-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 36
- Durata: 29 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Di: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Di: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Corsa all'oro
- Dentro la notizia 42
- Di: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Letto da: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il boom del valore dell'oro su mercati internazionali. La corsa al bene rifugio per eccellenza in una fase di incertezza, tra guerra dei dazi e le tensioni in Medio Oriente. Le riserve in oro (le terze al mondo) della Banca d'Italia su cui ha messo gli occhi il governo giallo-verde. I tre poli auriferi italiani e la "moda" dei lingotti e delle monete d'oro.
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Di: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Di: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Corsa all'oro
- Dentro la notizia 42
- Di: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Letto da: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il boom del valore dell'oro su mercati internazionali. La corsa al bene rifugio per eccellenza in una fase di incertezza, tra guerra dei dazi e le tensioni in Medio Oriente. Le riserve in oro (le terze al mondo) della Banca d'Italia su cui ha messo gli occhi il governo giallo-verde. I tre poli auriferi italiani e la "moda" dei lingotti e delle monete d'oro.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Europa al voto, la sfida sovranista
- Dentro la notizia 35
- Di: Andrea Bonanni, Stefania Di Lellis
- Letto da: Andrea Bonanni, Stefania Di Lellis
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono quattrocento milioni gli europei chiamati ad eleggere il prossimo europarlamento. La grande incognita è il consenso che le forze sovraniste e populiste riusciranno ad ottenere e se ci sarà una maggioranza europeista. La posta in gioco potrebbe essere l'esistenza stessa dell'Unione Europea.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Sette giorni tra famiglia e porno vendette
- Rep Digest 67
- Di: Alessandra Ziniti, Francesco Merlo, Liana Milella, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Federica Marino, e altri
- Durata: 41 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette giorni tra famiglia e porno vendette. Il congresso di Verona e le ultime sul reato di "revenge porn" in sette articoli di Repubblica: Caos sulle porno vendette: bocciato il nuovo reato. Le deputate in rivolta, di Alessandra Ziniti; Gaffe e silenzi, la stagione machista di Giulia Bongiorno, di Francesco Merlo; Revenge porn, il sì della Camera alla riforma. Lega, no alla castrazione chimica, di Liana Milella; La vera legge dell'amore, di Massimo Recalcati; "Sì alla famiglia ma anche ai diritti": ecco la piazza dell'altra Verona, di Maria Novella De Luca...
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/05/2019
-
Manifesto per la storia
- Dentro la notizia 33
- Di: Simonetta Fiori, Andrea Giardina
- Letto da: Simonetta Fiori, Andrea Giardina
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La Storia è un bene comune": l'appello - lanciato dalle pagine di Repubblica - da Andrea Camilleri, Andrea Giardina e Liliana Segre, ha ottenuto tantissime adesioni da storici, scrittori, critici, artisti e altri personaggi della cultura. Nel manifesto si chiede di ripristinare la traccia di Storia all'esame di maturità, di non diminuire le ore di insegnamento nelle scuole e di non trascurare l'insegnamento universitario della disciplina.
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
La carica dei dilettanti (La Repubblica dei Social 4)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
I guai del capitano
- Rep Digest 78
- Di: Gad Lerner, Paolo Berizzi, Gianluca Di Feo, e altri
- Letto da: Federica Marino, Luca Breda, Gianluca Di Feo, e altri
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I guai del capitano: La spada nella palude, di Gad Lerner; A Legnano, paese dell'orgoglio nordista, si teme che il terremoto sia solo all'inizio, di Paolo Berizzi; Salvini il furbetto dei cieli, di Gianluca Di Feo; Salvini assenteista al Viminale, Minniti: "Per governare non basta una telefonata", di Fabio Tonacci; Il silenzio sul capitano, di Massimo Giannini; L'inquietudine di Salvini, solo contro tutti, di Stefano Folli.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Il debito nudo
- Rep Digest 68
- Di: Roberto Petrini, Roberto Rho, Francesco Manacorda, e altri
- Letto da: Luca Breda, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il debito nudo. Lo stato dell'economia italiana in sei articoli di Repubblica: Ecco le verità del Def: economia quasi ferma, rischio super stangata, di Roberto Petrini; Crescita, gli industriali del Nord "processano" Di Maio, di Roberto Rho; Il fantasma dell'Iva, di Roberto Petrini; Tria: "La maggioranza sia responsabile e pensi alla crescita", di Francesco Manacorda; Def, dépliant di finanza elettorale, di Massimo Giannini; L'allarme del Fmi: "Italia, debito e spread rischi per l'Europa", di Roberto Petrini.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/05/2019
-
Le industrie chiudono. Dov'è la politica?
- Dentro la notizia 41
- Di: Michele De Palma, Marco Patucchi
- Letto da: Michele De Palma, Marco Patucchi
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Whirlpool a Termini Imerese, le crisi industriali sempre più pesano sull'economia e l'occupazione. Il declino industriale italiano e il vuoto della politica. L'assenza di un sindacato europeo e di una rappresentanza unitaria in Italia. Il caso Fca e il settore dell'auto.
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.