-
Il viaggio di Anila
- Oltre il mare 1
- Letto da: Pietro Bartolo
- Serie: Oltre il mare, Titolo 1
- Durata: 38 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sbarchi e hotspot
- Oltre il mare 2
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Episodio 2: Sbarchi e Hotspot. Charles Agbalizu è un pastore protestante fuggito dal Biafra nel 2015 e sbarcato a Reggio Calabria dopo che il suo gommone è stato recuperato dalla Guardia Costiera. Seguendo la sua storia conosceremo le tappe che un migrante affronta una volta arrivato in Italia, in un lungo e complesso percorso, che inizia in un hotspot.
-
I modelli di accoglienza
- Oltre il mare 3
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal racconto di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, alla testimonianza di chi ha dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro: il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie. Il secondo podcast di ActionAid, l'organizzazione non governativa impegnata in Italia e in numerosi contesti globali nel contrasto alle disuguaglianze, ha l'intento di raccontare la tematica delle migrazioni e degli sbarchi, fornendo uno strumento per comprendere il mondo "nascosto" dietro a questo fenomeno.
-
La commissione territoriale
- Oltre il mare 4
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal racconto di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, alla testimonianza di chi ha dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro: il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie. Il secondo podcast di ActionAid, l'organizzazione non governativa impegnata in Italia e in numerosi contesti globali nel contrasto alle disuguaglianze, ha l'intento di raccontare la tematica delle migrazioni e degli sbarchi, fornendo uno strumento per comprendere il mondo "nascosto" dietro a questo fenomeno.
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
L'addestramento
- Oltre il confine 2
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Kobane libera
- Oltre il confine 5
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Sbarchi e hotspot
- Oltre il mare 2
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Episodio 2: Sbarchi e Hotspot. Charles Agbalizu è un pastore protestante fuggito dal Biafra nel 2015 e sbarcato a Reggio Calabria dopo che il suo gommone è stato recuperato dalla Guardia Costiera. Seguendo la sua storia conosceremo le tappe che un migrante affronta una volta arrivato in Italia, in un lungo e complesso percorso, che inizia in un hotspot.
-
I modelli di accoglienza
- Oltre il mare 3
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal racconto di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, alla testimonianza di chi ha dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro: il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie. Il secondo podcast di ActionAid, l'organizzazione non governativa impegnata in Italia e in numerosi contesti globali nel contrasto alle disuguaglianze, ha l'intento di raccontare la tematica delle migrazioni e degli sbarchi, fornendo uno strumento per comprendere il mondo "nascosto" dietro a questo fenomeno.
-
La commissione territoriale
- Oltre il mare 4
- Di: ActionAid
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal racconto di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, alla testimonianza di chi ha dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro: il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie. Il secondo podcast di ActionAid, l'organizzazione non governativa impegnata in Italia e in numerosi contesti globali nel contrasto alle disuguaglianze, ha l'intento di raccontare la tematica delle migrazioni e degli sbarchi, fornendo uno strumento per comprendere il mondo "nascosto" dietro a questo fenomeno.
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
L'addestramento
- Oltre il confine 2
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Kobane libera
- Oltre il confine 5
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
L'Italia e la sfida del mare
- Dentro la notizia 110
- Di: Lucio Caracciolo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Lucio Caracciolo, Alfonso Desiderio
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Mediterraneo è sempre più strategico e campo di battaglia, tra la crisi greco-turca e il conflitto in Libia. La nostra Marina militare è impegnata dal Golfo di Guinea in Atlantico all'Oceano Indiano e potrebbe essere chiamata a svolgere un ruolo nel mar Cinese meridionale. Ma l'Italia nonostante gli ottomila chilometri di coste non ha una cultura e una politica del mare. L'audio integrale della conversazione tra Lucio Caracciolo e Alfonso Desiderio nel podcast disponibile da mercoledì 25 novembre su Audible-Repubblica. Montaggio e musica di Gipo Gurrado.
-
Ancora Kobane
- Oltre il confine 9
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Raqqa
- Oltre il confine 10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
il veterano
- Di Massimo Salustri il 13/12/2020
-
Kobane, il fronte
- Oltre il confine 3
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Il cecchino
- Oltre il confine 7
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
il cecchino
- Di Massimo Salustri il 09/12/2020
-
Gli Stati Uniti a un passo dal colpo di Stato
- Rep digest 238
- Di: Maurizio Molinari, Federico Rampini, Paolo Galimberti, e altri
- Letto da: Maurizio Molinari, Elena Fiorenza, Luca Ghillino, e altri
- Durata: 38 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Stati Uniti a un passo dal colpo di Stato: Stati Uniti, assalto al Congresso: uno scempio della libertà, di Maurizio Molinari; Rimozione o impeachment, l'America al bivio: "Via Trump", di Federico Rampini; Washington, assalto al Congresso istigato da Trump. Negli Usa è quasi colpo di Stato, di Federico Rampini; Gli anticorpi dell'America, di Paolo Galimberti; Assalto al Congresso, la sovversione nazional-populista, di Ezio Mauro; Nella mente di Donald Trump, il narcisista impunito che si crede onnipotente, di Gabriele Romagnoli.
