-
John Nash: I giochi della mente
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Stephen Hawking: Il genio bizzarro
- Di: Michele Pompei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto ripercorre i momenti più importanti della vita dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, mettendone in luce gli aspetti più bizzarri e singolari. Dalla famiglia d'origine, stravagante e un po'bislacca fino ai primi studi, dalle amicizie al college all'incontro con la moglie Jane, dai "momenti Eureka" di scoperta scientifica fino alle incursioni nella cultura pop. Tutti elementi, singolari e unici, che come una meravigliosa, caotica e intricata galassia hanno dato la vita al carattere, al genio e all'icona Stephen Hawking.
-
-
Un Genio del 20° Secolo
- Di Utente anonimo il 23/09/2017
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/12/2018
-
Henry Ford: Il capitalista ribelle
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Henry Ford è legata imprescindibilmente a quella dell'omonima casa automobilistica, che fondò agli inizi del XX secolo partendo da una semplice officina di meccanici e riparatori. Le vicende della sua vita e della sua azienda rappresentano un chiaro esempio di un sogno giovanile divenuto una chiara realtà lavorativa grazie al superamento delle difficoltà che lo stesso Ford dovette superare. Un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti e innovativi imprenditori del XX secolo, che seppe trasformare un piccolo sogno in una grande realtà.
-
-
Buona biografia
- Di Kibita89 il 23/01/2021
-
Alan Turing
- Di: Simone Buttazzi
- Letto da: Claudio Borgianni
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visionario, sportivo, eroe di guerra, omosessuale: Alan Turing è stato uno dei padri della rivoluzione digitale del Novecento, l'uomo che ha inventato il concetto stesso di computer. Questa biografia invita l’ascoltatore a scoprire il grande genio di Alan Turing. Un testo rapido, semplice e godibilissimo. Visionary, sportsman, war hero, homosexual....
-
-
Turing il genio
- Di OrsoVispo il 21/03/2019
-
Sigmund Freud
- La fragile vita di un genio
- Di: Marta Da Re
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in un'epoca di pionieri, Sigmund Freud fu il coraggioso esploratore dell'animo umano: grazie alla sua capacità immaginativa e alla sua grande tenacia, riuscì a dare forma a un impianto teorico della mente così innovativo che ancora oggi è utilizzato dalla moderna psichiatria e psicologia.
-
-
Molto piacevole ed interessante
- Di Monia il 24/11/2018
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Stephen Hawking: Il genio bizzarro
- Di: Michele Pompei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto ripercorre i momenti più importanti della vita dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, mettendone in luce gli aspetti più bizzarri e singolari. Dalla famiglia d'origine, stravagante e un po'bislacca fino ai primi studi, dalle amicizie al college all'incontro con la moglie Jane, dai "momenti Eureka" di scoperta scientifica fino alle incursioni nella cultura pop. Tutti elementi, singolari e unici, che come una meravigliosa, caotica e intricata galassia hanno dato la vita al carattere, al genio e all'icona Stephen Hawking.
-
-
Un Genio del 20° Secolo
- Di Utente anonimo il 23/09/2017
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/12/2018
-
Henry Ford: Il capitalista ribelle
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Henry Ford è legata imprescindibilmente a quella dell'omonima casa automobilistica, che fondò agli inizi del XX secolo partendo da una semplice officina di meccanici e riparatori. Le vicende della sua vita e della sua azienda rappresentano un chiaro esempio di un sogno giovanile divenuto una chiara realtà lavorativa grazie al superamento delle difficoltà che lo stesso Ford dovette superare. Un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti e innovativi imprenditori del XX secolo, che seppe trasformare un piccolo sogno in una grande realtà.
