-
Intelligenza Emotiva A Scuola
- Letto da: Patrizia Barrera
- Durata: 1 ora e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Intelligenza emotiva
- L'ingrediente chiave per il successo. Perché QI non è più sufficiente?
- Di: Francesco Savi
- Letto da: Tiziano Ferracci
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come puoi scoprire se sei emotivamente intelligente? Come si misura l'intelligenza emotiva? Cos'è l'intelligenza emotiva? Perché è così importante? Di solito se parliamo di una persona intelligente facciamo riferimento al suo QI, che misura le capacità di pensare logicamente e fare calcoli. E quasi mai facciamo riferimento alla sua intelligenza emotiva. Ma in realtà, il QE (quoziente emotivo) è altrettanto importante del QI. Perché? Perché se non sei capace di riconoscere e gestire le tue emozioni non potrai mai comunicare con altre persone.
-
-
imparare ad essere consapevoli
- Di stefania lorello il 28/06/2022
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Smettila di Programmare tuo Figlio
- Come tutto quello che fai e comunichi condiziona il destino di tuo figlio
- Di: Roberta Cavallo
- Letto da: Selene Crescente
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tuoi genitori con i loro atteggiamenti e le loro frasi ti hanno programmato a partire dall’infanzia per essere infelice e insicuro. Ora puoi spezzare questa catena e scoprire le modalità comunicative più efficaci che rispettano tuo figlio per crescerlo felice e per aiutarlo a esprimere il colore (unico) che è venuto a manifestare nel mondo. "C'è un potere magico che ogni genitore possiede. È un potere incredibile che nessuno sa di avere. Eppure forgia il destino del proprio figlio così come il fabbro forgia la spada battendo il ferro".
-
-
Interessante
- Di Daniele G. il 23/11/2022
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
un grande aiuto
- Di Sara Sarella il 27/12/2020
-
Intelligenza emotiva
- L'ingrediente chiave per il successo. Perché QI non è più sufficiente?
- Di: Francesco Savi
- Letto da: Tiziano Ferracci
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come puoi scoprire se sei emotivamente intelligente? Come si misura l'intelligenza emotiva? Cos'è l'intelligenza emotiva? Perché è così importante? Di solito se parliamo di una persona intelligente facciamo riferimento al suo QI, che misura le capacità di pensare logicamente e fare calcoli. E quasi mai facciamo riferimento alla sua intelligenza emotiva. Ma in realtà, il QE (quoziente emotivo) è altrettanto importante del QI. Perché? Perché se non sei capace di riconoscere e gestire le tue emozioni non potrai mai comunicare con altre persone.
-
-
imparare ad essere consapevoli
- Di stefania lorello il 28/06/2022
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Smettila di Programmare tuo Figlio
- Come tutto quello che fai e comunichi condiziona il destino di tuo figlio
- Di: Roberta Cavallo
- Letto da: Selene Crescente
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tuoi genitori con i loro atteggiamenti e le loro frasi ti hanno programmato a partire dall’infanzia per essere infelice e insicuro. Ora puoi spezzare questa catena e scoprire le modalità comunicative più efficaci che rispettano tuo figlio per crescerlo felice e per aiutarlo a esprimere il colore (unico) che è venuto a manifestare nel mondo. "C'è un potere magico che ogni genitore possiede. È un potere incredibile che nessuno sa di avere. Eppure forgia il destino del proprio figlio così come il fabbro forgia la spada battendo il ferro".
-
-
Interessante
- Di Daniele G. il 23/11/2022
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
un grande aiuto
- Di Sara Sarella il 27/12/2020
-
Scuola di felicità per eterni ripetenti
- Di: Enrico Galiano
- Letto da: Enrico Galiano
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità.
-
-
Illuminante...
- Di deborah d'amato il 09/10/2022
-
L'indice di equilibrio
- Come, cosa e quando mangi è più importante di quanto mangi
- Di: Iader Fabbri
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo non è un libro che propone una dieta - l'ennesimo - ma un insieme di strategie facilmente applicabili alla vita quotidiana, messe a punto in anni di pratica sul campo dal tecnico della nutrizione Iader Fabbri. Non esiste l'alimentazione perfetta per tutti, esiste invece un possibile compromesso tra le esigenze dei nostri geni e quello che ci piace mangiare: l'indice di equilibrio, appunto, che ci consente di pilotare la glicemia, gli ormoni, il metabolismo per vivere performanti e in salute, dimagrendo e rimanendo magri.
