-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Letto da: Federico Fubini
- Serie: L'Economia, Titolo 1-10
- Durata: 4 ore e 57 min
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il tempo è il denaro. Serie completa
- Il tempo è il denaro 1-10
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
-
Descrive in maniera generale finanze e banche
- Di Lorenzo il 08/01/2021
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
- L'Economia 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009."
-
-
È una bussola
- Di Alessandro il 11/09/2020
-
Collezione Business e Mindset - 7 Libri in 1
- Regole, Principi e Concetti Chiave dei migliori Libri di Finanza Personale, Libertà Finanziaria e Crescita Personale
- Di: Instant Books
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Instant Book Briefs sono riassunti online in formato Ebook, Cartaceo o Audio, che permettono, in modo rapido e istantaneo, di aggiornare e implementare le proprie conoscenze, ottimizzando il proprio tempo e aumentando la produttività e il tempo libero. Aumentare il volume di informazioni che assumiamo, filtrando solo ciò che è utile ed essenziale ai nostri fini e scartare così ciò che è ridondante e ripetuto. Ci permette di ridurre il tempo dedicato all'assimilazione ma aumentando esponenzialmente la mole di conoscenza in entrata.
-
L'educazione finanziaria e i suoi pilastri
- Il tempo è il denaro 3
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
Il tempo è il denaro. Serie completa
- Il tempo è il denaro 1-10
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
-
Descrive in maniera generale finanze e banche
- Di Lorenzo il 08/01/2021
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009
- L'Economia 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le conseguenze politiche (ed economiche) della Grande recessione del 2008-2009."
-
-
È una bussola
- Di Alessandro il 11/09/2020
-
Collezione Business e Mindset - 7 Libri in 1
- Regole, Principi e Concetti Chiave dei migliori Libri di Finanza Personale, Libertà Finanziaria e Crescita Personale
- Di: Instant Books
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Instant Book Briefs sono riassunti online in formato Ebook, Cartaceo o Audio, che permettono, in modo rapido e istantaneo, di aggiornare e implementare le proprie conoscenze, ottimizzando il proprio tempo e aumentando la produttività e il tempo libero. Aumentare il volume di informazioni che assumiamo, filtrando solo ciò che è utile ed essenziale ai nostri fini e scartare così ciò che è ridondante e ripetuto. Ci permette di ridurre il tempo dedicato all'assimilazione ma aumentando esponenzialmente la mole di conoscenza in entrata.
-
L'educazione finanziaria e i suoi pilastri
- Il tempo è il denaro 3
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
Il risparmio si impara
- Il tempo è il denaro 2
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
-
Dritto al punto
- Di Utente anonimo il 05/11/2020
-
Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa
- L'Economia 7
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché l'Italia ha tanto debito pubblico e cosa significa." L'Italia è una società ricca in uno stato povero.
-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- L'Economia 3
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano." L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci.
-
-
interessante analisi sugli equilibri economici eu
- Di Prosino Pietro il 27/11/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Alleati e avversari del nostro risparmio
- Il tempo è il denaro 1
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
La paghetta che educa al risparmio
- Il tempo è il denaro 7
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?
- L'Economia 4
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Le Big Tech rendono la vita più facile o ci rubano la libertà?".
-
-
Bel libro che continua il discorso con aziende
- Di Antonio 7388 il 07/09/2020
-
Perché l'Economia
- Perché 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 05/12/2020
-
Fisso o variabile - ecco il mutuo giusto
- Il tempo è il denaro 8
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
I passi giusti (e semplici) per costruirmi la pensione
- Il tempo è il denaro 9
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra
- L'Economia 6
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Dal miracolo ai vent'anni perduti. Come dobbiamo leggere la parabola dell'economia italiana nel dopoguerra." Distruzione, poi gloria, poi ancora stagnazione e umiliazione.
-
-
Bel libro che parla delle possibili cause della cr
- Di Antonio 7388 il 09/09/2020
-
La forza della liquidità
- Il tempo è il denaro 4
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
Sintesi dell'editore
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Economia. Serie Completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AugFre
- 11/11/2020
L'economia di Federico Fubini
L'esposizione é chiara e facilmente comprensibile
Una lettura consigliata a tutti gli appassionati di politica- economica