-
Ivan il terribile
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 18 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
Il monastero del male
- Di: Silvio Foini
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l'aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose attività intraprese, Galdinius chiede e ottiene dalla madre badessa del vicino convento di Caira che otto delle sue monache si trasferiscano a Torba.
-
-
Gotico
- Di Viviana il 02/12/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La città dei lupi
- Romulus 3
- Di: Luca Azzolini
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lazio, Terre dei Trenta. VIII secolo a. C. Un popolo sperduto vaga senza meta per le Terre dei Trenta. Tutto ciò che possedeva è arso tra le fiamme che hanno divorato il bosco sacro alla Dea Rumia. Spezzati e annientati nello spirito, i Ruminales hanno un'unica scelta davanti a loro: vivere o morire. Wiros è riuscito a condurre con sé un drappello di disperati. Sono stanchi e affamati, e ancora non sanno cosa fare di quella vita. Tornare a nascondersi nei boschi o lottare per il futuro? Yemos, invece, separato dal resto del branco, è trascinato in catene a Velia assieme alla Lupa.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/07/2021
-
Caligola. Impero e follia
- Di: Franco Forte
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha appena cinque anni, Gaio Giulio Cesare, quando il padre decide di portarlo con sé per una campagna militare nelle terre da cui ha preso il suo nome: la Germania. Perché suo padre è Germanico, il più potente e acclamato generale di Roma. L'uomo che molti vorrebbero incoronare imperatore, al posto dell'odiato e temuto Tiberio. Il comandante che non ha paura di nulla, tranne che di un essere umano: la moglie, Agrippina, nipote di Augusto, la madre dei suoi figli.
-
-
Caligola
- Di ViVi il 01/08/2019
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
Il monastero del male
- Di: Silvio Foini
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l'aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose attività intraprese, Galdinius chiede e ottiene dalla madre badessa del vicino convento di Caira che otto delle sue monache si trasferiscano a Torba.
-
-
Gotico
- Di Viviana il 02/12/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La città dei lupi
- Romulus 3
- Di: Luca Azzolini
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lazio, Terre dei Trenta. VIII secolo a. C. Un popolo sperduto vaga senza meta per le Terre dei Trenta. Tutto ciò che possedeva è arso tra le fiamme che hanno divorato il bosco sacro alla Dea Rumia. Spezzati e annientati nello spirito, i Ruminales hanno un'unica scelta davanti a loro: vivere o morire. Wiros è riuscito a condurre con sé un drappello di disperati. Sono stanchi e affamati, e ancora non sanno cosa fare di quella vita. Tornare a nascondersi nei boschi o lottare per il futuro? Yemos, invece, separato dal resto del branco, è trascinato in catene a Velia assieme alla Lupa.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/07/2021
-
Caligola. Impero e follia
- Di: Franco Forte
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha appena cinque anni, Gaio Giulio Cesare, quando il padre decide di portarlo con sé per una campagna militare nelle terre da cui ha preso il suo nome: la Germania. Perché suo padre è Germanico, il più potente e acclamato generale di Roma. L'uomo che molti vorrebbero incoronare imperatore, al posto dell'odiato e temuto Tiberio. Il comandante che non ha paura di nulla, tranne che di un essere umano: la moglie, Agrippina, nipote di Augusto, la madre dei suoi figli.
-
-
Caligola
- Di ViVi il 01/08/2019
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
-
Il nuovo regno
- Di: Wilbur Smith, Mark Chadbourn
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 13 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Hui, figlio del governatore di Lahun, è quella di un privilegiato e il suo futuro, seguire le orme del padre alla guida della bellissima città dalle bianche mura, sembra ormai scritto. Ma dietro quella facciata idilliaca sono all'opera oscure forze malvagie. Accecati dalla gelosia, Isetnofret, matrigna di Hui e spregiudicata strega devota al culto del dio Seth, e Qen, il suo fratellastro, tramano nell'ombra per scalzare dalla sua posizione il governatore, sbarazzarsi una volta per tutte del ragazzo e impadronirsi del potere.
