-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, Lorenzo Scattorin, Francesca Vettori, Dario Penne
- Serie: In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Durata: 59 min
- Performance
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La notte che tornarono gli dei
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
22 miglia da Trenton
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Incontrare Josh Gibson una sera
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Lorenzo Scattorin, Alessandro Rigotti, Claudio Ridolfo, e altri
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Non scherzare col fuoco
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Antonello Governale, Alessandro Rigotti, Chiara Petruzzelli, e altri
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
ripeto, ma cosa è sta roba qua ????
- Di Alain C. il 21/03/2021
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
La notte che tornarono gli dei
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
22 miglia da Trenton
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Incontrare Josh Gibson una sera
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Lorenzo Scattorin, Alessandro Rigotti, Claudio Ridolfo, e altri
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Non scherzare col fuoco
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Antonello Governale, Alessandro Rigotti, Chiara Petruzzelli, e altri
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
ripeto, ma cosa è sta roba qua ????
- Di Alain C. il 21/03/2021
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Meglio che niente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mica facile la vita di una madre cinquantenne. Soprattutto se il tuo ex marito ha sempre l'ufficio pieno di belle studentesse, c'è un maniaco telefonico che ti chiama di continuo, e il tuo secondogenito, quello che vive ancora a casa, sembra deciso a compiere il peggiore dei delitti: andare a fare un lavoretto. Ma c'è sempre una soluzione, anche se per trovarla bisogna mettere in mezzo il Canada, un'improbabile ricetta di pesce e un incontro con una studentessa svitata. Meglio che niente.
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore ottuagenario, premio Nobel per la letteratura, scopre di essere prossimo alla morte per una malattia rara. Dopo anni vissuti rinchiuso nel suo appartamento, acconsente a concedere una serie di interviste. I primi tre giornalisti vengono schiacciati dal cinismo, dal sarcasmo e dalla superiorità intellettuale del vecchio. Ma nell'ultima intervista, non a caso condotta da una donna, le schermaglie verbali cedono il passo a un gioco al massacro, nel quale i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano.
-
-
Pazzesco
- Di Gianni il 13/12/2017
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Il canto della panchina
- Di: Francesca Brancaccio, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricordo. Un rifugio. Una casa. L'ultima panchina in legno del parco sta per essere rimossa dagli operai del comune per lasciar posto ad una più moderna seduta, una di quelle che ti "congelano le chiappe", come dice il signor Rossi: uno che a quella panchina ci tiene. E non è il solo, con lui c'è un ragazzo in fuga, una madre straniera e una signora che scopre per caso tutte le loro storie.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Ascolta! Parla Leningrado
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Francesca Vettori, e altri
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leningrado, settembre 1941. Sopra il Palazzo d'Inverno, nubi rosso sangue incendiano il cielo. Per strada, sui muri lungo la Nevskij Prospekt compare la scritta "Il nemico è alle porte". La città di Pietro il Grande, di Pushkin, di Dostoevskij, la città di Lenin è sotto l'assedio nazista. Da quel cerchio d'acciaio niente e nessuno potrà più uscire, per novecento giorni.
-
La stella polare
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: librinpillole
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famose storie dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. "La stella polare" raccontato e interpretato con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche.
-
-
Bellissimo
- Di Cristian il 19/10/2021
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
Sintesi dell'editore
Adattamento e regia di Sergio Ferrentino, musiche originali di Fabio Barovero.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/04/2022
Stupendo!
Ad oggi non posso negare che mi abbia impressionato!
Surreale? Fino a due anni fa lo sembrava anche l'idea che respirare potesse diventare tanto pericoloso.
"Sapere per capire, capire per reagire"
"Tutte le emozioni dell'essere umano sono qui"
Voci ed interpretazione eccezionali.
Un sorriso me lo ha strappato l'idea che tutto sia nato da uno scherzo radiofonico.
Anche se il potere dei mezzi di comunicazione fa un po paura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alain C.
- 21/03/2021
???????????
Per favore, mi fate sapere che cosa c'entra Orson Welles con questa roba qui ?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 06/06/2019
Racconto bellissimo
Racconto molto interessante e piacevole, creato con maestria sullo stile dei racconti radiofonici. Anche la lettura è molto piacevole