-
Mascherine sanitarie - Il contrabbando ai tempi del covid
- Illecito. I Signori delle Frontiere 6
- Di: Giampaolo Musumeci
- Letto da: Giampaolo Musumeci
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Illecito è un programma di Radio 24 che racconta i traffici illegali di tutti i tipi: dalla droga alle armi, dagli organi umani ai migranti. Un viaggio per esplorare una delle più redditizie e fascinose attività criminali del mondo: il contrabbando. Che vuol dire una sola cosa: far attraversare alle frontiere di tutto il mondo merce preziosa, non necessariamente illegale.
-
Siamo martiri
- Oltre il confine 6
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Il guerriero
- Di Massimo Salustri il 07/12/2020
-
Oltre il confine
- Oltre il confine 1
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Il primo un po' lento.
- Di Fab65 il 28/12/2020
-
Ritorno a casa
- Oltre il confine 8
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Karim il guerriero
- Di Massimo Salustri il 13/12/2020
-
Kobane libera - Explicit Language Content
- Oltre il confine 5
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'sis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
Concetta
- Una storia operaia
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
27 giugno 2017: nella sede dell'Inps di Torino Nord, in corso Giulio Cesare 290, una donna si cosparge di alcol e si dà fuoco. È Concetta Candido, di mestiere faceva l'addetta alle pulizie in una grande birreria di Settimo Torinese, inquadrata in una cooperativa inventata e presieduta dagli stessi titolari della birreria. Da sei mesi Concetta è stata licenziata. Così, senza lavoro, senza liquidazione e con il sussidio di disoccupazione che per un disguido burocratico non arriva, Concetta giunge all'apice della disperazione.
-
-
umanità
- Di Silvana il 20/01/2021
Sintesi dell'editore
Dal racconto di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, alla testimonianza di chi ha dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro: il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie.
Il secondo podcast di ActionAid, l'organizzazione non governativa impegnata in Italia e in numerosi contesti globali nel contrasto alle disuguaglianze, ha l'intento di raccontare la tematica delle migrazioni e degli sbarchi, fornendo uno strumento per comprendere il mondo "nascosto" dietro a questo fenomeno.
Episodio 1: Il viaggio di Anila
Quanti anni ha quella bambina che ha appena portato in salvo il suo barcone? Comincia così il racconto di Pietro Bartolo, il medico che da trent'anni è sulla banchina di Lampedusa ad aspettare chi arriva dal mare. La storia di Anila, così si chiama quella ragazzina, rappresenta il sogno di una vita migliore e spinge i migranti a partire.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il viaggio di Anila
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 29/01/2021
meraviglioso e straziante
La lettura, in alcuni punti quasi interrotta dalla commozione di Bartolo, aiuta ad entrare in empatia.
un libro che BISOGNA LEGGERE.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 17/08/2020
beata la storia che non ha bisogno di eroi
ma il dott Bartolo lo è ed è l'esempio di una vita spesa a dar voce a chi non può parlare
impossible non farsi domande dopo aver ascoltato la sua testimonianza e, per carita', facciamocele come se le e' fatte lui e proviamo a fare la differenza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sibil
- 10/08/2020
emozionante e profondo
per coloro che davvero vogliono comprendere il dramma dei migranti, un medico dal cuore grande restituisce volti e storie conosciute in prima persona, con un modo eccelso di raccontarle, toccante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roby1969
- 07/08/2020
Da ascoltare e/o leggere assolutamente!!!
Non voglio scri ere nulla perché nulla può esprimere la forte emozione che suscita questo racconto!!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/08/2020
Non sono solo numeri
Ascoltare la storia di Anila, della ricerca continua della mamma, della consapevolezza che non sono solo numeri fa commuovere e riflettere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/07/2020
ANILA, PIETRO ED IL DESTINO...
Di 38 minuti di lettura ho pianto per 40.
Più che per la storia, che è sconvolgente oltre ogni immaginazione, per la sensibilità del dottor Bartolo.
È semplicemente un uomo per bene per questo molto più vicino ad essere un supereroe.
La sua voce rotta...l'umanità che traspare da ogni sua parola...la sua integrità e senso di responsabilità.... ma che ne sanno!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FranCesc
- 29/07/2020
Pietro, anima stupenda!
Ascolto consigliatissimo, anche perché è proprio Pietro Bartolo a leggere: la sua voce e le sue emozioni toccheranno le corde dei vostri cuori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria e.
- 28/07/2020
Oltre il mare
La Verità te la racconta solo un animo buono... Grazie dott. BAROLO... ❤️
Racconto toccante ed emozionante...