-
-
Molto interessante e illuminante
- Di Utente anonimo il 22/12/2022
-
L'autismo
- Di: Luca Surian
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incapaci di comunicare con gli altri e di sviluppare nuove amicizie, costretti a muoversi in un mondo sociale che appare loro privo di significato e di interesse o addirittura minaccioso e ostile: sono i bambini colpiti dall'autismo, un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta prima dei tre anni e permane in età adulta, ma che può essere notevolmente attenuato con opportuni programmi di intervento educativo.
-
-
Obsoleto
- Di Serena il 03/08/2021
-
Intelligenza Emotiva
- I 7 Segreti per Essere Felici Imparando a Gestire le Proprie Emozioni
- Di: Giuseppe Marchesi
- Letto da: Diana Jojola
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In ogni singolo istante della tua vita hai ricevuto insegnamenti di ogni genere. Genitori, insegnanti, amici. Ma chi ti ha realmente insegnato a vivere in modo sano le tue emozioni? Hai mai notato come le tue emozioni influenzino il modo in cui affronti ogni singolo momento della tua giornata. L'ansia e lo stress sono infatti una delle principali cause della tua personale insoddisfazione. E molto spesso non riesci a vivere a pieno un momento di verà felicità proprio a causa dei sensi di colpa o per la preoccupazione di non riuscire a fare abbastanza.
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Cliente Amazon il 21/09/2022
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Intelligenza emotiva
- Di: Daniel Goleman
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il suo lavoro, Goleman ha messo a fuoco per la prima volta l'importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni più razionali del pensiero. Perché persone assunte sulla base dei classici test d'intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio?
-
-
Eccezionale
- Di moreno fiori il 12/02/2022
-
Il cervello delle meraviglie
- Amplia le tue facoltà scoprendo cosa c'è dietro dimenticanze e inganni della mente
- Di: Éric Gaspar
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il cervello delle meraviglie" è un audiolibro per consentire a tutti di comprendere i "bug" più comuni che il nostro cervello affronta quotidianamente: le sensazioni di déjà-vu, le parole "sulla punta della lingua", le dimenticanze ricorrenti e molto altro. Con semplicità, Éric Gaspar descrive i meccanismi di queste peculiarità del cervello alla luce delle ultime scoperte scientifiche. Chiarendo ciò che accade a livello cerebrale, insegna ad "assumere il potere" sul nostro cervello e offre soluzioni pratiche per superare quei tanti piccoli "inciampi" mentali.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Il cervello del bambino spiegato ai genitori
- Di: Alvaro Bilbao
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale." In questo libro il neuropsicologo Álvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello.
-
-
BELLO e UTILE
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
MindWellness: Un percorso in tre tappe per ritrovare lo stato di benessere
- Di: Sarah Chreyha
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con una domanda tanto semplice quanto complessa da risolvere: "cosa vuol dire benessere?". L'autrice, psicologa e ideatrice del progetto di crescita personale "MindWellness", risponde a questa domanda e mostra che lo stato di benessere è un processo, è una continua evoluzione, una continua ricerca. Per vivere la propria esistenza in uno stato di benessere totale, in armonia di corpo e mente, in sincronia con se stessi e gli altri, in un percorso di continue sfide e di nuovi equilibri, l'autrice propone un percorso articolato in tre fasi, il percorso MindWellness.
-
-
Per chi non sa da dove iniziare a capire se stesso
- Di Lamberto il 25/04/2018
-
Non fraintendermi!
- Di: Irene Bertucci
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare non è comunicare. Conosciamo tutti le stesse parole eppure fraintendersi è più facile che comprendersi. Se si potesse indovinare a un primo sguardo il modo di ragionare dell'altro, sarebbe come avere a disposizione gli occhiali a raggi X della comunicazione. Ma l'interpretazione della realtà è mediata da filtri inconsci: le prime esperienze, le parole preferite, i valori, il tono di voce, le differenze cerebrali, l'atteggiamento del corpo, la costruzione della frase, rivelano di noi ben più che il semplice significato di quello che abbiamo detto.
-
-
Interessante e formativo
- Di Utente anonimo il 19/04/2022
-
Genitori elicottero
- Come stiamo rovinando la vita dei nostri figli
- Di: Lena Greiner, Carola Padtberg
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'obbligo di far mangiare farro al figlio al rimprovero mosso al professore per il brutto voto: i genitori elicottero sorvolano la prole dai primi giorni di vita fino all'età adulta. Sono apprensivi, hanno grandi progetti, spianano il terreno per il futuro dei ragazzi, si sacrificano per loro senza se e senza ma e, purtroppo, sono onnipresenti e sempre più arroganti.
-
-
Un libro divertente ma che fa riflettere
- Di Marco il 06/10/2022