-
Io e Ennio Morricone
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Favola Atalanta
- Bergamo alla conquista dell'Europa, tra sogno e realtà
- Di: Fabio Gennari, Andrea Riscassi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni l'Atalanta è passata da una dimensione provinciale a una vetrina europea. Merito di Gian Piero Gasperini, Mister etichettato come quello che non poteva allenare una grande squadra e che ha deciso di trasformare la Dea in un top club. Grazie a giocatori sconosciuti fatti crescere con perseveranza e lavoro quotidiano e a calciatori con la fama di scostanti che hanno trovato a Bergamo il loro Eden sportivo.
-
Roberto Mancini
- Senza mezze misure
- Di: Marco Gaetani
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo di tre quarti, la gamba destra piegata all’indietro, il tacco che colpisce il pallone e manda fuori tempo gli avversari. Se si potesse fermare la carriera di Roberto Mancini in un attimo, riassumerla in un solo gesto, sarebbe questo. Una vita calcistica trascorsa all’insegna del colpo a effetto, con un bagaglio tecnico sterminato e una personalità dirompente, quella che gli ha permesso di vincere trofei con la Sampdoria, compreso uno scudetto che rappresenta una delle ultime grandi imprese del calcio italiano, e la Lazio.
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
La quarta buona ragione per vivere
- 101 film che fanno bene all'anima
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inno alla pace di Charlie Chaplin nel "Grande dittatore", il super-computer HAL 9000 e la sua folle "incapacità d'errore" in "2001: Odissea nello spazio", la figura ormai leggendaria di "Fantozzi Rag. Ugo". La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell'immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal "momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale" per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre.
-
-
Utilissimo e apprezzato Memo
- Di ladaria il 25/06/2022
-
Favola Atalanta
- Bergamo alla conquista dell'Europa, tra sogno e realtà
- Di: Fabio Gennari, Andrea Riscassi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni l'Atalanta è passata da una dimensione provinciale a una vetrina europea. Merito di Gian Piero Gasperini, Mister etichettato come quello che non poteva allenare una grande squadra e che ha deciso di trasformare la Dea in un top club. Grazie a giocatori sconosciuti fatti crescere con perseveranza e lavoro quotidiano e a calciatori con la fama di scostanti che hanno trovato a Bergamo il loro Eden sportivo.
-
Roberto Mancini
- Senza mezze misure
- Di: Marco Gaetani
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo di tre quarti, la gamba destra piegata all’indietro, il tacco che colpisce il pallone e manda fuori tempo gli avversari. Se si potesse fermare la carriera di Roberto Mancini in un attimo, riassumerla in un solo gesto, sarebbe questo. Una vita calcistica trascorsa all’insegna del colpo a effetto, con un bagaglio tecnico sterminato e una personalità dirompente, quella che gli ha permesso di vincere trofei con la Sampdoria, compreso uno scudetto che rappresenta una delle ultime grandi imprese del calcio italiano, e la Lazio.
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
La quarta buona ragione per vivere
- 101 film che fanno bene all'anima
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inno alla pace di Charlie Chaplin nel "Grande dittatore", il super-computer HAL 9000 e la sua folle "incapacità d'errore" in "2001: Odissea nello spazio", la figura ormai leggendaria di "Fantozzi Rag. Ugo". La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell'immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal "momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale" per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre.
-
-
Utilissimo e apprezzato Memo
- Di ladaria il 25/06/2022
-
Mario Draghi
- Il ritorno del Cavaliere bianco
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario Draghi? Perché il Cavaliere bianco, che ha salvato l'euro e l'Italia dal suo Cigno nero del 2011, viene chiamato esattamente dieci anni dopo dal capo dello stato, Sergio Mattarella, a disincagliare il Titanic Italia? Perché viene indicato come il primo attore poli- tico della nuova Europa e ha la stima dei grandi leader internazionali? Che cosa può significare tutto questo per un paese che da vent'anni ha crescita zero?
-
Diario Inconsapevole
- Di: Giuseppe Tornatore
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un "diario inconsapevole", che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata.
