-
L'Assassino di Via Bel Poggio
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 59 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
una breve sentita condivisione
- Di Diego Stellino il 28/10/2020
-
Guerra 1914-1918 - Ribellione. Resistenza alla guerra, disertori e folli
- Lezioni di Storia
- Di: Bruna Bianchi
- Letto da: Bruna Bianchi
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il logoramento della vita di trincea, la consapevolezza dell'inutilità dei sacrifici, la disciplina durissima: tutto questo porta i soldati a un diffuso desiderio di ribellione, un desiderio che spesso sfocia in episodi di disobbedienza individuale e collettiva o, più frequentemente, nella diserzione. Per sottrarsi all'orrore della guerra molti, poi, "fuggono nella malattia" e a decine di migliaia vengono ricoverati in manicomio. La documentazione processuale e psichiatrica ci restituisce la loro voce, la loro rabbia, la loro disperazione.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina Rak il 17/08/2020
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
Guerre civili - Italia. Fascisti e antifascisti
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tragedia italiana durata trent'anni, dal 1915 al 1945. La più grave nella storia degli italiani uniti in uno Stato indipendente e sovrano. E sfociata in una delle più sanguinose stagioni di guerra e di morte, vissute nel corso di una storia millenaria dalle popolazioni della penisola. Fu la guerra civile fra gli italiani dell'Italia unita.
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
una breve sentita condivisione
- Di Diego Stellino il 28/10/2020
-
Guerra 1914-1918 - Ribellione. Resistenza alla guerra, disertori e folli
- Lezioni di Storia
- Di: Bruna Bianchi
- Letto da: Bruna Bianchi
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il logoramento della vita di trincea, la consapevolezza dell'inutilità dei sacrifici, la disciplina durissima: tutto questo porta i soldati a un diffuso desiderio di ribellione, un desiderio che spesso sfocia in episodi di disobbedienza individuale e collettiva o, più frequentemente, nella diserzione. Per sottrarsi all'orrore della guerra molti, poi, "fuggono nella malattia" e a decine di migliaia vengono ricoverati in manicomio. La documentazione processuale e psichiatrica ci restituisce la loro voce, la loro rabbia, la loro disperazione.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina Rak il 17/08/2020
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
Guerre civili - Italia. Fascisti e antifascisti
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tragedia italiana durata trent'anni, dal 1915 al 1945. La più grave nella storia degli italiani uniti in uno Stato indipendente e sovrano. E sfociata in una delle più sanguinose stagioni di guerra e di morte, vissute nel corso di una storia millenaria dalle popolazioni della penisola. Fu la guerra civile fra gli italiani dell'Italia unita.
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
Sintesi dell'editore
Si tratta di un racconto lungo. Un facchino uccide e deruba un compagno di sbornie. Compie poi, sulla spinta del senso di colpa, una serie di errori che porteranno al suo smascheramento e al suo arresto. Si avverte l'influenza sulla narrazione di Zola e del naturalismo. Si avvertono, inoltre, echi kafkiani e dostoevskijani, ma sopratutto traspare la passione dell'autore per l'analisi psicologica.