-
John Nash: I giochi della mente
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
-
Ottimo su tutto
- Di Utente anonimo il 16/08/2021
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
Guglielmo Marconi: L'anima della comunicazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Guglielmo Marconi - in tutto il mondo - è innegabilmente legato a quello della radio, tecnologia di comunicazione di massa senza fili di cui lo si ritiene uno degli inventori. Marconi fu anche e principalmente un grande imprenditore che fondò importanti aziende di telecomunicazioni grazie alle quali poté sviluppare i suoi più famosi progetti di ingegneria. Visse svariati anni all'estero, soprattutto in Inghilterra, e viaggiò moltissimo tra vecchio e nuovo continente; svolse un ruolo importantissimo durante l'emergenza dei naufraghi della grande tragedia del Titanic.
-
-
Marconi e il CNR.
- Di giuseppe il 14/02/2021
-
Il museo dei numeri
- Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto.
-
-
L’affascinante mondo dei numeri
- Di Massimo V il 10/05/2022
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
-
Ottimo su tutto
- Di Utente anonimo il 16/08/2021
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
Guglielmo Marconi: L'anima della comunicazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Guglielmo Marconi - in tutto il mondo - è innegabilmente legato a quello della radio, tecnologia di comunicazione di massa senza fili di cui lo si ritiene uno degli inventori. Marconi fu anche e principalmente un grande imprenditore che fondò importanti aziende di telecomunicazioni grazie alle quali poté sviluppare i suoi più famosi progetti di ingegneria. Visse svariati anni all'estero, soprattutto in Inghilterra, e viaggiò moltissimo tra vecchio e nuovo continente; svolse un ruolo importantissimo durante l'emergenza dei naufraghi della grande tragedia del Titanic.
-
-
Marconi e il CNR.
- Di giuseppe il 14/02/2021
-
Il museo dei numeri
- Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto.
-
-
L’affascinante mondo dei numeri
- Di Massimo V il 10/05/2022
-
Stephen Hawking: Il genio bizzarro
- Di: Michele Pompei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto ripercorre i momenti più importanti della vita dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, mettendone in luce gli aspetti più bizzarri e singolari. Dalla famiglia d'origine, stravagante e un po'bislacca fino ai primi studi, dalle amicizie al college all'incontro con la moglie Jane, dai "momenti Eureka" di scoperta scientifica fino alle incursioni nella cultura pop. Tutti elementi, singolari e unici, che come una meravigliosa, caotica e intricata galassia hanno dato la vita al carattere, al genio e all'icona Stephen Hawking.
-
-
Un Genio del 20° Secolo
- Di Utente anonimo il 23/09/2017
-
La nobile arte della persuasione
- La magia delle parole e dei gesti
- Di: Giorgio Nardone
- Letto da: Giorgio Ginex
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiare idea è un gesto potente, che non dobbiamo avere paura di compiere perché può condurci a contemplare paesaggi e orizzonti impensati. La persuasione è quello strumento che rende possibile il cambiamento: ci apre gli occhi su una prospettiva che ci sorprende, ci aiuta a girare la testa in una nuova direzione senza forzarci, ma con dolcezza, con naturalezza. Come se modificare il proprio punto di vista fosse una scoperta personale.
-
-
MOLTO interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2021
-
Strategie dei Geni
- Tecniche di psicologia usate da Albert Einstein, Leonardo Da Vinci e Sherlock Holmes per migliorare memoria, intelligenza, comunicazione, soft skills, autostima e disciplina
- Di: Roberto Morelli
- Letto da: Massimo Giovara
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragionare come un Genio è possibile? Questo audiolibro è l'unione delle tre principali opere della serie Strategie dei Geni di Roberto Morelli. In Impara come Einstein scoprirai come un comune ragazzo rifiutato dall'università, deriso da professori e scienziati, confinato per anni a lavori di basso livello... si sia trasformato nel giro di pochi mesi nel genio folle e creativo che tutti noi conosciamo.
-
-
Audiolibro soddisfacente
- Di Cliente Amazon il 07/11/2021
-
Non fare una cosa stupida è come fare una cosa intelligente
- Che cosa la vita e lo sport possono insegnare
- Di: Dan Peterson
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a diventare il numero uno nello sport e nella vita? Ce lo spiega Dan Peterson, per gli amici sportivi e non sportivi (ma anche per la moglie Laura) solo Coach: è forse l'americano più famoso d'Italia, l'allenatore fenomeno della Virtus Bologna e dell'Olimpia Milano, l'uomo che ha inventato il basket moderno e poi ci ha spiegato la Nba e il wrestling in tv. Ora di anni Peterson ne ha ottantatré, ma gira ancora l'Italia e il mondo, pensa veloce e va che è una scheggia.