-
-
📽️... Curiosare... 🎥🏆
- Di Utente anonimo il 31/01/2020
-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Di: Mara Maionchi, Alberto Salerno
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mara e Alberto sono sposati dal 1976 e si dividono tra vita domestica, cellulari smarriti, la spesa al supermercato di sabato pomeriggio, gli impegni di lavoro, l'educazione delle figlie, la gioia dei nipotini, i rapporti con la suocera, il burraco con gli amici (o con l'iPad), gli acciacchi. Un po' come tutte le coppie rodate. Però Mara e Alberto non sono una coppia normale, checché ne dicano loro. Perché lei è la Mara Maionchi, discografica che ha lanciato talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, famosa per i suoi modi diretti e le sue esternazioni senza filtro.
-
-
Divertente e vero !
- Di Lucia il 11/02/2020
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Mozart. Il genio sempre giovane
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Gaetano Lizzio
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pianista Ramin Bahrami trova un modo originale e moderno di far rivivere Mozart, Beethoven e Bach come nostri contemporanei. In queste pagine, il genio di Mozart è il protagonista e Bahrami si chiede, quasi a sfidarlo: cosa direbbe Mozart, questo maestro ribelle e giovanile, della cultura del ventunesimo secolo, dove sembra che la bellezza, pura e semplice, sia qualcosa da bandire? Come concilierebbe la sua arte con il tempo moderno? Saprebbe ancora comunciare con noi attraverso la musica?
-
-
Con aggiunta musicale sarebbe stato perfetto
- Di SuperTitti il 11/10/2020
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Stupendo!
- Di Giuseppe il 06/11/2021
-
Il cervello musicale
- Il mistero svelato di Orfeo
- Di: Daniele Schön
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
-
-
Cervello musicale.
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Ma che senso ha?
- Di Rio55 il 28/12/2019
-
Louis Armstrong
- Il padre del jazz
- Di: Valentina Mattarozzi
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valentina ha all'attivo album e concerti, e naviga ogni giorno nelle acque profonde dello swing, del jazz, del blues e anche del pop. Louis Armstrong e le note inconfondibili della sua tromba sono entrati nella storia della musica del Novecento. Universalmente riconosciuto come uno dei padri del genere musicale del jazz, Armstrong ebbe una vita di alti e bassi, da cui uscì vittorioso, e una carriera costellata di avventure: era un ribelle nella musica, amava rompere gli schemi accademici, stupire, far sorridere e far piangere allo stesso tempo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/04/2019
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Opera importante, però.....
- Di Saso il 18/11/2021
-
Michael Jackson
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Cimmino
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parabola di un uomo che per molti è stato un dio e per tutti un re: Michael Jackson. Dalle origini umili, in una piccola casa di un'America ignorata dalle luci della ribalta, ai palcoscenici di tutto il mondo dove quelle luci erano tutte per lui, il divo, il Re del Pop. Dalle tribolazioni insieme ai famelici fratelli, i Jackson 5, e al padre-padrone, a una carriera fulminante dove i record sono all'ordine del giorno.
-
-
Epica Tristezza
- Di Sabrina il 06/05/2022
Sintesi dell'editore
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte?
Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
Un'occasione unica di ascoltare dalle parole dello stesso Morricone i suoi ricordi d'infanzia, gli anni di formazione al Conservatorio, gli esordi come arrangiatore nel mondo della canzone popolare fino ad arrivare alla sua musica assoluta e alle innumerevoli collaborazioni per il cinema con i più grandi registi italiani e internazionali.
