprattutto anarchici. Sei di loro – per la verità – sono già in prigione da alcuni mesi: li si accusa di aver compiuto una serie di attentati tra la primavera e l'estate del 1969. Gli inquirenti li stanno torchiando duramente, mentre i giornali annunciano senza esitazioni: il mostro ha già un nome.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
Rosso o nero?
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 3
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 dicembre 1969, la giornata più lunga. I funerali di Stato delle vittime nel Duomo. L'arresto del "mostro" Pietro Valpreda, un ballerino anarchico milanese. A suo carico c'è una testimonianza che gli inquirenti ritengono inattaccabile: un tassista sostiene di averlo accompagnato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) con una valigetta molto pesante, pochi minuti prima della strage. Dopo tre giorni, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli è ancora trattenuto in questura: a mezzanotte, durante l'ennesimo interrogatorio, precipita dal quarto piano di Milano e muore.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
È tutto rotto
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 4
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro con un maestro di giornalismo, Corrado Stajano, fondamentale anche nella vicenda di Piazza Fontana, e quello con Mario Calabresi, per parlare della morte di suo padre, ucciso il 17 maggio 1972. La giustizia negata per la morte di Pinelli e per le vittime della strage. Il ruolo del giudice Guido Salvini e l'indagine che non può finire. Anzi, sta per entrare nel vivo.
-
-
Finalmente!
- Di Misolmaria il 19/12/2019
-
Il depiStato
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 6
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il depistaggio di Stato è il marchio di fabbrica della strage di Piazza Fontana e di tutte le stragi successive: come funziona, chi partecipa e chi si oppone. Passare ai raggi X tutti gli avvenimenti, alcuni clamorosi, che si susseguono dopo la Bomba permette di afferrare i meccanismi di una pratica molto italiana, il depiStato. Un'inedita radiografia resa possibile anche dalle testimonianze dell'avvocato Calvi e dal magistrato Paolillo.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Ferite
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 5
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda stagione di 121269, come la prima, si apre con il racconto di un 12 dicembre. Quello del 2019 è un'altra giornata particolare perché celebra i cinquant'anni della Bomba, dimostrando che non basta l'eccezionale presenza del Capo dello Stato a dare sollievo ai famigliari delle diciassette vittime e a una ferita tanto profonda nel cuore della Repubblica. Potrà mai esserci giustizia per la Strage di Piazza Fontana?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Gli Infiltrati
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 7
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incredibile storia del circolo libertario 22 Marzo di Roma e il ritratto di due spie in mezzo agli anarchici. Per la prima volta parla il "compagno Andrea", misterioso poliziotto rimasto fuori dai radar di giudici e giornalisti, e parla Mario Merlino, il vecchio fascista, coinvolto suo malgrado nel primo processo, che non ha mai raccontato tutto.
-
-
ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
La costruzione di una Strage
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 8
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le bombe del 12 dicembre '69 nascono in Veneto. La storia di una borsa, anzi di quattro borse, di un commissario onesto e dell'uomo che aveva capito tutto, il testimone Lorenzon. La storia di un gruppo di nazifascisti e dei suoi capi. L'indagine di 121269 prosegue con testimonianze anche inedite.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2020
-
Ordine Nuovo e Odissea giudiziaria
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 9
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del Centro Studi Ordine Nuovo, l'organizzazione nazifascista fondata da Pino Rauti che è protagonista della Strage e delle bombe del 1969. E poi la storia di un fallimento della giustizia, dopo oltre 35 anni di processi. Con i contributi dello storico Aldo Giannuli e dell'avvocato Federico Sinicato. Una puntata più didattica, per proseguire meglio il cammino.
-
-
è documentatissimo e bellissimo da ascoltare
- Di Luigi T. il 23/08/2020
-
Storia di un impiegato (nazifascista)
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 10
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da lontano arriva la voce di Gianni Casalini, uno dei vecchi nazifascisti della cellula terroristica di Padova targata Ordine Nuovo, registrato e mai ascoltato prima dal giudice Salvini, anni dopo la sentenza tombale del 2005 che segna la sconfitta della sua istruttoria. Una voce inedita ma bruciata dalle sigarette. Una voce che conferma e aggiunge pezzi di verità.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/07/2020
-
Il super agente, il giapponese e gli altri
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 11
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andiamo in Sudafrica dal generale Maletti, il super agente segreto latitante da oltre quarant'anni che ne ha quasi cento. Ex numero due del Sid, il servizio segreto militare, è l'unico imputato dichiarato colpevole, con una condanna per depistaggio. Se ha nascosto la verità, deve conoscerla. Poi il ritorno in Veneto, per indagare con un giornalista che non si accontenta sulla cellula nazifascista di Mestre e sul suo capo, Delfo Zorzi.
