-
Il suo nome è "Sugar Tax" (Pol-Pop 68)
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 13 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tempo di crisi (Pol-Pop 67)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Tempo di spending (Pol-Pop 64)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
La crisi demografica (Pol-Pop 58)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2019
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La democrazia secondo Rousseau
- Rep Digest 106
- Di: Annalisa Cuzzocrea, Claudio Tito, Gabriele Romagnoli, e altri
- Letto da: Federica Marino, Claudio Tito, Daria Esposito, e altri
- Durata: 27 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia secondo Rousseau: Governo, scontro Grillo-Di Maio nel M5s. Il fondatore telefona al capo politico e sblocca lo stallo, di Annalisa Cuzzocrea; E questa sarebbe la democrazia, di Claudio Tito; Renzi: "Non è il dream team, ma Salvini ha perso", di Annalisa Cuzzocrea; Rousseau, il giudizio universale del televoto, di Gabriele Romagnoli; La non democrazia delle segrete stanze, di Ezio Mauro.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Tempo di crisi (Pol-Pop 67)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Tempo di spending (Pol-Pop 64)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
La crisi demografica (Pol-Pop 58)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2019
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La democrazia secondo Rousseau
- Rep Digest 106
- Di: Annalisa Cuzzocrea, Claudio Tito, Gabriele Romagnoli, e altri
- Letto da: Federica Marino, Claudio Tito, Daria Esposito, e altri
- Durata: 27 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia secondo Rousseau: Governo, scontro Grillo-Di Maio nel M5s. Il fondatore telefona al capo politico e sblocca lo stallo, di Annalisa Cuzzocrea; E questa sarebbe la democrazia, di Claudio Tito; Renzi: "Non è il dream team, ma Salvini ha perso", di Annalisa Cuzzocrea; Rousseau, il giudizio universale del televoto, di Gabriele Romagnoli; La non democrazia delle segrete stanze, di Ezio Mauro.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Stato e mercato (Pol-Pop 65)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
La nuova Europa (Guerra & Pace 82)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
Il quasi premier
- Rep Digest 104
- Di: Tommaso Ciriaco, Giovanna Vitale, Goffredo De Marchis, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quasi premier: L'offerta del premier che spera ancora, via i decreti Salvini, di Tommaso Ciriaco; L'opa dei renziani per riprendersi il Pd grazie al Conte bis, di Giovanna Vitale; Zingaretti, quanti dubbi sul governo che non voleva, di Goffredo De Marchis; "Ti darò consigli per il Viminale". Salvini pensa ancora a Di Maio, di Brunella Giovara; Sulla strada del Conte bis. Un solo ostacolo: Di Maio vuole fare il vicepremier, di Tommaso Ciriaco; La vittoria di Conte, il quasi premier che ha castigato gli spacconi, di Francesco Merlo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
Assedio all'Occidente (Guerra & Pace 89)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Una manovra piccola piccola
- Rep Digest 115
- Di: Valentina Conte, Francesco Mancorda, Stefano Folli
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 27 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una manovra piccola piccola: Manovra per le famiglie: ogni figlio vale 240 euro al mese di bonus, di Valentina Conte; I grillini: sì all'assegno familiare. Lo stop del governo spacca il Pd, di Valentina Conte; Manovra, Pd e 5S divisi alla meta. Sì al bonus vacanza no alla carta bimbi, di Valentina Conte; Una manovra piccola piccola, di Francesco Manacorda; Manovra, è caccia a 5 miliardi, di Valentina Conte; La maschera di Quota 100, di Stefano Folli.
-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
Il Coronavirus e il soft power russo (Guerra & Pace 104)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Stalin è morto (Così parlò 7)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Cosa manca?
- Di Francesco Schettini il 25/04/2020
-
Russiagate all'italiana
- Rep Digest 113
- Di: Fabio Tonacci, Ilvo Diamanti, Tommaso Ciriaco, e altri
- Letto da: Federica Marino, Luca Breda, Tommaso Ciriaco, e altri
- Durata: 30 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Russiagate all'italiana: Ecco la rete italiana del professore del Russiagate, di Fabio Tonacci; Governo, fiducia in calo. Conte regge, boom per Fratelli d'Italia, di Ilvo Diamanti; Conte sfida Renzi. "Se continua così il governo cade", di Tommaso Ciriaco; Servizi, Renzi attacca. Conte difende i vertici. "Ma caccerò le talpe", di Tommaso Ciriaco; Russiagate, la guerra delle bugie ora può avvelenare l'era del governo giallo-rosso, di Carlo Bonini.
-
Una crisi da analista
- Rep Digest 100
- Di: Stefano Folli, Eugenio Scalfari, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Luca Ghillino, Daria Esposito
- Durata: 43 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una crisi da analista: Una coalizione mai nata, di Stefano Folli; La bella democrazia contro il sovranista, di Eugenio Scalfari; Il big bang del sistema, di Ezio Mauro; Crisi di governo la politica della convenienza, di Concita De Gregorio; La democrazia schizofrenica, di Michele Ainis; Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
L'industria a cinque stelle (Pol-Pop 63)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
Crisi d'agosto
- Rep digest 98
- Di: Ezio Mauro, Annalisa Cuzzocrea, Eugenio Scalfari, e altri
- Letto da: Luca Ghillino, Stefano Starna, Luca Ghilliono, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi d'agosto: M5S, prigionieri di se stessi, di Ezio Mauro; Il pressing di Di Maio sui dissidenti: "Un nuovo governo sarebbe peggio", di Annalisa Cuzzocrea; I dittatori che rendono servo il popolo, di Eugenio Scalfari; Governo, Salvini prepara il voto anticipato. E lancia la campagna d'agosto nel Sud, di Carmelo Lopapa; La ferocia e la viltà, di Massimo Giannini; Salvini: dalla Diciotti ai giornalisti, identikit di un ministro che scappa e non risponde, di Sebastiano Messina.
-
-
articoli vecchi
- Di Nicola T il 17/08/2019
Sintesi dell'editore
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù?
C'è un'imposta che da un anno a questa parte entra e esce dalla finanziaria: è la "Sugar Tax", la tassa sullo zucchero. Si tratta tecnicamente di una tassa circoscritta alle polveri usate per le bibite gasate. Quali effetti avrà sulla filiera industriale? Servirà davvero a combattere l'eccesso di calorie che affligge gli italiani, soprattutto i più giovani? Paolo Baroni affronta la questione in questa puntata, illustrando pregi e difetti di quest'ultima misura.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il suo nome è "Sugar Tax" (Pol-Pop 68)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 14/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento storico e sociale di avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole. Bene