Produttore Esecutivo Paolo Cellammare
Sigla musicale di Alessandro De Rosa
Una produzione The Best Blend per Audible Studios
Biografia dell'autore
Alessandro De Rosa (Milano, 1985) ha iniziato lo studio della composizione su consiglio di Ennio Morricone. Ha studiato con Boris Porena per diplomarsi poi in Olanda, al Conservatorio Reale dell'Aja. Ha collaborato come compositore e arrangiatore con Jon Anderson degli Yes. Con Ennio Morricone è autore del libro "Ennio Morricone - Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa" (Mondadori Libri, 2016) al momento tradotto in altre cinque lingue tra le più parlate al mondo. Ha lavorato come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società tra cui Amadeus Music e Pastelle Music scrivendo musica per documentari, film e pubblicità. Proprio con Pastelle Music ha esercitato anche il ruolo di Head of A\R and Talent Manager. Tra i suoi brani da concerto "Gravità Ritrovata per Orchestra", commissionato dalla Residentie Orkest per il 110° anniversario dell'Orchestra nel 2014, e l'opera "Trashmedy", per la 63° edizione de' La Biennale di Venezia Musica 2019, che ha debuttato al Teatro Piccolo Arsenale il 6 Ottobre 2019. Attualmente continua la sua attività musicale come libero professionista, lavorando parallelamente come autore e speaker radiofonico per la Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Io e Ennio Morricone
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Sofia
- 24/02/2020
Inestimabile
Questo audiolibro è il dono di una ricchezza straordinaria: quella del Maestro che si rivela, quella dell'allievo che sa ascoltare. Grazie.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ass Cult La Casa delle Note
- 13/02/2020
Una bellissima lezione
Per me che sono un musicista è stata una lezione indimenticabile. Anche però per il semplice appassionato è una Intervista molto interessante, sviluppata in modo piacevole e scorrevole. Davvero un bel lavoro ed un bel documento per il futuro. Grazie Alessandro, grazie Maestro Ennio!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Misolmaria
- 06/07/2020
Grazie Maestro!
La semplicità di un genio, pari alla curiosità fanciullesca, che ci avvicina alla complessità del discorso musicale, la bellezza delle sue composizioni senza tempo, sono il dono più grande che il Maestro Ennio Morricone ci abbia lasciato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 31/05/2020
Complimenti
Grazie di questa inestimabile esperienza... Particolare l'ultima risata spontanea da bambino con l'affanno di una certa età. Complimenti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/02/2020
Dialogo tra generazioni
Bellissimo lavoro del De Rosa che con la profondità delle sue domande favorisce nel Maestro un apertura che ce lo fa conoscere in modo più completo, non solo dal punto di vista professionale ma anche umano.
Molto interessante la comunicazione intergenerazionale.
Complimenti !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- blue_taste_
- 18/04/2021
Un indispensabile complemento
Dopo essermi appassionato al libro Inseguendo quel suono (un'opera che considero fondamentale per approfondire la carriera di Morricone), questa conversazione ha appagato il mio desiderio di ascoltare quanto avevo precedentemente letto, e quindi solo immaginato, attraverso la viva voce del Maestro. Una voce dolce e pacata, che con grande umiltà ci conduce attraverso la storia del Cinema.
I miei complimenti vanno anche ad Alessandro De Rosa, che ha fornito una stimolante cornice storico-culturale, ed è stato un narratore impeccabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/11/2020
Grazie grazie grazie
Sto leggendo i libri sul M^ Morricone, ma sentire la sua voce è veramente commovente e arricchente. De Rosa mostra un rispetto, affetto e comprensione di un nipote adottivo senza tralasciare lo scopo divulgativo e più tecnico dell’intervista. Sono pronta a riascoltarla!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/10/2020
Stupendo
Il mio primo audiolibro in assoluto. Commuovente è delizioso. Bravo l’autore, straordinario il Maestro
Consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ice4ngel
- 29/09/2020
Magico
Una conversazione magica, divertente, introspettiva, curiosa… Mi è sembrato di essere in famiglia, un racconto come quelli davanti al camino. Accoglienza e calore. I miei più cari complimenti ad Alessandro e Paolo, mi ex colleghi che hanno fatto una scelta coraggiosa che ha dato ottimi frutti! Bravi! Fanny
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosa MARZANO
- 28/08/2020
Commovente ritratto di un genio musicale
Meravigliose e toccanti parole..racconti...riflessioni di un genio della musica....dall'alba dei suoi trascorsi sino ai giorni nostri...parole di un umiltà e schiettezza che lo rendono ancora più un grande...se ciò fosse possibile anche come uomo...da ascoltare con il cuore per vivere ancora di più le intense emozioni che sgorgano ascoltando le sue parole