Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Coppie aperte, leggenda o realtà? (NarraVita 63)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/08/2019
-
Il sesso degli italiani (NarraVita 58)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2019
-
Making of Love (NarraVita 62)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/08/2019
-
Il sesso degli angeli (NarraVita 55)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
superficialità
- Di Desiderato il 08/05/2020
-
L'omosessualità secondo la Chiesa (NarraVita 69)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
I mestatori del Web (La Repubblica dei Social 9)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Coppie aperte, leggenda o realtà? (NarraVita 63)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/08/2019
-
Il sesso degli italiani (NarraVita 58)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2019
-
Making of Love (NarraVita 62)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/08/2019
-
Il sesso degli angeli (NarraVita 55)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
superficialità
- Di Desiderato il 08/05/2020
-
L'omosessualità secondo la Chiesa (NarraVita 69)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
I mestatori del Web (La Repubblica dei Social 9)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Diseducazione sessuale (NarraVita 57)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2019
-
Chernobyl e noi (Lo dicono loro 30)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Paolo Baroni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa insieme a protagonisti del giornalismo e dei media. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Tabù e potere (NarraVita 64)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/08/2019
-
Felici a letto (NarraVita 60)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2019
-
Il taglio dei parlamentari (Pol-Pop 62)
- Di: Carlo Bertini
- Letto da: Carlo Bertini
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
Surrogata sì o no? (NarraVita 24)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2019
-
L'industria a cinque stelle (Pol-Pop 63)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
La post-democrazia (La Repubblica dei Social 10)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Il tabù dei capezzoli (NarraVita 65)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
Una vita contro il brigantaggio (Nei secoli fedeli 3)
- Di: Francesco Grignetti
- Letto da: Francesco Grignetti
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In occasione degli oltre 200 anni dell'Arma dei Carabinieri, La Stampa inaugura "Nei secoli fedeli", dieci puntate dedicate a storie di eroismo che danno l'occasione di ripercorrere fasi cruciali della storia d'Italia. A condurre la serie sarà Francesco Grignetti, storica firma della Stampa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
Sul fronte russo (Nei secoli fedeli 7)
- Di: Francesco Grignetti
- Letto da: Francesco Grignetti
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In occasione degli oltre 200 anni dell'Arma dei Carabinieri, La Stampa inaugura "Nei secoli fedeli", dieci puntate dedicate a storie di eroismo che danno l'occasione di ripercorrere fasi cruciali della storia d'Italia. A condurre la serie sarà Francesco Grignetti, storica firma della Stampa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Maleducati di successo (La Repubblica dei Social 7)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
Sintesi dell'editore
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
A partire da un'indagine dell'Istat, Nadia Ferrigo fa un focus sui bambini stranieri e sul boom della procreazione assistita. E si scopre che anche i figli possono diventare un tabù.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il tabù dei figli (NarraVita 61)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 16/07/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi sui costumi sessuali degli italiani. Anche la lettura è molto piacevole