-
-
inconsistente
- Di FABIO BERTOLINO il 04/08/2022
-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.
-
-
illuminante
- Di Saverio Russo il 30/04/2022
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di Mario il 11/04/2018
-
Dalla terra alle lune
- Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell'astronomia moderna, e Huygens, il maggiore scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton.
-
-
Sidereus Nuncius.
- Di Guerriero Schiazza il 18/02/2021
-
Henry Ford: Il capitalista ribelle
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Henry Ford è legata imprescindibilmente a quella dell'omonima casa automobilistica, che fondò agli inizi del XX secolo partendo da una semplice officina di meccanici e riparatori. Le vicende della sua vita e della sua azienda rappresentano un chiaro esempio di un sogno giovanile divenuto una chiara realtà lavorativa grazie al superamento delle difficoltà che lo stesso Ford dovette superare. Un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti e innovativi imprenditori del XX secolo, che seppe trasformare un piccolo sogno in una grande realtà.
-
-
Storia di un sognatore
- Di Matteo Bertoldo il 02/09/2021
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Ingvar Kamprad: L'uomo che ha inventato IKEA
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ingvar Kamprad, fondatore dell'impero IKEA e suo leader fino a qualche anno fa, è uno degli imprenditori più famosi del mondo. In questo breve ritratto seguiremo le vicende dell'uomo, prima di quelle dell'imprenditore. Vedremo come la sua formazione rigorosa, tipicamente scandinava, portò alla creazione del progetto IKEA nel 1943.
-
-
fatto molto bene
- Di fabrizio il 23/04/2021
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
I Segreti Del Metodo Pelman 1
- Di: Robert Frederick Foster
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I segreti del metodo Pelman 1" (lezioni 1-5): Il metodo in 15 lezioni che ha cambiato la vita di migliaia di persone. "Non è forse ora di scoprire come sbloccare il vero potere della tua mente e raggiun-gere il successo che prima non pensavi neppure possibile?" (Robert Frederick Foster). Il metodo Pelman è un sistema di crescita personale che è stato molto popolare nel Regno Unito durante la prima metà del XX secolo. Fu sviluppato da William Joseph Ennever come un sistema di potenziamento della memoria sul finire dell'Ottocento e poi insegnato per corrispondenza.
Sintesi dell'editore
Definito come il matematico più geniale degli ultimi decenni, John Nash si differenziava per molti aspetti da tutti coloro che aveva attorno. La sua personalità solitaria e distaccata e le difficoltà nel capire ed esprimere i sentimenti lo isolarono nel corso degli anni.
Nonostante ciò la sua genialità non passò inosservata per chi gli era accanto, perché lui era l’unico a "vedere" soluzioni dove gli altri brancolavano nel buio.
Cosa pensano gli ascoltatori di John Nash: I giochi della mente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ennio
- 12/03/2019
Fantastico
Bellissima interpretazione nel racconto di una Mente Geniale del secolo appena passato,combattuto tra i demoni della sua meravigliosa creatività.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/10/2018
50 anni per raccogliere i suoi meriti
per quanto il film abbia già detto parecchio della sua vita, si apprezzano altri particolari di quanto lavoro abbia fatto oltre alla teoria dei giochi e dell'equilibrio a più giocatori
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Seghini
- 21/08/2018
da ascoltare!
inizia la storia biografica di un grande genio della matematica I nostri tempi non è scientifico e non contiene dei insegnamenti sulla teoria dei giochi ma tratta solo la sua vita
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giusy (Giuseppina) Vitale
- 11/03/2018
dal finale strepitoso!
All'inizio il testo presenta una lettura faticosa a causa della impossibilità di comprendere fino in fondo le scoperte di questo straordinario personaggio. Ma al di là di esse, emerge dalla sua vita, così complessa e ricca, l'importanza dell'amore e delle relazioni umane di significato. Alla fine commovente e denso di valori! Assolutamente da leggere!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Fabio Ognibene
- 09/05/2022
personaggio affascinante
il libro mi è piaciuto.
breve ma ben letto.
parla di un personaggio affascinante .
utile per chi vorrà approfondire la figura di Nash
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lara
- 17/09/2019
Bello
Bellissimo bellissimo bellissimo. Leggetelo veramente. Ascoltatelo. Euno di quei libri da avere a casa 🏡
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LISAVI
- 28/07/2019
Una scoperta meravigliosa
Sintesi riuscita della biografia di un genio, equilibrata nella spiegazione delle scoperte del Matematico e dei patimenti dell'uomo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- robyPeppy
- 30/04/2019
Lento
Molto lento, lo consiglio ai ragazzi, non agli adulti.
Spesso ripetitivo. Di semplice fruizione. Ci sono libri migliori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Johana
- 06/02/2017
Simply fantastic
A brilliant man, whose mind has led him to have a memory in history...! I