-
-
Magistrale
- Di Utente anonimo il 08/08/2020
-
Senza giustizia né alibi
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 12
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'ultima tappa, lunga e intensa. È la controinchiesta sull'ultimo processo che sfiora la verità e poi fallisce. Il pentito irrequieto di Ordine Nuovo, il capo dei nazifascisti che diventa un milionario giapponese e il fiume del suo denaro, una cena di Capodanno a base di tacchino, un alibi che si dissolve in Svezia e quello più importante di tutti che, semplicemente, non c'è. Un alibi inafferrabile come il suo padrone, Delfo Zorzi alias Hagen Roi.
-
-
Il migliore podcast mai ascoltato
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
121269. Inchiesta su Piazza Fontana. Serie completa
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1-12
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
121269 - Inchiesta su Piazza Fontana è il primo podcast investigativo in lingua italiana sulla strage di Piazza Fontana. Il 12 Dicembre 1969 un ordigno nascosto in una borsa esplode nel salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura e uccide 17 persone. La chiamano la madre di tutte le stragi, la bomba che ha cambiato il Paese, ed è la protagonista di ben sette processi che fra mille vicissitudini si sono conclusi con un sterminato elenco di assoluzioni.
-
-
Una storia italiana
- Di Federica da Firenze il 01/02/2021
-
Piazza Fontana. "Quel giorno come una guerra"
- Dentro la notizia 60
- Di: Piero Colaprico, Fortunato Zinni
- Letto da: Piero Colaprico, Fortunato Zinni
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 dicembre 1969 scoppiava una bomba nella Banca Nazionale dell'Agricoltura nel centro di Milano: 17 morti (alcuni deceduti nei giorni successivi) e 88 feriti e la storia d'Italia cambiò. Fu la "madre di tutte le stragi", l'apice della strategia della tensione. Una strage ancora senza colpevoli, anche se nel 2005 la Cassazione ha stabilito che fu opera dell'estrema destra, e in particolare di un gruppo eversivo costituito a Padova nell'alveo di Ordine Nuovo.
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Bello
- Di Elisabetta il 06/01/2021
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
Sintesi dell'editore
"121269" è un podcast d'inchiesta a puntate sulla strage di piazza Fontana. A cinquant'anni dall'eccidio che ha cambiato la storia del Paese - dopo sette processi e uno sterminato elenco di assoluzioni - due giornalisti, Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini, provano a riannodare i fili di una trama che la giustizia non è mai riuscita a completare.
Lo fanno partendo proprio dalla montagna di atti processuali e dal lavoro di un magistrato, il giudice Guido Salvini - autore dell'ultima istruttoria sul 12 dicembre 1969 - che per dieci anni, dopo la sentenza tombale della Cassazione del 2005, ha testardamente continuato a indagare in solitaria nelle vesti di privato cittadino.
Emergono così nuovi nomi e nuovi scenari, su cui Nerazzini e Sceresini indagano, coinvolgendo protagonisti e testimoni mai scalfiti da nessun processo, ma anche vecchi indagati e imputati, terroristi, ex militari, uomini di potere e di successo che hanno ancora qualcosa da dire.
"La Bomba"
12 dicembre 1969, Milano. Sono le 16:37 quando un giovane impiegato venuto dal Sud si avvicina alla grande vetrata che dà sul grande salone della banca dove lavora, la Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) di piazza Fontana. La sua vita e la storia di questo Paese stanno per cambiare per sempre. Lì sotto, nell'emiciclo, una bomba esplode uccidendo 17 persone e ferendone 88. È la più grande strage europea dal 1945.
"121269" è un podcast di inchiesta prodotto da Dersu in esclusiva per Audible Original.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La Bomba
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mary
- 12/12/2019
Da non perdere
Oggi 12122019 mi sembrava doveroso ascoltarlo. Un documento interessante, una ricostruzione e un'inchiesta da ascoltare assolutamente. Molto bella l'atmosfera ricreata dagli effetti sonori... io continuo l'ascolto. Grande Audible
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 17/12/2019
Analisi interessante
Approfondita analisi di un avvenimento purtroppo luttuoso e ancora da cicatrizzare nel nostro Paese. Anche la lettura è molto piacevole
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluca
- 13/12/2019
Stupendo
Il podcast è fantastico. La storia di per se è interessante, ma la struttura narrativa utilizzata da Nerazzini lo rende un capolavoro degno dei migliori podcast Americani. Complimenti!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/04/2020
Grazie per averlo messo
e ok da ascoltare assolutamente ben fatto 👍👍👍grazie per quello che fate 🎧🎧🎧 😉😉😉 🎧
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide P.
- 09/04/2020
Inspiegabile uso degli effetti
Podcast molto interessante anche se l’effetto eco rovina enormemente la fruizione. Spero sia una caratteristica poco felice della sola prima puntata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/02/2020
Bellissimo!
Mi è venuta la pelle d'oca! Il racconto dei fatti, dalle parole dei testimoni, di chi è sopravvissuto, è davvero agghiacciante!