-
-
Avventuroso
- Di Llpro68 il 20/06/2022
-
La freccia nera
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Pietro Trisciuoglio
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La freccia nera" (= "The Black Arrow") è un romanzo storico avventuroso scritto nel 1883, ambientato nell'Inghilterra del XV secolo, durante la Guerra delle Due Rose e sotto il regno di Enrico VI. Negli anni sessanta il romanzo fu adattato ad uno sceneggiato televisivo con Loretta Goggi e Arnoldo Foà.
-
-
- Di ALBINA TOMASSO il 15/08/2018
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
Tom Jones
- Di: Henry Fielding
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry Fielding è considerato uno dei padri fondatori del romanzo realista inglese. Tale scopo sarà pienamente raggiunto da Fielding nel suo capolavoro, Tom Jones (1749), uno dei più grandi romanzi della letteratura inglese. La storia narra le divertenti disavventure e peregrinazioni del giovane Tom Jones e della sua amata Sophia Western unendo a una trama sapiente e a pagine di garbata satira personaggi di grande efficacia e presenza, per fornire uno spaccato della società inglese dell'epoca. Cornice musicale di Georg Friedrich Haendel.
-
-
Un classico
- Di Maria Margherita Striano il 24/02/2022
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Il guerriero templare
- Di: Romulo Felippe
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerre e battaglie per il rafforzamento del Cristianesimo devastano l'Europa nel periodo più buio del XIII secolo. Il cavaliere templare Bastian Neville, dopo aver combattuto da crociato in Terra Santa, si è ritirato in un monastero nel cuore della Grecia, per vivere da eremita. Ma il suo destino non è ancora compiuto. Un'importante reliquia, infatti, deve essere consegnata nelle mani del re di Francia, Luigi IX. E Bastian dovrà affrontare tutti i suoi demoni, tornando a brandire la vecchia spada Viacrucis, per affrontare la missione più difficile che gli sia mai stata assegnata.
-
-
Poveri Templari
- Di Billy il 03/12/2021
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
Il manoscritto dell'imperatore
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'avventura serrata e una impeccabile ricostruzione del Medioevo. Parma, febbraio 1248. Mentre l'accampamento imperiale viene incendiato e saccheggiato, il trattato sulla falconeria scritto di pugno da Federico II di Svevia scompare: il contenuto potrebbe scatenare un'accusa di eresia e rompere il già precario equilibrio con la Chiesa. Il manoscritto va recuperato in fretta, le notizie sul libro sono arrivate all'orecchio di papa Innocenzo IV, che ne ha affidato le ricerche a un inquisitore senza scrupoli. Una nuova guerra è cominciata.
-
-
Bella storia
- Di Cliente Kindle il 15/05/2021
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
Google traduttore
- Di aristide il 08/06/2021
Sintesi dell'editore
Aleksej Konstantinovic Tolstoj, cugino di secondo grado del Tolstoj più famoso (1817-1875) ha scritto vari racconti storici fra cui questo, il cui titolo originale era "Il principe Serebranyj". Questo è un romanzo storico alla Walter Scott che fu subito popolarissimo in Russia, dove è rimasto anche fra le letture scolastiche fino al nostro secolo.
Al romanzo, tradotto da Federigo Verdinois, è stato cambiato il titolo perché l'altro grande protagonista di esso è appunto Ivan il Terribile, grande figura storica in esso ritratta. L'autore cita puntualmente le fonti a cui ha attinto per le sue ricostruzioni, e descrive dettagliatamente costumi e usi dell'epoca. Cornice musicale: "Sinfonia n. 1" di Tchaikovksy
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ivan il terribile
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Zakh
- 18/09/2018
non è facile
come molte testi russi,sono un po pesanti nella loro tristezza e angoscia. Ma nel complesso sono belle. non è stato facile ma nemmeno difficile seguire in ogni caso si iresce ad immaginare bene la storia