-
-
Buona biografia
- Di Kibita89 il 23/01/2021
-
Alan Turing
- Di: Simone Buttazzi
- Letto da: Claudio Borgianni
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visionario, sportivo, eroe di guerra, omosessuale: Alan Turing è stato uno dei padri della rivoluzione digitale del Novecento, l'uomo che ha inventato il concetto stesso di computer. Questa biografia invita l’ascoltatore a scoprire il grande genio di Alan Turing. Un testo rapido, semplice e godibilissimo. Visionary, sportsman, war hero, homosexual....
-
-
Turing il genio
- Di OrsoVispo il 21/03/2019
-
Sigmund Freud
- La fragile vita di un genio
- Di: Marta Da Re
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in un'epoca di pionieri, Sigmund Freud fu il coraggioso esploratore dell'animo umano: grazie alla sua capacità immaginativa e alla sua grande tenacia, riuscì a dare forma a un impianto teorico della mente così innovativo che ancora oggi è utilizzato dalla moderna psichiatria e psicologia.
-
-
Molto piacevole ed interessante
- Di Monia il 24/11/2018
-
Guglielmo Marconi: L'anima della comunicazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Guglielmo Marconi - in tutto il mondo - è innegabilmente legato a quello della radio, tecnologia di comunicazione di massa senza fili di cui lo si ritiene uno degli inventori. Marconi fu anche e principalmente un grande imprenditore che fondò importanti aziende di telecomunicazioni grazie alle quali poté sviluppare i suoi più famosi progetti di ingegneria. Visse svariati anni all'estero, soprattutto in Inghilterra, e viaggiò moltissimo tra vecchio e nuovo continente; svolse un ruolo importantissimo durante l'emergenza dei naufraghi della grande tragedia del Titanic.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Thomas A. Edison tra scienza e creatività
- Di: Francesco Benedetto Belfiore
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Thomas Alva Edison richiama alla mente di ognuno l'immagine della lampadina elettrica, sinonimo di inventiva, scoperta e genialità. Tuttavia, usando le parole dello stesso Edison, "per inventare serve solo una buona immaginazione e un bel mucchio di spazzatura". Si può dire che proprio da quella "spazzatura" - oggetti difettosi, problemi senza apparente soluzione, ma anche la sua quasi totale sordità e le condizioni disagiate della famiglia di origine - nacque la sua genialità, la vocazione a trovare soluzioni, a creare oggetti utili e funzionali, capaci di migliorare la vita di chiunque.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Walt Disney: L'uomo che trasformò la sua fantasia in realtà
- Di: Francesco Benedetto Belfiore
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ripercorre la storia di uno dei personaggi più importanti della storia del cinema e non solo: Walt Disney. Con la sua opera Walt Disney ha segnato la storia del Novecento, ha modellato l’immaginario collettivo, ha impressionato registi, artisti ma anche industriali e capi di Stato. Walt Disney con i suoi personaggi e le sue storie ha incarnato lo spirito del sogno americano, del "self made man".
-
-
Interessante ma salta le parole
- Di Kibita89 il 19/01/2021
-
Matematica antica - Pitagora vs Euclide
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Odifreddi, cioè la matematica
- Di Ivan M. il 19/09/2020
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
La matematica non è un problema. Serie completa
- La matematica non è un problema 1-13
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast originale di Cervelli Ribelli per Audible. La Matematica è un'opera d'ingegno dell'uomo, come la Letteratura, la Pittura, la Scultura, la Musica e l'Architettura. È forse l'opera d'ingegno più bistrattata ma la Matematica è anche l'opera d'ingegno che, senza che neppure ce ne accorgiamo, permea più di tutte la nostra quotidianità. Utilizziamo le scoperte dei matematici ogni volta che calcoliamo quanto spendiamo per un acquisto, osserviamo proprietà geometriche ogni volta che percorriamo le strade e le rotte che ci fanno muovere sulla superficie del nostro pianeta.
-
-
Ma che bello è!?!?
