-
Inchiostro di china
- Letto da: Carmelo Maisano
- Durata: 26 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Poesia
Sintesi dell'editore
Ogni poesia inizia con una citazione, letterale o meno, tratta da opere diverse. Ogni composizione inizia, come omaggio floreale e non. Non ho voluto creare una nuova specie, trapiantando su di un tronco vetusto il fiore della modernità, o almeno così credo.
Dedico questa raccolta, come del resto tutta la mia opera complessiva, a mia figlia, la mia unica figlia, la mia unica gioia. Lei sa bene che quasi nulla di ciò che scrivo appartiene al mondo fatato del bello, ma spero che apprezzi la mia volontà di ascriverlo a quello del giusto.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Inchiostro di china
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/03/2020
Enfatico
Le poesie sono obiettivamente gradevoli e a tratti commoventi. Quel Maisano mi piace fino a un certo punto. Un po' prosaico ed esagerato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/02/2020
Poesie
Molto belle, gradevolissime anche se sembrano dettate da sentiemnti di grande tristezza. Ottima la recitazione di Maisano. Di sicuro le audiopoesie richiedeno interpretazioni da attori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/01/2020
Poesie
Maisano recita con grande partecipazione le poesie di Ravazzolo, poeta dotato di sentimenti profondi. Sempre gradita la poesia in audiolibro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/12/2019
Intimità
Le poesie, se ben recitate, sono molto piacevoli da ascoltare, più che da leggere. È questo il caso, dove Maisano rende molto bene l'intimità delle poesie di Ravazzolo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/11/2019
Silloge poetica
Belle poesie, piacevoli da ascoltare. La recitazione, come gà notato per l'altro libro di poesie, quello dell'Universo, è a mio giudizio un po' troppo enfatica, ma penso che dipenda dai gusti.
Nel complesso un audiolibro piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2018
Poesia ascoltata
Personalmente non sono un appassionato della poesia. Quando la leggo, dopo un po' mi annoio.
Diverso è ascoltarla. Mi è capitato di ascltare Gassman o Giannini o Benigni o altri grandi attori recitare pezzi famosi, ovviamente con alto gradimento. Per cui ho provato ad ascoltare questo poeta Ravazzolo, obettivamente iuno sconosciuto, recitato da Maisano.
La poesia si trasforma e vive, non so se per bravura dello scrittore o del lettore. Si apprezzano di più i misteriosi pensieri nascosti sotto le parole piane del poeta.
Per questo ho dato pieni voti all'audiolibro.