- Di Utente anonimo il 09/12/2020
-
Matematica moderna - Leibniz vs Newton
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/04/2019
-
Alfred Nobel
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Fabio Zulli, Tamara Fagnocchi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfred Nobel fu uno scienziato e un imprenditore. Di origine svedese ma di formazione cosmopolita, studiò in Europa e negli Stati Uniti, non ponendo mai limiti alla sua voglia di imparare. Il suo lavoro si concretizzò nell'invenzione della dinamite, che in poco tempo cambiò il modo di percepire le armi e la guerra nel mondo intero.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/01/2019
-
Martin Luther King
- L'eroe della libertà
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La biografia dedicata all'uomo che più di ogni altro negli Stati Uniti ha contribuito a difendere e sostenere i diritti umani nei confronti delle minoranze emarginate e discriminate: Martin Luther King. Riconosciuto in maniera unanime come eroe instancabile della resistenza non violenta, difensore tenace della libertà e dell'uguaglianza, avversario risoluto del pregiudizio razziale, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea predicando l'amore e la pace, sognando un mondo migliore.
-
-
ottimi contenuti
- Di Utente anonimo il 22/01/2021
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
apre gli orizzonti
- Di Cliente Amazon il 14/01/2020
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
-
quello che cercavo
- Di Utente anonimo il 23/11/2020
-
Chiavi segrete (prima parte)
- La matematica non è un problema 3
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata alla Crittografia, l'insieme di tecniche e stratagemmi che consentono di cifrare un messaggio o, viceversa, decifrare un messaggio "in codice"(ma i matematici dicono "cifrato"). In questa prima parte partiremo dalle tecniche crittografiche più antiche e arriveremo fino al famoso Codice Enigma, mostrando quanta Matematica può essere usata per cifrare e decifrare messaggi.
Sintesi dell'editore
Definito come il matematico più geniale degli ultimi decenni, John Nash si differenziava per molti aspetti da tutti coloro che aveva attorno. La sua personalità solitaria e distaccata e le difficoltà nel capire ed esprimere i sentimenti lo isolarono nel corso degli anni.
Nonostante ciò la sua genialità non passò inosservata per chi gli era accanto, perché lui era l’unico a "vedere" soluzioni dove gli altri brancolavano nel buio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di John Nash: I giochi della mente
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ennio
- 12/03/2019
Fantastico
Bellissima interpretazione nel racconto di una Mente Geniale del secolo appena passato,combattuto tra i demoni della sua meravigliosa creatività.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/10/2018
50 anni per raccogliere i suoi meriti
per quanto il film abbia già detto parecchio della sua vita, si apprezzano altri particolari di quanto lavoro abbia fatto oltre alla teoria dei giochi e dell'equilibrio a più giocatori
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Seghini
- 21/08/2018
da ascoltare!
inizia la storia biografica di un grande genio della matematica I nostri tempi non è scientifico e non contiene dei insegnamenti sulla teoria dei giochi ma tratta solo la sua vita
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giusy (Giuseppina) Vitale
- 11/03/2018
dal finale strepitoso!
All'inizio il testo presenta una lettura faticosa a causa della impossibilità di comprendere fino in fondo le scoperte di questo straordinario personaggio. Ma al di là di esse, emerge dalla sua vita, così complessa e ricca, l'importanza dell'amore e delle relazioni umane di significato. Alla fine commovente e denso di valori! Assolutamente da leggere!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lara
- 17/09/2019
Bello
Bellissimo bellissimo bellissimo. Leggetelo veramente. Ascoltatelo. Euno di quei libri da avere a casa 🏡
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvia
- 28/07/2019
Una scoperta meravigliosa
Sintesi riuscita della biografia di un genio, equilibrata nella spiegazione delle scoperte del Matematico e dei patimenti dell'uomo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- robyPeppy
- 30/04/2019
Lento
Molto lento, lo consiglio ai ragazzi, non agli adulti. Spesso ripetitivo. Di semplice fruizione. Ci sono libri migliori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Johana
- 06/02/2017
Simply fantastic
A brilliant man, whose mind has led him to have a memory in history...! I